Ecobonus al 110%: come funziona in 5 rate

Dall’1 luglio sarà possibile usufruire dell’ecobonus formato maxi: una detrazione fiscale del 110% sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici. Il decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei Ministri — spiega il Corriere.it — ha definito il perimetro di un provvedimento atteso dalle famiglie e dalle imprese edili, in gravissime difficoltà dalla crisi del Coronavirus. Le regole hanno presentano sostanziali differenze rispetto all’ecobonus attualmente in vigore e che proseguirà comunque fino a fine anno per gli interventi sulle singole unità…

Leggi

GUALTIERI: una GRANDE OPPORTUNITA’ per i CONDOMìNI

L’ecobonus al 110% “è un intervento significativo perché i condomini realizzino tutti insieme gli interventi, è una grande opportunità” per “realizzare interventi con benefici per i proprietari e per tutto il paese”. Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri sulla misura contenuta nel dl Rilancio approvato dal governo. Sono “interventi – come si dice in gergo – con una forte esternalità positiva”.   Si tratta di “molti miliardi per tutti i condomini italiani”, con un credito d’imposta cedibile, “con il quale puntiamo a due obiettivi:  fare ripartire l’economia in un settore cosi…

Leggi

Ma per la Sif è una beffa: Impossibile convocare le assemblee

E’ una “beffa” l’ecobonus e sismabonus edilizio inserita dal Dl Rilancio, data la difficoltà oggettiva a convocare semplici riunioni di condominio, secondo Luca Ruffino, amministratore delegato di Sif Italia, società milanese che amministra in Italia oltre 75mila unità immobiliari, che chiede di aumentare la finestra temporale per i lavori al 2023. “Nelle realtà complesse, in presenza di molti residenti anziani o con gap tecnologici importanti, la risposta non può essere la ‘teleassemblea’ – ha sottolineato Ruffino – E’ necessario invece che il governo consenta immediatamente forme alternative di assemblee condominiali,…

Leggi

FERRARA, 36.000 EURO PER gli AFFITTI agli STUDENTI IN DIFFICOLTÀ

Il Comune di Ferrara mette a disposizione un fondo da oltre 36.000 euro per sostenere studenti e proprietari di immobili in locazione, danneggiati dall’emergenza sanitaria. La somma, spiega l’amministrazione, e’ destinata “agli studenti le cui famiglie siano state economicamente colpite dal lockdown e che, a causa di questo, non siano riusciti a corrispondere completamente gli impegni di locazione assunti con proprietari pubblici o privati”. Nel dettaglio, la cifra, destinata a “coprire in tutto o in parte il pagamento di una mensilita’ di affitto non versata, e’ pari a un massimo…

Leggi

Bologna, dal Comune un milione di euro per i canoni agevolati

Il Comune di Bologna mette a disposizione un milione di euro per sostenere gli affitti agevolati in favore di famiglie, studenti, lavoratori fuorisede e operatori sanitari. La crisi prodotta dall’emergenza Coronavirus «la affrontiamo con i fatti e non con annunci», dichiara in conferenza stampa il sindaco Virginio Merola, illustrando l’intervento approvato in Giunta, secondo quanto riferisce il Corriere.it. Lo strumento è quello di un protocollo d’intesa promosso con Citta’ metropolitana, Universita’, Fondazione per l’innovazione urbana, sindacati degli inquilini e associazioni dei proprietari. L’obiettivo, tramite incentivi, e’ favorire il passaggio degli…

Leggi