PRODURSI E AUTOCONSUMARE ENERGIA: REGGIO EMILIA CI RAGIONA

Le nuove frontiere dell’abitare sostenibile, con case non solo a bassissimo impatto energetico, ma anche autosufficienti quanto a consumi. Il tema – con riferimento sia al patrimonio esistente che alle nuove costruzioni – e’ stato al centro del workshop organizzato a Reggio Emilia da Acer, nell’ambito del progetto europeo “Conzebs”. La “filiale” reggiana dell’azienda regionale che gestisce il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica, infatti, lavora su questi temi da anni ed ha avviato nel Comune di Bagnolo un progetto innovativo che si concludera’ ad aprile. Una palazzina degli anni ’70,…

Leggi

Firenze, dalla Regione 72mila euro per il recupero di 7 alloggi

Comune di Firenze e Regione Toscana uniti per far fronte all’emergenza abitativa in città: alle risorse comunali già stanziate per finanziare interventi di adeguamento di sette alloggi destinati al servizio di accoglienza temporanea (di secondo livello) si aggiungono 72mila euro della Regione, che ha assegnato i contributi a 80 progetti di 46 enti pubblici toscani. I lavori negli appartamenti, per un importo complessivo di 144mila euro, cofinanziati al 50% dai due enti, sono in corso e termineranno entro la fine dell’anno. “Il contributo erogato dalla Regione serve per finanziare gli…

Leggi

PRONTOPRO.IT: 800 EURO il COSTO MEDIO NAZIONALE PER una CONSULENZA di RESTYLING

L’inizio dell’autunno porta con sé voglia di rinnovamento e cambiamento, un desiderio che si riflette spesso sulla scelta di regalare un nuovo stile alla propria abitazione. Prontopro.it è un portale che mette in contatto domanda e offerta di servizi professionali conferma questo trend ed evidenzia come le richieste per la consulenza di interior designer siano cresciute sul portale del 54% rispetto allo scorso anno. Il costo medio nazionale per una consulenza di restyling dell’intera casa si aggira intorno agli 800 euro, ma i prezzi variano molto a seconda della provincia.…

Leggi

Valori in calo nella capitale nella pRIMA PARTE dell’anno (-0,9%)

Nella prima parte del 2019 i valori immobiliari di Roma hanno registrato una contrazione dello 0,9%. Nel 2018 è aumentato il numero di compravendite registrate in città, segnalando +3% rispetto al 2017 per un totale di oltre 32 mila compravendite (elaborazione ufficio studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I nuovi dati mostrano un primo semestre del 2019 con transazioni pari a 16.690, in crescita del 6,9% rispetto al pari periodo del 2018. Prezzi stabili nel cuore di Roma nella prima parte del 2019. Continua ad essere forte la domanda…

Leggi

Immobili di pregio: Milano batte Roma per prezzi e domanda

È un quadro di incertezza sulla ripresa economica e di maggiore cautela nelle decisioni di investimento quello che caratterizza oggi la situazione italiana. Anche nell’immobiliare. A dimostrare il rallentamento — scrive Il Sole 24 Ore — sono stati i dati dell’Agenzia delle Entrate in relazione al secondo trimestre 2019, tre mesi in cui la crescita delle compravendite residenziali si è fermata a un +3,9% rispetto al +8,8% dei tre mesi precedenti. «Un trend prevedibile» dice Luca Dondi dall’Orologio, direttore generale di Nomisma. Il recupero dei prezzi in tutto il segmento viene…

Leggi