Affitti a numero chiuso: non più di 3 alloggi per le persone fisiche. Nei dettagli la proposta del governo

In arrivo una stretta sulle locazioni per le persone fisiche. Questo è quanto previsto da una bozza di legge predisposta dal ministro dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, secondo quanto scrive il sito Investireoggi.it. La notizia è stata recentemente riportata su: “laleggepertutti.it”.Secondo il progetto di legge, chi possiede più di tre immobili concessi in locazione dovrà necessariamente aprire partita Iva e predisporre tutti gli adempimenti fiscali e burocratici che ne conseguono, in quanto, in questo caso, esso sarà considerato, a tutti gli effetti, “come un…

Leggi

Roma, cresce il mercato degli immobili di pregio

Anche se i valori di mercato delle abitazioni romane continuano a diminuire, sebbene con minore intensita’ rispetto agli anni piu’ acuti della crisi, nell’ultimo anno si rileva un lieve recupero per le abitazioni di lusso nuove, pari a una crescita dello +1,2 per cento per le zone di pregio e di uno +0,8 per cento per le aree centrali tenendo conto del rapporto tra il primo e il secondo semestre 2019. E’ quanto emerge dal nuovo report di Nomisma sul mercato immobiliare residenziale della Capitale presentato presso la sede dell’Ance…

Leggi

Riqualificazione edilizia: opportunità fiscali e bonus ad Altivole (Treviso)

Cna Asolo insieme al Comune di Altivole (Treviso) e alla Biblioteca comunale dedica una serata informativa al tema delle riqualificazione degli immobili, con un focus sulle agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2020 e sulla normativa di riferimento comunale. In particolare si parlerà di: sisma bonus, eco bonus, bonus immobili, bonus facciate 90%. L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, si terrà mercoledì 19 febbraio alle 20.30 presso l’Auditorium P.M. Ferraro in via Roma 23 ad Altivole. Interverranno: l’architetto Stefano Gazzola, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Altivole; il dottor…

Leggi

palermo, Fondo anti-sfratto e canoni d’affitto concordati contro l’emergenza abitativa

Un fondo di garanzia per evitare a chi è in disagio economico di essere sfrattato dalla casa in affitto, interventi coordinati tra i vari assessorati, canoni di locazione degli immobili di residenza pubblica (Erp) accessibili. Sono alcune tra le misure chieste dal Sunia all’assessore al Bilancio del Comune di Palermo, Roberto D’Agostino. “L’assessore ha dimostrato interesse e disponibilità – dichiara il segretario generale del Sunia Palermo, Zaher Darwish – Abbiamo prospettato una situazione di disagio diffuso, che richiede l’intervento dell’amministrazione comunale con la predisposizione di piani di interventi capaci di…

Leggi

Cgil-Uil-Uil chiedono un nuovo piano per le politiche abitative nel Trentino

“Non è tagliando fuori le famiglie extracomunitarie dalle graduatorie per il sostegno al canone d’affitto e dalle graduatorie Itea che si risolve il fabbisogno abitativo dei trentini”. Lo scrivono in una nota congiunta Cgil,Cisl e Uil del Trentino secondo i quali “l’unica strada per dare risposte ai cittadini è avviare una coraggiosa politica della casa, investendo sulla nuova costruzione di alloggi pubblici e sulla ristrutturazione del patrimonio esistente. Questioni, invece, su cui la Giunta provinciale non apre nemmeno il confronto”. “Sono passati dei mesi da quando abbiamo chiesto un incontro…

Leggi

mutui: tassi di interesse ancora bassi nel 2020

Nonostante il cambio al vertice della Banca Centrale Europea, le politiche economiche adottate non sembrano essere cambiate. Il mantenimento a zero del costo del denaro e il rilancio del ‘Quantitative Easing’ – così come spiega una nota dell’ufficio studi gruppo Tecnocasa – stanno contribuendo a fissare ai minimi i principali indicatori finanziari che influenzano il mercato dei mutui ipotecari. Di conseguenza, i bassi tassi di interesse applicati dalle banche ai propri clienti, contribuiranno a movimentare ancora il settore dei mutui ipotecari, sia per la componente di acquisto dell’abitazione sia per…

Leggi

Bonus facciate e risparmio energetico: cosa fare per lo sconto

Per il bonus facciate serve la comunicazione all’Enea nella sua forma più complessa ma anche una serie di requisiti legati ai lavori di risparmio energetico, secondo quanto precisa Il Sole 24 Ore. Il contribuente, anche se impresa, società o professionista, che nel 2020 effettua sulle facciate esterne di edifici di qualsiasi categoria catastale (non necessariamente abitazioni) «interventi influenti dal punto di vista termico» o su più del 10% dell’intonaco, può beneficiare della nuova detrazione Irpef o Ires, cosiddetto «bonus facciate» del 90% (al posto del 65% dell’«ecobonus») ma solo se…

Leggi

VADEMECUM di IMMOBILIARE.IT per COMPRARE CASA ALL’ASTA

Secondo un recente studio di Sogeea in Italia oggi ci sono quasi 24.000 immobili in vendita all’asta e, insieme all’offerta, anche la domanda risulta in aumento (+29% in un anno secondo l’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it). Sempre più italiani alla ricerca di casa quindi valutano questa formula e Immobiliare.it (www.immobiliare.it) ha stilato per loro un vademecum per approcciarsi correttamente a una tipologia di acquisto che consente un risparmio medio sul prezzo di oltre il 30% rispetto ai valori di mercato. Dopo aver letto con attenzione tutti i dettagli dell’annuncio e presa…

Leggi

affitti: ok dalla regione friuli al REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI Alle FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Su proposta dell’assessore a Infrastrutture e Territorio, Graziano Pizzimenti, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, ha approvato in via preliminare il nuovo regolamento che disciplina i contributi che possono essere richiesti dai cittadini meno abbienti per il pagamento dei canoni di locazione dovuti ai proprietari di immobili destinati a prima casa. Attraverso questa misura si vogliono sostenere le famiglie a reddito medio-basso, costrette a rivolgersi al mercato degli affitti privati sia perche’ prive di risorse sufficienti per acquistare una abitazione di proprieta’, sia perche’ non si trovano nelle condizioni…

Leggi

Fiaip: NEL CENTRO STORICO DI FIRENZE LE ABITAZIONI PIU’ CARE

Le compravendite di immobili sono in aumento, ma i prezzi restano stabili e, in alcuni casi, registrano ancora delle leggere flessioni. Lo evidenziano i dati del Secondo Osservatorio immobiliare regionale, curato dalla Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali della Toscana (Fiaip) e presentato nella sala del Gonfalone del palazzo del Pegaso a Firenze, sede del Consiglio regionale della Toscana. I dati si riferiscono alle rilevazioni del valore di mercato registrato nell’ultimo trimestre. I valori di mercato al metro quadrato elaborati da Fiaip riguardano immobili residenziali non di lusso tra gli…

Leggi