Il Crif: Aumentano le richieste di mutui a settembre, ma a ottobre frenano

L’andamento delle richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (presenti sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif) nel mese di settembre sembra aver sancito la definitiva ripartenza del comparto, con un incremento del +13% rispetto allo stesso periodo del 2019, confermando il trend positivo dei tre mesi precedenti. Tuttavia, le rilevazioni relative alle prime due settimane di ottobre mostrano una brusca interruzione della dinamica positiva che potrebbe essere riconducibile anche alla crescente preoccupazione delle famiglie per il veloce aumento dei casi di positività al Covid-19. Nello…

Leggi

nel reggiano Nasce il condominio in “sharing energetico”

Un condominio che funziona con lo “sharing energetico”, ovvero un sistema collettivo di autoconsumo in cui tutti nuclei familiari produrranno e si scambieranno energia al loro interno, riducendo in questo modo i costi delle spese. E’ la sperimentazione partita nel Comune di Scandiano, nel Reggiano, grazie al progetto pilota “Self User”, realizzato da Enel X, Art-ter Emilia-Romagna e Acer Reggio Emilia, che gestisce 28 degli appartamenti di proprietà comunale (su 48 totali) del palazzo selezionato per l’innovativa”collettività energetica”, costruito nel 1978. Il progetto è stato selezionato da Rse (ricerca sul…

Leggi

In Calabria prezzi in calo, salgono le locazioni

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria scendono, mentre quelli delle locazioni ricominciano a salire. Queste sono le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it sul settore residenziale calabrese e riferito al terzo trimestre del 2020. “A settembre 2020 – spiega una nota – i prezzi richiesti da chi vende casa in regione si sono attestati su una media di 921 euro al metro quadro, segnando un -0,6% su base trimestrale. I canoni di locazione invece sono saliti a 5,30 euro/mq (+3,9% nel trimestre)”. Se questo e’ il quadro…

Leggi

AFFITTI: POSTO LETTO ADDIO, COl COVID BOOM di RICHIESTE di MONOLOCALI

Posto letto, addio? La pandemia sta ormai ridefinendo il mercato degli affitti a medio termine e, oltre a cambiare il volto ai centri storici con la crisi dei bed & breakfast, sta rendendo sempre meno appetibili i posti letto e gli appartamenti in condivisione. E’ quanto emerge da un’analisi di ZappyRent, startup tecnologica italiana che punta a semplificare il mercato degli affitti a medio-lungo termine. In un anno la domanda di monolocali è passata dall’8% al 22% del totale delle richieste di prenotazione. A calare drasticamente, di contro, la domanda…

Leggi

Milano, via il gasolio dalle case popolari: centrali termiche “oil free”

“Dalle case popolari un contributo importante alla riduzione delle emissioni nell’ambiente”. Quest’anno la riaccensione degli impianti di riscaldamento negli stabili di edilizia pubblica del Comune di Milano, gestiti da MM, si accompagna infatti a “una buona notizia”: nessuna centrale termica sarà più alimentata a gasolio, l’intero sistema sarà ‘oil free’ con alimentazione a metano o con allacciamento alla rete cittadina di teleriscaldamento. Lo si legge in una nota di Palazzo Marino, secondo cui si tratta di “un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e da MM per efficientare gli impianti termici…

Leggi

BANKITALIA: le COMPRAVENDITE nel II SEMESTRE DOVREBBERO RECUPERARE PARTE del CALO

Nella seconda metà dell’anno le compravendite di abitazioni segnerebbero un significativo, seppur parziale, recupero del forte calo registrato nel primo semestre. E’ quanto rileva la Banca d’Italia nel suo bollettino, precisando come il dato sia generato “in base alle elaborazioni sul numero di annunci rimossi dalla piattaforma digitale Immobiliare.it, che generalmente forniscono un’indicazione circa i futuri acquisti di casa”.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

Leggi

l’Enea: 3,5 miliardi investiti con l’ecobonus nel 2019 e 42 miliardi dal 2007

Oltre 42 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,5 miliardi solo nel 2019, con un risparmio complessivo di circa 17.700 GWh/anno, di cui poco più di 1.250 GWh/anno nel 2019. È questo in estrema sintesi il bilancio di 13 anni di Ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007. Grazie a questa detrazione fiscale e ad altre tipologie di incentivo, inoltre, nel 2019 sono stati ottenuti risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione delle emissioni…

Leggi

Il Tar: possibili senza vincoli le Sopraelevazioni in condominio

I lavori non si fermano perché il condomino dell’ultimo piano può procedere alla sopraelevazione senza il permesso degli altri. A patto, beninteso, che l’opera non metta a rischio il fabbricato sotto il profilo statico. E in generale l’intervento sul tetto deve ritenersi consentito se non altera la funzione di copertura dell’edificio. Insomma: il Comune non può bloccare il cantiere perché manca l’approvazione dell’assemblea al progetto previsto dalla Scia. È quanto emerge dalla sentenza 984/20, pubblicata il primo agosto dalla seconda sezione della sede di Salerno del Tar Campania, secondo quanto…

Leggi

AFFITTI: COl COVID A MILANO POSTI LETTO ADDIO

E’ a Milano, causa Coronavirus, che gli affitti delle stanze singole registrano il maggior calo. Nel capoluogo lombardo, emerge da un’indagine realizzata da ZappyRent, si passa dall’80% di occupazione di posti letto nel 2019 al 29% di un anno dopo: un vero e proprio tonfo, legato anche alle dinamiche del fenomeno del South Working e della permanenza di molti lavoratori nelle loro città di origine. Va meglio a Bologna, in cui studenti e lavoratori alla ricerca di alloggi tornano a respirare dopo anni di vera penuria immobiliare: qui si è…

Leggi
Attualità 

CONFASSOCIAZIONI-ANACI: PASSO AVANTI PER il CONDOMINIO nel decreto agosto

”In un contesto così difficile come quello che stiamo vivendo la figura dell’amministratore di condominio rappresenta un punto di riferimento essenziale per molti cittadini che vivono in condominio e non solo. Per questo riteniamo molto importante che, dopo diversi mesi, il governo abbia preso in considerazione anche questa fondamentale categoria professionale consentendo l’approvazione di parte degli emendamenti da noi da tempo proposti ed inseriti finalmente nel decreto agosto appena convertito in legge”. Lo hanno comunicato in una nota congiunta Francesco Burrelli, presidente nazionale Anaci, e Franco Pagani, vicepresidente vicario aggiunto…

Leggi