Mutui: la richiesta resta solida, +5,8% l’importo medio

Nonostante lo stop legato ai mesi di lockdown, la richiesta di mutui e’ rimasta complessivamente solida nei primi 9 mesi del 2020 e addirittura, secondo i dati emersi dall’osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Mutui.it su un campione di oltre 133.000 domande di finanziamento, da gennaio a settembre 2020, l’importo medio erogato dalle banche ai mutuatari e’ cresciuto in un anno del 5,8% arrivando a 136.630 euro. “Per capire quale sara’ l’impatto complessivo del lockdown sul mercato dei mutui e’ necessario attendere fine anno — spiega Ivano Cresto, responsabile mutui…

Leggi

i PENSIONATI CERCANO APPARTAMENTI PIU’ GRANDI

L’analisi delle compravendite immobiliari, realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel primo semestre del 2020, evidenzia che il 7,8% degli acquisti è stato effettuato da pensionati. Si tratta della percentuale più bassa degli ultimi anni, un anno fa (primo semestre 2019) era leggermente più alta e si attestava all’8,2%, nel 2018 era dell’8,0% e nel 2017 arrivava all’8,5%. I pensionati nel 70,9% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 20,2% dei casi hanno investito ed infine l’8,9% ha optato per la casa vacanza. Rispetto ad…

Leggi

il LOCKDOWN HA SCATENATO la VOGLIA di CAMBIARe casa

Il lockdown ha generato una nuova domanda di case: oltre il 10% degli intervistati nel sondaggio “La casa che vorrei” condotta su 22mila persone da Casa.it e presentata a Milano, in occasione della prima Giornata Nazionale della Casa, organizzata insieme a Scenari Immobiliari, afferma che l’esigenza di cambiare casa è stata scatenata proprio dalla forzata condizione tra le mura domestiche. L’acquisto della prima casa resta la motivazione principale per comprare casa con il 75% delle preferenze: il 42% comprerebbe per possedere la prima casa per la prima volta, il 27%…

Leggi

INPS: negli ULTIMI 8 ANNI QUASI DIMEZZATA la spesa degli affitti

Negli ultimi otto anni, dopo l’integrazione Inps-Inpdap-Enpals, la spesa sostenuta dall’Inps per l’affitto delle sedi degli uffici si ”è quasi dimezzata e, laddove possibile, l’Istituto da diverso tempo sta trasformando gli immobili a reddito in immobili strumentali per i propri fini istituzionali”. L’Inps fornisce alcune precisazioni, in una nota, ”al fine di rettificare e ristabilire la correttezza dei fatti rispetto ai contenuti trattati nel corso della trasmissione televisiva di Rete4 ‘Fuori dal coro’ dello scorso 29 settembre”. L’Istituto passa quindi a elencare le situazioni citate nella trasmissione. Oristano: ”Fuorviante ed…

Leggi

92mila euro dalla regione sardegna agli inquilini morosi incolpevoli

Si aggiungono 92 mila euro del Fondo statale inquilini morosi incolpevoli ai 500 mila stanziati dalla Regione Sardegna a sostegno delle famiglie a basso reddito che vivono in affitto ma che non riescono a pagare il canone di locazione nei Comuni ad alta tensione abitativa. La Giunta regionale ha approvato il trasferimento delle risorse statali e recepito le nuove indicazioni ministeriali che consentono, piu’ in generale, di ampliare la platea dei beneficiari che possono accedere al Fondo inquilini morosi incolpevoli.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese…

Leggi