Udine, nel 2019 compravendite in aumento

A Udine compravendite in aumento e valori stabili per il mercato immobiliare 2019 che si conferma in linea con quello nazionale, con un aumento delle compravendite del 5% rispetto al 2018. Lo rivela il borsino 2019, fotografia di tutta la provincia, da Aiello a Visco, comprendente 112 Comuni in ordine alfabetico. L’Osservatorio del mercato immobiliare 2019 della Federazione italiana mediatori agenti d’affari (Fimaa) aderente a Confcommercio Udine rivela che i valori per un immobile nuovo o ristrutturato a Udine centro vanno da 2.200 a 3.500 euro a metro quadro, con…

Leggi

Roma, oltre il 70% degli immobili è utilizzato come abitazione principale

Roma Capitale degli immobili utilizzati come abitazione. E’ quanto emerge dal report sugli “Immobili In Italia 2019” redatto come ogni anno da Agenzia delle Entrate e dall’Osservatorio del mercato immobiliare. Secondo lo studio, a Roma il 71 per cento degli immobili residenziali, quasi quattro su cinque, sono impiegati come abitazione principale, il 14 per cento viene invece data in locazione, mentre rimane a disposizione dei proprietari piu’ del 7 per cento delle abitazioni. Nelle altre due metropoli italiane, Milano e Napoli, le percentuali sono piu’ basse: nel capoluogo lombardo gli…

Leggi

Bonus facciata: IVA agevolata al 10% e sconto in fattura

Sarà il protagonista dei lavori in casa 2020: è il bonus facciate. In questi primi giorni dell’anno — scrive il sito Investireoggi.it — arrivano nuovi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle entrate in merito ai lavori che danno diritto al bonus facciata ma anche ad altri dettagli tecnici relativi alla detrazione del 90% in analisi. Molti lettori hanno scritto per avere informazioni in merito ai metodi di pagamento e al calcolo IVA sui lavori in detrazione. Il bonus facciate, come espressamente specificato nella legge di bilancio, viene riconosciuto solo agli immobili…

Leggi

il bonus facciata raddoppia grazie alla pubblicità

Un nuovo aspetto che va prospettandosi con l’entrata in vigore della legge di Bilancio 2020 è quello dello sfruttamento economico delle facciate. Il bonus facciate, che prevede il 90% di detrazione dall’imposta lorda (si suppone che si tratti delle imposte sui redditi ma occorrerà un chiarimento preciso) delle spese sostenute per tinteggiature e rifacimenti — scrive Il Sole 24 Ore — consente di fatto ai condòmini, di rifare una parte importante del condominio (e di valorizzarlo) a spese dell’erario. Nel fare la norma, però, ci si è più o meno volutamente…

Leggi

in veneto Una casa su due può sfruttare il nuovo condono

In Veneto ci sono poco più di un milione di case. Stando ad una recente analisi dell’Ance, l’associazione dei costruttori edili — scrive il Corriere.it — esattamente sono 1.057.000. Di queste, si stima che circa sette su dieci siano state costruite prima del 1977. Dunque, sarebbero circa settecentomila le abitazioni potenzialmente interessate alla sanatoria votata lunedì dal consiglio regionale, quella del condono relativo alle «piccole difformità edilizie». Più complicato è capire quanti siano i proprietari che potenzialmente potrebbero essere interessati ad applicare la norma. Il motivo? Si scoprono le irregolarità…

Leggi

dalla regione Lombardia 30 milioni per il recupero di alloggi popolari

Trenta milioni di euro per il recupero, la manutenzione e la riqualificazione delle unita’ abitative destinate a servizi abitativi pubblici e non utilizzate per carenze manutentive ai fini della rapida assegnazione degli alloggi sfitti. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’ Stefano Bolognini, che definisce i ‘Criteri del programma di recupero’ di unita’ abitative localizzate nei Comuni non classificati ad alta intensita’ di fabbisogno abitativo, ai sensi della programmazione regionale e del programma per la realizzazione di ‘Servizi abitativi transitori’.…

Leggi

torna l’interesse all’acquisto, Ottimisti gli operatori immobiliari

Opportunità sul mercato dopo dieci anni di cali di prezzi, tassi di interesse ai minimi storici sui mutui, moderata fiducia – anche se la ripresa economica non c’è – sono gli ingredienti che rendono meno amaro il futuro del mercato immobiliare italiano. Un mercato — scrive Il Sole 24 Ore — che registra il ritorno al mattone dei risparmiatori, in mancanza di concorrenza. I privati, infatti, sono invogliati a cambiare casa per il basso costo del denaro e sono attirati a investire nel mattone dal successo degli affitti brevi, ma anche…

Leggi

Mutui: ecco come sarà il 2020 fra tasso fisso e variabile

Come sarà il 2020 per il mercato dei mutui? I tassi saliranno o scenderanno? Sarà ancora conveniente cambiare banca? Sono domande che si stanno ponendo le circa 250mila famiglie che ogni anno stipulano un nuovo mutuo, senza contare tutti coloro – e nell’ultima parte del 2019 hanno fatto la parte del leone – che surrogano (spostano il mutuo presso un’altra banca che offre condizioni in termini di tasso e durata più convenienti) o rinegoziano (convincono la propria banca a migliorare le condizioni di partenza), secondo quanto scrive Il Sole 24…

Leggi

La vendita in testamento rientra nella successione

La vendita di immobili, avvenuta per volontà testamentaria della defunta, rientra in successione. L’esecutore testamentario è obbligato a presentare la dichiarazione di successione, indicando il ricavato della vendita e la relativa imposta di successione, ed è possessore dei beni dell’eredità, quindi è anche tenuto al pagamento dell’imposta di successione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 471/2019, secondo quanto pubblica il quotidiano Italia Oggi. In presenza di beni immobili nell’attivo dell’eredità sorge l’obbligo di presentazione della dichiarazione di successione e dell’autoliquidazione delle relative imposte ipotecaria e catastale.…

Leggi

In Sardegna piano casa prorogato di 6 mesi

In Sardegna saranno possibili fino al 30 giugno prossimo gli incrementi volumetrici autorizzati col cosiddetto Piano Casa che dal 2009 viene ininterrottamente prorogato. Il Consiglio regionale ha approvato in serata all’unanimita’ una leggina, arrivata con la procedura d’urgenza saltando il passaggio nelle commissioni, che dispone l’ennesima proroga di sei mesi (l’ultima sarebbe scaduta il 31 dicembre prossimo) per consentire l’approvazione di una nuova disciplina dei bonus volumetrici. “L’intento e’ che a gennaio avremo il nuovo Piano Casa”, e’ intervenuto in Aula l’assessore all’Urbanistica Quirico Sanna (Psd’Az). “Quella richiesta oggi e’…

Leggi