FIRENZE, SI RINNOVA LA CONVENZIONE TRA COMUNE E “AUSER ABITARE SOLIDALE”

Si rinnova per altri tre anni la  convenzione tra Comune di Firenze e Auser Abitare Solidale,  l’associazione fiorentina che da 11 anni, prima in Italia, promuove  modelli innovativi di abitare condiviso e collaborativo in risposta  alla fragilità alloggiativa. ”La povertà abitativa – ha detto il  coordinatore di Auser Abitare Solidale Gabriele Danesi – rappresenta  un fenomeno in continua evoluzione, poliedrico e trasversale. Per  questo non più affrontabile ricorrendo alle sole risposte pubbliche  tradizionali come l’Erp o i sistemi di accoglienza.” E infatti in questi 11 anni, a fronte di questa…

Leggi

RAVENNA, al VIA le DOMANDE DI CONTRIBUTO PER L’AFFITTO

A Ravenna, fino al 28 febbraio e’ possibile presentare domanda di contributo per il pagamento dell’affitto nel mercato privato. Lo annuncia il Comune, elencando i principali requisiti per l’accesso ai contributi: si deve risiedere nell’alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione; il valore Isee del nucleo familiare deve essere compreso tra 3.000 e 17.154 euro (per la fascia Isee sotto i 3.000 euro sono previsti interventi di presa in carico da concordare con il Servizio sociale associato); il canone mensile di affitto non deve essere superiore ai 700 euro.…

Leggi

Riscaldamento centralizzato in condominio: chi non consuma ha diritto al distacco

Con sentenza dell’11 dicembre 2019 la Corte di Cassazione è intervenuta su un argomento che interessa potenzialmente molti condomini: il riscaldamento centralizzato e, in particolare, il diritto di distacco da parte di chi non utilizzerebbe i termosifoni accesi così tante ore al giorno. Oggi molto spesso la divisione delle spese condominiali per il riscaldamento è oggetto di controversia: se l’anziano che vive in casa o la casalinga con bambini piccoli sono ben contenti di avere i termosifoni accesi tutta la mattina magari, chi è fuori per lavoro tutto il giorno…

Leggi

Bonus Facciata escluso per alcuni interventi: ecco quali

Il Bonus Facciate è probabilmente, tra le novità della Legge di Bilancio 2020, quella che ha riscosso maggiore interesse. Nelle ultime versioni — riporta il sito Investireoggi.it — la misura è stata leggermente rivista. Che cosa è cambiato? Vediamolo più da vicino. Nella prima versione in allegato alla Manovra 2020 il Bonus Facciate non aveva praticamente limiti. Questi sono stati introdotti invece nella revisione per fissare dei paletti. Vediamo dunque come funzionerà il Bonus Facciate. L’incentivo fiscale prevede un’agevolazione fiscale pari al 90% delle spese sostenute per i lavori da…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 4) nuovi strumenti per riequilibrare il mercato

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la quarta: “Introduzione di strumenti sindacali (contratti agevolati, Housing sociale), giuridici o fiscali per riequilibrare le condizioni di mercato (eliminando i fenomeni di case sfitte o abbandonate) per agevolare chi cerca…

Leggi