Stabili in agosto i consumi italiani di elettricità

Nel mese di agosto 2019, secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete di alta tensione — scrive Il Sole 24 Ore — la domanda di elettricità in Italia è stata di 26,5 miliardi di chilowattora, con una flessione appena percepibile (-0,2%) rispetto allo stesso mese del 2018. Ma se si corregge l’andamento togliendo le differenze di giorni lavorati e di temperatura, il dato segna un appena percepibile aumento (+0,6%). Poiché i consumi elettrici sono generati soprattutto dalle attività economiche e produttive, il numero di giorni lavorativi è…

Leggi

affitti: la denuncia dell’inquilino è sufficiente a provare il nero

La denuncia dell’inquilino fa piena prova dell’esistenza di un contratto verbale di locazione non dichiarato, in quanto proviene direttamente da una delle parti. È questa, in estrema sintesi, la motivazione con la quale Ctp di Milano (sentenza 2718/19/2019, presidente Lo Monaco e relatore Chiametti) ha confermato l’operato dell’ufficio delle Entrate, che aveva notificato un avviso di accertamento relativo ad alcuni canoni di locazione non dichiarati, per il periodo ottobre-dicembre 2013. La vicenda — scrive Il Sole 24 Ore — trae origine da una denuncia presentata alle Entrate, con la quale, il…

Leggi

Agevolazioni Prima Casa: si estendono anche alle pertinenze?

Nella risposta all’interpello n. 362 del 2019, dell’Agenzia delle Entrate, vengono chiarite una serie di questioni e di regole a cui è indispensabile attenersi ai fini delle agevolazioni prima casa, anche per quanto riguarda le pertinenze. La stessa Ade — riporta il sito Investireoggi.it — specifica che «l’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” consente di pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni. Chi acquista da un privato (o da un’azienda che vende in esenzione Iva) deve versare un’imposta di registro del 2%, anziché del…

Leggi

nel 2019 prezzi degli immobili in crescita nelle Marche

Luci e ombre per il mercato residenziale marchigiano nel 2019: secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, a livello regionale il prezzo medio richiesto per l’acquisto di una casa nei primi sei mesi di quest’anno è calato dell’1%, arrivando a 1.843 euro al metro quadro. Situazione migliore sul fronte delle locazioni, che nel medesimo periodo fanno registrare un incremento dei prezzi dell’1,6%. Considerando il mercato delle locazioni, nel primo semestre del 2019 si evidenzia una ripresa a livello regionale, nonostante molte zone abbiano fatto registrare un segno meno. Per affittare un appartamento a…

Leggi

Federproprietà: La Nuova Imu? Auspicabile che i bollettini prepagati arrivino a casa

Nel testo presentato all’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di Legge riguardante “Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili  (nuova Imu), FEDERPROPRIETA’ formula alcune considerazioni integrative al testo della proposta n.1429 “che reca molti aspetti positivi che possono essere in linea di massima condivisi ma che nello stesso tempo è necessario integrare affinché siano in grado di determinare effetti positivi non solo per i proprietari degli immobili ma anche di coloro che gli immobili li realizzano nell’esercizio di un’attività professionale. Un primo aspetto riguarda la…

Leggi