Coronavirus: aumenta del 20% la richiesta di case in campagna

Secondo un’indagine realizzata nel settore degli immobili di pregio, fra febbraio e aprile le richieste per casali e sistemazioni lontane dai centri urbani hanno registrato un incremento del 20% circa. Un probabile effetto collaterale della pandemia. La prospettiva di passare tanto tempo chiusi fra le mura domestiche, impegnati in call di lavoro o didattica a distanza da incastrare con gli impegni degli altri familiari, evidentemente, ha fatto riflettere molti italiani. Che nel proprio futuro, ancora incerto, vedono l’abbandono della città come possibile antidoto ai regimi più ristretti indotti dalla pandemia…

Leggi

Corsa alla sospensione dei mutui prima casa

Il 53% di coloro che hanno un finanziamento per l’acquisto dell’immobile (circa 3 mln di famiglie) hanno chiesto o chiederanno lo stop al pagamento delle rate a fronte dell’emergenza Covid-19. È quanto emerge dalla ricerca effettuata per Facile.it da mUp research e Norstat, che ItaliaOggi è in grado di anticipare. La ricerca si è concentrata non solo su quanti fossero i nuclei che avevano chiesto la sospensione, ma soprattutto quanti fossero quelli che, vista la situazione economica, ci stavano seriamente pensando. Ebbene, dall’indagine emerge che, fra quelli che hanno un…

Leggi

protestano gli agenti immobiliari per le visite solo in appartamenti disabitati

Una protesta corale, di tutti i 50mila agenti immobiliari italiani. Riaperti i battenti lo scorso 4 maggio — scrive Il Sole 24 Ore — le attività delle agenzie e dei singoli professionisti infatti rischiano di ridursi del 70-80% con relativo danno per i clienti. A preoccupare la categoria la Faq del governo pubblicata il 5 maggio nella sezione Pubblici esercizi e attività commerciali. Posto che il Dpcm 26 aprile 2020 considera le attività immobiliari, tra cui quelle di mediazione immobiliare, non rientranti tra quelle sospese, costituisce – si chiede –…

Leggi

IDEALISTA: conviene COMPRARE quest’anno

I rendimenti offerti dagli immobili crescono in tutti i segmenti del property tranne il commerciale rimasto invariato rispetto allo scorso anno, proprio mentre il tasso del Btp a 10 anni segna un rendimento dell’1,8%. Comprare un immobile per investimento garantisce un capital gain che varia dal 9,9% dei negozi al 6,3% dei box passando per l’8,2% degli uffici e il 6,7% delle abitazioni. A dirlo è la consueta analisi dell’Ufficio Studi di idealista, che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto delle diverse tipologie immobiliari per calcolare il…

Leggi

Riqualificazione energetica degli immobili Ater: al Comune di Fondi 942mila euro

L’Ater della provincia di Latina è stata ammessa al finanziamento di 942mila euro nell’ambito di un programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. L’intervento programmato riguarderà il Comune di Fondi. Si tratta di lavori di riqualificazione del complesso di via Lazio, lotto 15 F/H, per migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

Leggi

firenze, aumentati dell’1,6% i valori immobiliari nella seconda parte del 2019

Nella seconda parte del 2019 i valori immobiliari di Firenze sono aumentati dell’1,6%, rispetto al primo semestre 2019. Se consideriamo la variazione sull’intero anno, rispetto al 2018 i prezzi sono cresciuti del 3,4%. Per quanto riguarda il volume delle transazioni nel secondo semestre del 2019, rispetto al secondo semestre 2018, c’è stata una diminuzione del -7,7%. Se consideriamo l’intero anno nel 2019 il calo delle compravendite è stato del -7,5%, per un totale di oltre 4.900 scambi (elaborazione Ufficio Studi Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate). I tempi di vendita…

Leggi

il premier CONTE: nel decreto maggio misure per RISTRUTTURAZIONE ANTISISMICA E ENERGETICA A COSTO ZERO

“Il decreto Maggio conterra’ una misura molto importante che consentira’ a tutti i cittadini, attraverso il credito di imposta, di ristrutturare gli immobili per adeguarli alla normativa antisismica e per l’efficientamento energetico, a costo zero: gratis”. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in un’intervista al Fatto Quotidiano. Conte sottolinea che “il meccanismo e’ stato suggerito dal ministro Fraccaro e avra’ forte impatto: ci aspettiamo maggiore occupazione e la decisa ripresa delle costruzioni. E senza ulteriore consumo del suolo”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA…

Leggi

Idealista: Dopo il lockdown rischia la chiusura 1 agenzia immobiliare su 4

Due professionisti immobiliari su 3 hanno continuato a lavorare durante il lockdown. Il 63% delle agenzie immobiliari ritiene che i prezzi di vendita caleranno nei prossimi mesi e il 52% che lo faranno anche gli affitti, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Infine, 1 agenzia su 4 tra quelle che escono dalla quarantena esce dal lockdown pericolosamente in crisi. È l’esito del sondaggio condotto dall’Ufficio studi di Idealista su un campione di professionisti immobiliari di tutta Italia per valutare l’impatto del Covid-19 sulle attività immobiliari. Nonostante le 8 settimane trascorse…

Leggi
Attualità 

Assoimmobiliare al governo: occorrono “Stimoli per pensare alla ripresa”

«Abbiamo sottoposto ai ministri competenti e al governo una serie di misure importanti per arginare e superare la crisi e successivamente rilanciare il settore immobiliare», spiega Silvia Rovere, presidente di Assoimmobiliare, secondo quanto pubblica Il Sole 24 Ore. Misure che mirano a rafforzare un settore fortemente indebolito dai risvolti della pandemia e che comunque vale (edilizia compresa) circa il 18% del Pil nel nostro Paese (dato Banca d’Italia). Finora, secondo Rovere, il governo ha trascurato il settore. «È stato fatto poco o nulla – dice – cerchiamo quindi delle interlocuzioni…

Leggi

Roma, l’Unione Inquilini chiede più risorse per il contributo alle locazioni

L’Unione Inquilini Roma chiede al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, alla sindaca di Roma, Virginia Raggi, all’assessore Massimiliano Valeriani e all’assessora Valentina Vivarelli “di farsi portavoce delle migliaia di inquilini in difficoltà chiedendo maggiori risorse per il contributo affitto straordinario”. “Sono queste ore il dibattito al governo sulla distribuzione dei 55 miliardi miliardi che saranno impiegati per i vari interventi su economia e sostegno alle famiglie. Per il contributo affitto sembra si voglia destinare solo lo 0,18%, ovvero solo 100 milioni in tutta Italia. Una cifra ben al di…

Leggi