Mutui: i palermitani chiedono più di 110 mila euro per comprare un appartamento

In Sicilia, nel primo semestre 2019, è calato l’importo medio richiesto agli istituti di credito per un muto casa e il valore medio degli immobili che si è cercato di acquistare. Sono questi i dati emersi dell’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it che, analizzando un campione di circa 4.500 domande di finanziamento, ha scoperto come nel corso del primo semestre dell’anno l’importo medio chiesto alle banche dagli aspiranti mutuatari siciliani sia diminuito del 4,1% rispetto al primo semestre 2018, stabilizzandosi a 106.629 euro. L’andamento rilevato dal comparatore, si legge nell’analisi, è…

Leggi

IDEALISTA: in AGOSTO GIU’ i PREZZI dell’USATO A 1.720 EURO AL MQ (-0,4%)

In Italia continua a scendere il prezzo delle case usate, dopo il calo registrato a luglio 2019, il prezzo è diminuito di un ulteriore 0,4% ad agosto 2019, attestandosi a 1.720 euro/m2. A dirlo è l’ultimo indice dei prezzi elaborato dall’Ufficio studi di Idealista, la piattaforma di annunci sul mercato immobiliare, secondo cui la tendenza annua dei valori delle abitazioni resta in terreno negativo (-3,1%). Ad agosto si registrano cali in 8 regioni italiane su 20: la peggiore performance spetta al Piemonte (-1,4% rispetto a Luglio), seguito da Lombardia e…

Leggi

Gli Italiani scelgono il trilocale per acquistare la casa destinata alle vacanze

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite intermediate dalle reti Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del 2019, aventi ad oggetto la casa vacanza, ed ha tracciato il profilo dell’acquirente tipo e il taglio preferito. La tipologia preferita da chi compra la casa vacanza è il trilocale con il 35,0% delle transazioni, seguita dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti con il 25,9% delle scelte. Bene anche il bilocale che rappresenta il 25,3%. Anche un anno fa, nel primo semestre del 2018, erano state rilevate percentuali simili. Nella prima parte…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: le imposte sulla casa in un testo normativo unico

Nel testo presentato all’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla sesta commissione Finanze della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proposta di legge riguardante l’“Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili” (nuova Imu), FEDERPROPRIETA’ ricorda che i proprietari di case hanno espresso, in varie circostanze, la preoccupazione di vedere la casa diventare una specie di bancomat per l’Erario e per le casse dei Comuni, senza un’adeguata politica generale che tenesse in debito conto l’aspirazione degli italiani ad avere una casa di proprietà realizzata con anni di sacrifici e di mutui. I proprietari sono buoni e…

Leggi

Mutui da saldo grazie al Bund

Il mese di agosto passerà agli annali della finanza come uno dei più euforici sul fronte dei tassi. Tra i vari record che il mercato obbligazionario mondiale ha toccato — scrive Il Sole 24 Ore — si annovera il minimo di tutti i tempi per i rendimenti del Bund tedesco. Il titolo a dieci anni – che solo a maggio esprimeva rendimenti positivi – in settimana è sprofondato fino a -0,71%. Questa notizia interessa da vicino anche la platea dei mutuatari, tanto quelli che si stanno domandando se stipulare in questa fase…

Leggi

Contatori individuali in condominio: per il giudice installazione libera

Per l’installazione dei contatori individuali dell’acqua non è necessaria l’autorizzazione assembleare. E l’eventuale delibera che sia stata comunque adottata è legittima anche ove il regolamento condominiale preveda un diverso criterio di riparto. La contabilizzazione dei consumi — scrive Italia Oggi — deve infatti intendersi come necessaria ai sensi della normativa vigente, tesa a responsabilizzare gli utenti nell’utilizzo di questa importante risorsa naturale. Lo ha chiarito la tredicesima sezione civile del Tribunale di Milano con la recente sentenza n. 4275 dello scorso 3 maggio 2019, ribadendo quanto statuito lo scorso anno…

Leggi

Catania, Non paga l’affitto e minaccia di morte il proprietario: arrestato

I carabinieri di Misterbianco (Catania) hanno arrestato un pregiudicato di anni 34 del posto, poiché ritenuto responsabile di estorsione e atti persecutori, reati commessi ai danni di un 81enne misterbianchese. L’anziano aveva affittato un immobile di sua proprietà al 34enne, il quale da circa tre anni non pagava più l’affitto. Gli inviti rivolti dal proprietario all’inquilino per ottenere quanto dovuto non hanno sortito alcun effetto. Anzi, hanno determinato la reazione di quest’ultimo che – secondo la ricostruzione dei militari dell’Arma – passando alle vie di fatto, lo avrebbe ingiuriato e…

Leggi

non conosce crisi il MERCATO degli IMMOBILI DI PRESTIGIO

Il segmento degli immobili di prestigio difficilmente conosce crisi, dal momento che interessa un target di acquirenti con un’elevata disponibilità di spesa. Questi ultimi sono attratti soprattutto dall’ubicazione, dalla dimensione dell’abitazione (almeno 150 mq), dalla privacy e dalle finiture. A rilevarlo è l’Ufficio Studi di Tecnocasa. Si prediligono almeno due bagni. Avere uno spazio esterno è sempre un must. Le richieste si focalizzano essenzialmente sulla zona giorno (con saloni di rappresentanza e ampie cucine), la master bedroom con spaziosa cabina armadio e il bagno en-suite. Elementi che aggiungono ‘allure’ alle…

Leggi

consigli per Affittare una stanza a studenti

Affittare casa a studenti universitari è in genere un’ottima idea per sfruttare appartamenti vuoti situati nei pressi degli istituti universitari e ricavare un profitto molto più alto di quello che si ottiene in genere concedendo la casa in affitto a un’intera famiglia. A livello nazionale il 9,4% di chi cerca in affitto è rappresentato da studenti, le tipologie più affittate sono il bilocale (36,1%) ed il trilocale (32,1%), mentre i contratti maggiormente stipulati sono quelli transitori. I ragazzi che cercano casa sono attenti alla distanza dalla facoltà universitaria per abbattere i…

Leggi

Mutui a tassi negativi per comprare casa? Per la tedesca Bundesbank è ok

Un mutuo per comprare casa a tassi negativi, cioè restituendo alla fine meno di quanto la banca ha dato in prestito? Fino a poco tempo fa era sostanzialmente un non-senso dal punto di vista finanziario. Ma, dopo cinque anni di tassi sotto lo zero nell’Eurozona e alcuni esperimenti in Danimarca, ora l’idea si fa strada persino nella rigorosa Bundesbank, la banca centrale tedesca presieduta dal «falco» Jens Weidmann. L’apertura ai mutui per la casa a tassi negativi arriva dal membro del consiglio della Bundesbank, Joachim Wuermeling, in un’intervista al quotidiano…

Leggi