Nel 2018 Compravendite in rialzo (6,6%) ma prezzi in ribasso (0,6%)

Le compravendite di abitazioni hanno fatto segnare nel 2018 un incremento del 6.6%, consolidando il trend espansivo in atto quasi ininterrottamente dal 2015. Tuttavia — scrive Il Sole 24 Ore col contributo di Prometeia — i prezzi non hanno ancora raggiunto una piena stabilizzazione, registrando una variazione negativa dello 0.6%, quale risultato di un’ulteriore flessione nel comparto delle abitazioni esistenti e di un lieve aumento in quello del nuovo. Le attese sull’evoluzione dei prezzi restano favorevoli su un orizzonte sia di breve sia di medio termine. Pur manifestando un andamento irregolare, le compravendite…

Leggi

Mercato immobiliare: dagli immigrati 100 miliardi in 12 anni

Negli ultimi 12 anni gli immigrati hanno acquistato 860mila case in Italia per un valore complessivo di 100 miliardi di euro. Un trend in crescita che nei prossimi 10 anni, secondo le stime, è destinato a raggiungere il milione di abitazioni. A dirlo è il quindicesimo Rapporto “Immigrati e casa: un mercato in crescita” realizzato da Scenari Immobiliari. Dallo studio emerge che il 21,5% degli immigrati abita in una casa di proprietà e nel 2019 vi è stato un incremento delle compravendite del 13,7% rispetto al 2018, per un ammontare…

Leggi

IN CALO le QUOTAZIONI degli alloggi di montagna

Le quotazioni delle località di montagna sono in diminuzione nella seconda parte del 2018 (-1,7%). Le tipologie più richieste sono sempre i piccoli tagli quali bilocali e trilocali, così come sono apprezzate la vicinanza alle piste o il posizionamento in centro paese, le abitazioni in pietra e legno e in tipico stile montano. In alcune località di montagna si registra un discreto interesse per piccoli borghi o frazioni dove gli immobili costano meno e dove si può godere di una vacanza più rilassata. Emerge da un’indagine dell’Ufficio studi del gruppo…

Leggi

Matera, consegnati 32 alloggi ater al borgo La Martella

L’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) della provincia di Matera ha consegnato agli assegnatari 32 alloggi di edilizia sovvenzionata realizzati al Borgo La Martella, simbolo negli anni Cinquanta della sperimentazione di edilizia rurale e della esperienza del gruppo di studi “Comunità” di Adriano Olivetti, a seguito dello svuotamento dei rioni Sassi. Gli immobili, estesi su una superficie di seimila metri quadrati, fanno parte di un progetto di completamento dei fabbricati, seguito al fallimento di due imprese nel 2007 e nel2014. “Con la consegna degli alloggi di La Martella – ha…

Leggi

la spezia, a Borghetto Vara sei alloggi per gli sfollati dell’alluvione

Sono stati consegnati sei nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Bastia a Borghetto Vara (La Spezia): i nuclei familiari beneficiari furono costretti a lasciare le vecchie abitazioni di Arte investite dall’alluvione del 2011, dove morirono due inquilini, Pietrina Sambuchi e Dante Cozzani. Alla cerimonia erano presenti gli assessori regionali all’Edilizia Marco Scajola e alla Protezione civile Giacomo Giampedrone, oltre all’amministratore unico dell’Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia (Arte) della Spezia Marco Tognetti, al sindaco Claudio Delvigo e alle autorità locali. Il complesso edilizio, acquisito interamente con risorse di Arte…

Leggi