Terremoti e allagamenti: il condominio si può assicurare (ma non è un obbligo)

L’assicurazione del condominio, conosciuta anche come polizza globale fabbricati, è una specifica polizza pensata per gli edifici condominiali. Il condominio — scrive il Corriere.it — non è obbligato a stipulare una polizza di assicurazione a copertura dei sinistri che possono accadere a parti comuni e proprietà private, ma la sottoscrizione di un’assicurazione costituisce senza dubbio una regola di buona amministrazione da parte dell’amministratore condominiale che deve anche provvedere al pagamento del premio e al monitoraggio della scadenza della polizza per procedere al rinnovo. Spetta invece all’assemblea condominale ogni decisione in…

Leggi

il 30% DI CHI CAMBIA FORNITORE di LUCE E GAS SCEGLIE PROPOSTe CON DISPOSITIVi INTELLIGENTi

Secondo i dati monitorati da ComparaSemplice.it, per oltre il 30% degli utenti che scelgono di cambiare fornitore di energia, passando al mercato libero, l’abbinamento alla semplice fornitura di energia di un servizio o di un dispositivo domotico rappresenta un driver di scelta. Le proposte spaziano dai dispositivi smart, come i condizionatori d’aria di ultima generazione, il termostato o la caldaia intelligente, all’accesso a Internet o all’assicurazione per i guasti. All’interno di questo 30% di consumatori attratti dall’offerta extra-commodity il comparatore online rivela che il 13% sceglie kit composti da prese…

Leggi

REGGIO EMILIA, investimento di 400mila EURO PER ALLOGGI PIÙ “GREEN”

Un investimento da 400.000 euro per abbassare il fabbisogno energetico di 26 appartamenti di Edilizia Residenziale Sociale a Reggio Emilia, passando dalla classe energetica E alla C, e permettendo agli inquilini di risparmiare sulla bolletta. Beneficiarie dei lavori di riqualificazione, progettati da Acer Reggio Emilia, sono due palazzine gemelle di proprieta’ del Comune di Reggio, costruite nel 1996 e situate in via Pasteur, alle porte est della citta’. La riqualificazione dunque, “ha reso piu’ efficienti gli edifici, ridotto il consumo di energia e migliorato il comfort e il benessere abitativo…

Leggi

L’Immobiliare regge aL virus: in ripresa il mattone in Piemonte

Il mercato immobiliare regge al virus. Dopo il lockdown il mattone in Piemonte è in ripresa.”Nei mesi di maggio e giugno la domanda è in crescita, anche del 10%, rispetto al pre pandemia”, spiega Paolo Papi, presidente di Fiaip Piemonte (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali). “A contribuire allo slancio ci sono le trattative lasciate in sospeso ai primi di marzo, cui si sommano le nuove richieste”, spiega. Le rilevazioni Fiaip mostrano uno sprint sorprendente in tutte le province piemontesi. Con l’isolamento la voglia di casa non si è spenta, anzi…

Leggi

affitti: dalla Regione campania 25 milioni di contributi aggiuntivi

La Giunta regionale campana ha deliberato di finanziare con ulteriori 25 milioni di risorse proprie le iniziative intraprese nell’ambito dell’azione “Sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio-economica”. I nuovi fondi, insieme all’atteso contributo ministeriale di circa 14 milioni stabilito con il Decreto Rilancio, consentiranno di raddoppiare l’iniziale dotazione per questa misura portandola a 80 milioni. In questo modo, con l’indirizzo rivolto a tutti i Comuni assegnatari dei fondi di uniformarsi a quanto gia’ deliberato dai primi 180 di ridurre il contributo massimo erogabile per le annualita’…

Leggi