Seconde case: Chioggia alternativa a Venezia (con prezzi più bassi)

Venezia bellissima, sfuggente, desiderata da ogni angolo del globo. Nonostante le scomodità logistiche, le invasioni di turisti e l’acqua alta — scrive Il Sole 24 Ore — il mercato immobiliare della Venezia storica continua a correre, sfiorando prezzi ormai quasi irragiungibili per i comuni mortali. Nei Sestrieri di San Marco e dintorni i prezzi non scendono sotto i 10mila euro al mq. Con affacci “da cartolina”, diventano veri e propri pezzi unici che nella maggior parte dei casi finiscono nei portafogli di investitori istituzionali o di ricchi stranieri. Da anni però…

Leggi

Federnotai chiede l’aliquota unica al 3% sull’acquisto della prima casa

Federnotai interviene sull’equiparazione (con aumento) delle imposte ipotecarie e catastali indicate nella manovra 2020. Per il sindacato — scrive Il Sole 24 Ore — la manovra dovrebbe allargarsi anche alle imposte di registro e Iva, uniformando le aliquote al 3% per avere «più chiarezza e maggiore concorrenza». Per ora, invece, nella manovra si parla solo di un aumento da 50 a 150 euro sull’acquisto degli immobili da privati e una riduzione da 200 euro a 150 per l’acquisto da impresa sulle imposte ipotecarie e catastali. Il sindacato ipotizza una parificazione, per…

Leggi

All’asta caserme, case cantoniere, ex conventi, palazzi storici, ville antiche e appartamenti di pregio

In vendita caserme, case cantoniere, ex conventi, ma anche un loft sui Navigli, palazzi storici, ville antiche, un appartamento in zona centrale a Roma e locali commerciali a Piazza del Campo a Siena: sono proprieta’, inutilizzate e abbandonate, che riavranno ora una seconda ‘vita’. Si e’ chiuso positivamente il primo bando di gara, pubblicato a luglio dall’Agenzia del Demanio: sono stati venduti 18 immobili, per un valore di oltre 18 milioni, il 40% del prezzo totale a base d’asta. Immobili che molto probabilmente hanno fatto gola a imprenditori del settore…

Leggi

nuovo record per i mutui

Nel secondo trimestre 2019 lo stock dei prestiti alle famiglie italiane per l’acquisto dell’abitazione ha raggiunto il livello piu’ elevato di sempre, arrivando a quota 327.199 milioni di euro. Lo indica l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato i dati Banca d’Italia. Gia’ nel primo trimestre era stato superato il precedente massimo sullo stock mutui, con il record di 324 miliardi di euro, che e’ stato comunque superato nei tre mesi a giugno. Il passo al quale crescono le consistenze e’, per altro, leggermente inferiore alla media registrata nelle…

Leggi

Torino, nel primo semestre crescono le transazioni (+0,3%)

Nella prima parte del 2019 i valori immobiliari di Torino sono diminuiti dello 0,4%, con un buon andamento soprattutto nelle zone centrali. Nel 2018 è aumentato il numero di compravendite registrate in città, segnalando +4,3% rispetto al 2017 per un totale di oltre 13.500 compravendite (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I nuovi dati mostrano un primo semestre del 2019 con transazioni pari a 6.853, in crescita dello 0,3% rispetto al pari periodo del 2018.Nel centro città i prezzi delle case iniziano a recuperare e segnano, nel…

Leggi

Lavori condominiali: indispensabile la delibera

Perché i lavori condominiali possano ritenersi approvati, la delibera assembleare deve individuare le opere da realizzare, l’impresa appaltatrice e il corrispettivo da versare a quest’ultima. Non è invece possibile delegare queste scelte al consiglio di condominio o ad altra commissione individuata ad hoc, secondo quanto scrive Italia Oggi. In caso contrario il condominio non può vantare alcun valido titolo per pretendere dai condomini il pagamento delle spese relative ai lavori appaltati e le eventuali somme versate possono essere ripetute, in quanto indebite. Questi i principi che si ricavano dalla lettura…

Leggi

Le case del futuro saranno costruite in calce e canapa?

Nel basso Salento, in Puglia, c’è una casa magica: non inquina, è economica, è fresca d’estate e confortevole d’inverno. Resiste ai terremoti e agli attacchi di topi e insetti. Il suo segreto, assicura il proprietario, è tutto nel materiale: un composto di calce e canapa. Lui è Emilio Sanapo, fondatore insieme a Samuele Macrì, della Messapia Style , un’azienda che realizza abitazioni in calce, canapa e legno. Quella di Sanapo è la prima casa del genere nella regione e tra le prime in Italia. “Appena scoperta l’esistenza di questo materiale ho…

Leggi

EMERGENZA abitativa in toscana: 108 ALLOGGI TRASFORMATI IN CASE POPOLARI

Saranno 108 gli alloggi venduti da privati che entreranno a far parte del patrimonio Erp della Toscana. Sono state in tutto 24 le proposte d’acquisto ricevute e 10 quelle ammesse a finanziamento (per circa 14 mln di euro) grazie al bando regionale riservato ai comuni toscani per far fronte all’emergenza abitativa attraverso l’acquisto di alloggi finiti ma ancora invenduti. Un intervento per il quale la Regione ha messo a disposizione 15 mln di euro. Sono, inoltre, in corso di definizione 2 progetti di edilizia residenziale pubblica nei comuni di Prato…

Leggi

l’identikit delle compravendite in Lombardia

Giovani coppie senza figli, di età compresa tra i 35 e i 44 anni, in gran parte lavoratori dipendenti, che se comprano casa lo fanno per coronare il sogno dell’acquisto di un’abitazione principale: è questo l’identikit ideale del “compratore di case” che vive e abita in Lombardia, secondo le ultime analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Non solo lombarda, la ricerca ha analizzato un campione di oltre 21.500 compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate (Tecnocasa e Tecnorete) nel primo semestre del 2019. Se da un lato cresce l’investimento immobiliare,…

Leggi

Barletta, consegnati 24 alloggi popolari

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha consegnato a Barletta 24 nuovi alloggi popolari, con il sindaco Cosimo Cannito e l’assessore comunale Rosa Tupputi. “Il bene di una casa per una persona non e’ un bene qualunque, e’ una di quelle cose attorno alla quale si costruisce una vita intera – ha detto Emiliano – A Barletta abbiamo assegnato i nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. Sono stati assegnati agli aventi diritto in base alla graduatoria del Comune, con un canone concordato. Casa significa dignita’ della vita”. I nuovi…

Leggi