Primo Piano 

FEDERPROPRIETA’: I PROPRIETARI IMMOBILIARI DELUSI DAL DECRETO RILANCIO

“Ombre, tanti dubbi, molte preoccupazioni per il decreto Rilancio varato dal governo ed ora al vaglio del Parlamento. Arriva — osserva il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson — in ritardo dopo i guasti della pandemia da Coronavirus per la salute degli italiani, le imprese e le famiglie; ritardi dovuti alle divergenze della maggioranza di governo”. La valutazione è negativa sotto numerosi aspetti. “Si tratta di un mosaico — aggiunge Anderson — di 256 articoli per 464 pagine, e quindi un testo complesso, che smentisce l’obiettivo di semplificazione degli atti della Pubblica…

Leggi

Ecobonus al 110%: Super sconto su infissi e condizionatori solo per lavori strutturali

Maxi agevolazione per far ripartire l’edilizia, con possibili effetti economici benefici oltre i 20 miliardi in un anno e mezzo. Ma serve attenzione da parte dei consumatori — avverte la Repubblica — che potranno godere dell’ecobonus maggiorato al 110% le spese dal 1° luglio in avanti, che saranno detraibili dalle tasse nell’arco di cinque anni. E non si potranno super-agevolare interventi quali il rifacimento degli infissi o l’installazione di un nuovo condizionatore (che continuano a beneficiare dei “vecchi” incentivi) a meno che non siano inseriti in lavori strutturali di ben…

Leggi

Affitti e vendite: la domanda risale a prima del Coronavirus

Torna a crescere la domanda nel mercato residenziale nell’ultima settimana prima dell’allentamento del lockdown, sia per le abitazioni in vendita che per quelle in affitto. In aumento visualizzazioni e contatti, rispettivamente del 2% e del 14% rispetto alla settimana prima, con un ritorno a livelli di 12 mesi fa (+4% visualizzazioni; -3% contatti) per la vendita. E’ quanto risulta dalle elaborazioni di Idealista data sugli annunci nel periodo che va dalla fini di marzo alla scorsa settimana.Il segmento affitti segna un rimbalzo della domanda ancora più marcato rispetto alla settimana…

Leggi

Negli ultimi 5 anni le compravendite per investimento cresciute dal 18,5% al 25%

Negli ultimi 5 anni le compravendite per investimento sono cresciute nelle grandi città passando dal 18,5% al 25%. In alcune di esse, complice anche la crescita del turismo che ha spinto le locazioni brevi, il balzo è stato decisamente più elevato. Spicca tra tutte Napoli che è salita da 28,9% a 42,9%. Anche Milano ha avuto un buon incremento confermando la sua notevole attrattività per gli investitori. Il capoluogo partenopeo è tra le città che hanno avuto il maggior rialzo della percentuale di acquisti ad uso investimento, fenomeno collegato alla…

Leggi

Roma, all’asta 43 appartamenti Ater

Quarantatré appartamenti del patrimonio immobiliare di Ater sono stati messi all’asta. La loro vendita, prevista in modalità telematica e senza incanto, potrebbe fornire all’ente un tesoretto di tutto rilievo. I 43 appartamenti, infatti, a base d’asta raggiungono un valore che sfiora i 10 milioni di euro. Gli immobili sono distribuiti in tutta Roma. Ed hanno metrature e prezzi significativamente differenti. Per acquistare un appartamento ad esempio in via Piero Borsieri, nel quartiere Della Vittoria, bisogna disporre di almeno 600mila euro. Quello è il prezzo di partenza fissato per l’immobile che…

Leggi

la Cisl: il 25% della popolazione vive in condizioni abitative insoddisfacenti

“E’ inaccettabile che nel 2020 in Italia più di un quarto della popolazione viva in condizioni abitative non soddisfacenti”. Lo afferma il segretario confederale della Cisl, Giulio Romani, commentando il rapporto dell’Istat sugli obiettivi per l’Agenda 2030 in Italia. “La Cisl sostiene da tempo che è arrivato il momento di dare vita ad un piano nazionale per affrontare l’emergenza abitativa – sottolinea – occorre rilanciare l’edilizia, puntando sulla riqualificazione e ricostruzione del patrimonio urbano esistente, individuando anche strumentazioni finanziarie idonee ad attirare nuovi investimenti pubblici e privati nel settore, allo…

Leggi