Fimaa: la casa ideale? In centro città

Nel 2020 la casa ideale coincide con un appartamento in centro città, o comunque in una zona di pregio, dal secondo piano in su, con ascensore e riscaldamento autonomo, almeno due bagni e se possibile un terrazzo. È il sogno degli italiani, così come rilevato da un sondaggio effettuato dagli agenti aderenti a Fimaa-Federazione italiana mediatori agenti d’affari, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Il sondaggio traccia la fotografia del settore immobiliare residenziale, in linea con quanto emerso nelle ultime settimane. Le compravendite immobiliari crescono in media del 4,3% nel…

Leggi

boom per gli affitti brevi con oltre 200 località servite

Di fronte a una crescita contenuta del mercato immobiliare, spicca il balzo in avanti delle locazioni e soprattutto dei cosiddetti affitti brevi, la cui diffusione è passata dall’11 al 18% nel corso del 2019, secondo i dati di Scenari Immobiliari. E l’Italia è la nazione che cresce di più in Europa in questo comparto: sono oltre 200 le città e le località in cui è presente questa tendenza, mentre nel resto dell’Unione europea ci si concentra soprattutto nei grandi centri. A confermare la forza degli affitti brevi è anche l’acquisto…

Leggi

calano i prezzi nelle località di montagna

Il primo semestre del 2019 si e’ chiuso con una flessione dei prezzi dell’1,9% nelle localita’ di montagna ed una sostanziale stabilita’ del lago (-0,2%) e del mare (-0,1%). Emerge dai dati di Tecnocasa. A soffrire maggiormente sono le case degli appennini abruzzesi, che scendono del 6,3%, la Val d’Aosta perde il 2,4%, -1% per le case di montagna in Piemonte ed una sostanziale tenuta delle localita’ del Trentino Alto Adige. A Ponte di Legno il mercato della seconda casa e’ dinamico mentre i prezzi sono stabili. Le richieste arrivano…

Leggi

Milano, bando per 19 alloggi in housing sociale in favore di persone con fragilità

Un milione di euro per la realizzazione di progetti di housing sociale destinati a persone fragili in 24 alloggi di Milano. E’ quanto prevede il bando “Mi.Mo.5” di Fondazione Cariplo, lanciato in collaborazione con il Comune di Milano, Redo Sgr e fondazione Housing Sociale e rivolto a enti del terzo settore che vogliano offrire servizi residenziali per l’autonomia e l’inclusione sociale di persone o nuclei in condizione di fragilita’ socio-abitativa, o per l’autonomia “potenziale” di persone con disabilita’ che sperimentano percorsi di “dopo di noi – durante noi”, o ancora…

Leggi

in Puglia piano casa prorogato al dicembre 2020

La legge finanziaria della Regione Puglia, pubblicata sul Bur il 30 dicembre scorso, ha fatto scattare la proroga di un anno del Piano Casa regionale. Gli edifici oggetto dell’intervento devono risultare esistenti alla data del 1 agosto 2019 (invece del precedente termine del 1 agosto 2018) mentre la possibilita’ di realizzare i lavori viene fatta slittare dal 31 dicembre 2019 fino al 31 dicembre 2020. Restano invariate tutte le altre misure del Piano Casa.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio…

Leggi