NOMISMA: PESA l’effetto COVID, nel 2020 GIU’ le COMPRAVENDITE

Pesa l’effetto Covid sul mercato immobiliare e, in particolare, la seconda ondata autunnale della pandemia. E i tempi della ripartenza che non saranno brevi con Milano e Bologna che mostreranno segnali di ripresa a partire dal 2022. E’ questo in sintesi lo scenario Secondo lo scenario tratteggiato nel rapporto di Nomisma. Nella prima metà del 2020 si è registrata una flessione nell’erogazione di mutui di appena il -1,7% rispetto allo stesso periodo del 2019, grazie alla finalizzazione di pratiche avviate pre-lockdown. Il terzo trimestre dovrebbe essere stato sostanzialmente favorevole, ”ma…

Leggi

Superbonus: valida la polizza professionale già presente

Per la copertura assicurativa del rilascio della conformità riferibile alla detrazione maggiorata del 110% si deve ritenere valida la polizza professionale già presente e obbligatoria per il visto, con il massimale di 3 milioni di euro, eventualmente integrata con un appendice specifica. Occhio al concorso nella violazione, indistinto per tutti i soggetti in gioco, che comporta l’applicazione solidale della sanzione, riferibile alla specifica disciplina. Questo ciò che emerge dalla lettura della recente audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini del 18 novembre scorso presso la commissione parlamentare di…

Leggi

Napoli, calo generalizzato dei prezzi del mercato immobiliare

“Il posizionamento del mercato immobiliare napoletano nel secondo semestre 2020 risulta fortemente condizionato dagli effetti socio-economici e sanitari provocati dalla pandemia da Covid-19 tuttora in corso” – è quanto emerge dall’analisi del 3ø osservatorio immobiliare di Nomisma 2020. La contrazione del mercato immobiliare provocata dagli effetti di contenimento della pandemia trova riscontro nella flessione delle compravendite di abitazioni registrata nel primo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo 2019 (-28,1%). Gli operatori intervistati segnalano un mercato piuttosto compromesso, a causa degli effetti del pesante lockdown e delle misure di contenimento, che…

Leggi

La Cna Veneto: il Superbonus 110% vale 1,7 miliardi di detrazioni fiscali

Le stime a livello territoriale, effettuate sulla base delle risorse stanziate dal decreto Rilancio, consentono di dimensionare in quasi 1,7 miliardi di euro l’importo delle detrazioni fiscali in Veneto, grazie al Superbonus 110%. A dirlo è la ricerca condotta da Cna Veneto con il supporto di Centro Studi Sintesi di Mestre. In cinque anni, dal 2021 al 2026, il Superbonus muoverebbe circa 1 miliardo 652 milioni di euro così ripartiti: 148 nel 2021, 379 nel 2022, 337 nel 2023, 316 nel 2024 e nel 2025, 156 nel 2026. La stima…

Leggi

Edilizia residenziale, più di 7 milioni per Reggio e Cosenza

L’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Pianificazione territoriale, Domenica Catalfamo, in linea con il percorso già avviato con il recente stanziamento di 14 milioni di euro in favore all’Aterp regionale, finalizzato a interventi di riqualificazione edilizia, comunica l’approvazione dello schema di decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con quello dell’Economia e Finanze, di riparto delle risorse per l’attuazione del Programma integrato di edilizia residenziale sociale ai sensi della delibera Cipe 22 dicembre 2017, n. 127, come modificata dalla delibera 24 luglio 2019 n. 55″. Lo riferisce…

Leggi