Prorogato il Bonus Facciate

I proprietari di immobili hanno a disposizione ben 6 bonus per poter migliorare i propri stabili, sia esternamente che internamente. Le misure in scadenza tra il 2020 e il 2021 sono: l’Ecobonus per gli interventi di risparmio energetico (dal 50% e fino al 75% delle somme), il Sismabonus (può arrivare fino all’85% di detrazioni se si migliora la classe sismica di 2 posizioni), il Superbonus del 110% per i condomini, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, il Bonus Verde (detrazione IRPEF del 36% in 10 anni) per interventi nelle zone verdi o creazione di giardini e impianti di irrigazione più ecosostenibili, la ristrutturazione edilizia (detrazione del 50% con spesa massima di 96 mila euro), il Bonus Facciate (90% delle spese sostenute senza tetto massimo); quest’ultima doveva scadere il 30 dicembre 2020 ma il governo ha deciso di prorogarla per un altro anno. Le agevolazioni per chi opera interventi per migliorare l’efficienza energetica del proprio appartamento consistono in detrazioni fiscali che vengono riconosciute ai cittadini con uno sconto IRPEF in 10 anni. In alcuni casi, come per il Superbonus del 110% istituito con il decreto Agosto, è possibile cedere la detrazione d’imposta alla ditta e ottenere lo sconto immediato sulle spese da sostenere. Non è però un obbligo per le imprese edilizie accettare questa richiesta dei cittadini.

 CASACONSUM: TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE TUE NECESSITA’

 

 

Articoli Correlati

Leave a Comment