Mutui: tassi ai minimi storici e record dell’importo medio

Periodo favorevole per il mercato dei mutui. Gli attuali bassi tassi di interesse, già ai minimi storici, alla luce del recente taglio del costo del denaro adottato dalla Federal Reserve statunitense e dell’analogo orientamento promesso dalla Bce, sono, infatti, destinati a rimanere bassi ancora a lungo. Uno scenario che, secondo i dati dell’ ultimo rapporto dell’ Osservatorio elaborato da MutuiOnline.it, aggiornati al 31 luglio, ha portato a un’ accelerazione record dei mutui erogati per l’acquisto della prima casa e al nuovo massimo raggiunto dall’importo medio (sia richiesto, sia erogato) che…

Leggi

solo il 2,4% degli edifici è assicurato contro i rischi ambientali

Terremoti, alluvioni, esondazioni. Ciclicamente l’Italia scopre la fragilità del suo territorio ma — scrive la Repubblica — al di là dei picchi di cronaca ai telegiornali, i cittadini non si dotano di protezioni assicurative per mettersi al riparo da questi eventi. “L’Italia è un Paese esposto al rischio di calamità naturali, in particolare terremoti e alluvioni, che possono causare terribili perdite umane e seri danni al patrimonio abitativo delle famiglie italiane. Tali danni sono stati finora, almeno in parte, risarciti grazie all’intervento pubblico, mentre le assicurazioni hanno  avuto un ruolo…

Leggi

il Tar della Lombardia: giusta l’indagine patrimoniale sugli stranieri per le case Aler

Non è discriminazione chiedere ai cittadini stranieri di fornire documentazione su eventuali proprietà possedute all’estero come condizione obbligatoria per ottenere una casa popolare in Italia. Lo ha stabilito il Tar della Lombardia che ha dato ragione al Comune di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, bocciando il ricorso presentato da un cingalese che chiedeva di essere reinserito nelle graduatorie pur non avendo fornito la documentazione adeguata. A riferirlo è l’assessore alla Sicurezza della Regione Lombardia, Riccardo De Corato, che osserva: “Il metodo e le regole adottate dal sindaco di…

Leggi

alloggi popolari: contributi fino a 2.500 euro anche per gli inquilini bresciani

Quasi un milione e 700mila euro per l’Aler di Brescia-Cremona-Mantova , e oltre a questi quasi 1 milione e 200mila destinati ai Comuni della provincia di Brescia: a tanto ammontano i fondi appena stanziati da Regione Lombardia per le case popolari , a sostegno delle famiglie indigenti e bisognose. “Continuiamo ad essere al fianco dei più deboli – ha detto Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali e abitative – mettendo a disposizione risorse importanti per sostenere le famiglie indigenti o momentaneamente bisognose di sostegno, che vivono negli alloggi di…

Leggi

dalla giunta lombarda 6,4 Milioni PER AIUTARE CHI E’ IN DIFFICOLTA’ A PAGARE AFFITTO

Oltre 6,4 milioni di euro per aiutare i cittadini in condizioni di disagio economico a pagare l’affitto delle abitazioni in cui vivono, in locazione a libero mercato e nei servizi abitativi sociali. È quanto ha approvato la Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità Stefano Bolognini. Lo stanziamento, valido per il 2019, rientra tra quelli previsti dai piani e dai programmi di contrasto all’emergenza abitativa. “Con queste misure – spiega l’assessore Bolognini – confermiamo l’attenzione e la sensibilità della giunta per chi si…

Leggi