Seconda casa: Capri la località turistica più cara d’Italia

Dopo tre anni consecutivi di primato — scrive il Corriere.it — Santa Margherita Ligure cede lo scettro di località turistica più cara d’Italia e scivola al quarto posto. Le tre località che la precedono hanno tutte guadagnato una posizione rispetto al 2018: in testa, con prezzi di punta di 12.700 euro al metro quadro, c’è Capri, seguita a breve distanza da Forte dei Marmi (12.600) e da Madonna di Campiglio, che con 12.400 euro, oltre a essere terza nella graduatoria generale, guida la classifica delle località di montagna; costa 100…

Leggi

Mutui contagiati dai tassi negativi: gli interessi crollano e alleggeriscono le rate

Se c’è un effetto pratico dei crollo dei tassi, esso riguarda certamente il mercato dei mutui. Quando parliamo di tassi a zero o negativi — riporta il sito Investireoggi.it — sembra che ci occupiamo di alta finanza, ma non è così. I dati relativi all’Eurirs alle varie scadenze di giovedì scorso ci confermano che il fenomeno dei tassi negativi clamorosamente stia finendo per contagiare anche l’intera struttura di fissazione degli interessi per determinare l’importo delle rate. Anche sui 10 anni si è scesi sottozero e per essere precisi al -0,01%.…

Leggi

affitti: Milano tra le città più care d’Europa

Milano è una delle città più care per acquistare casa anche se mantiene il record di investimenti attratti e di dinamiche positive per numero di compravendite come segnala in un recente articolo Il Sole 24 Ore. Secondo il portale HousingAnywhere, però — riporta il sito Investireoggi.it — il capoluogo lombardo risulta essere anche una delle città più care dove una stanza in condivisione può arrivare a costare anche 600 euro. Housing  Anywhere ha analizzato 88mila annunci di camere private in alloggi condivisi in varie città tra cui Barcellona, Berlino, Bruxelles,…

Leggi

Trapani, assegnati i lavori da Iacp ad Appaltitalia per 24 alloggi

Il contratto per l’assegnazione dei lavori di recupero di 24 alloggi a Trapani, in via Pantelleria e per il recupero di due aree da destinare ad impianti sportivi e’ stato firmato tra l’Istituto autonomo case popolari e l’impresa aggiudicataria Appaltitalia di Milano. Si tratta di lavori finanziati dall’Unione Europea attraverso il Po-fesr Sicilia 2014/2020 Azione 9.4.1. e la cui finalita’ e’ quella propria del social housing. L’Iacp di Trapani ha avuto accesso ai finanziamenti europei attraverso una progettazione di recupero edilizio su un immobile di proprieta’ del Comune di Trapani…

Leggi

Fiaip: nel primo semestre cala il valore degli immobili e crescono le compravendite

In un contesto nuovamente incerto il mercato immobiliare italiano vede un aumento del numero delle compravendite anche nel primo semestre del 2019, in particolar modo nelle regioni settentrionali ed in misura più lieve nel Centro Italia. Lo rileva la Fiaip che osserva inoltre che in tutta Europa nel corso degli ultimi 4 anni i prezzi delle abitazioni hanno continuato a salire a ritmi sostenuti registrando aumenti consistenti, mentre l’Italia è l’unico Paese Europeo in cui si registra un calo dei prezzi per l’ottavo anno consecutivo.La fragilità del quadro economico domestico…

Leggi