idealista: gli italiani cercano appartamenti di oltre 100 metri quadri, 5 locali, Per meno di 237mila euro

Nel mercato immobiliare la maggior parte degli acquirenti “aspira a un appartamento di almeno 109 metri quadri, con cinque locali e un importo massimo di 237.653 euro”. Lo rileva uno studio del portale immobiliare Idealista, che ha analizzato le preferenze degli utenti della piattaforma durante il mese di novembre. Lucca è la provincia dove gli utenti “sono disposti a spendere di più per arrivare a soluzioni spaziose come case indipendenti o semi-indipendenti, per un importo massimo di 468.764 euro”. Seguono Bolzano (391.966 euro), Firenze (362.210 euro) e Massa Carrara (325.969…

Leggi

Milano, nel primo semestre compravendite in calo del 23,2%

Nel primo semestre l’attività transattiva sul mercato immobiliare residenziale ha presentato un calo del 23,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, interrompendo il percorso di crescita registrato dal 2013 sul mercato milanese. A fronte del calo degli acquisti, anche la domanda di locazione si è rarefatta a causa delle misure di contenimento del contagio. I prezzi presentano un’ulteriore flessione al ribasso, mentre i canoni mostrano cali inferiori rispetto al primo semestre, e stabilità in alcune localizzazioni. E’ quanto emerge dall’analisi contenuta nel terzo osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. Con riferimento…

Leggi

dalla regione TOSCANA 9 MILIONI come contributo agli affitti

Oltre 9 milioni di contributi per i canoni di locazione. E’ quanto la Regione, con un apposito decreto, erogherà ai Comuni toscani per sostenere le famiglie a basso reddito, per le quali è difficile riuscire a sostenere il peso della rata mensile. Un terzo della cifra complessiva (esattamente 9 milioni e 261mila euro) sarà utilizzato per coprire integralmente il fabbisogno relativo al bando straordinario per l’emergenza Covid-19: un contributo pari a circa la metà del canone di locazione per 3 mesi, destinato a chi, nel periodo marzo-maggio, ha avuto una…

Leggi

in Sardegna via libera al Piano casa: cade il vincolo dei 300 metri

Incrementi volumetrici nella fascia protetta dei 300 metri dalla battigia nelle case e negli alberghi costruiti prima del 1989. E’ uno dei punti che più caratterizza il Piano casa della Giunta regionale della Sardegna, che dovrà essere approvato entro il 31 dicembre. Una mini legge urbanistica con 21 articoli e che resterà in vigore per tre anni, fino al 31 dicembre 2023, superando in questo modo l’incombenza periodica delle proroghe. Il disegno di legge è già stato trasmesso al Cal, che avrà 15 giorni di tempo per fornire un parere…

Leggi

pER LE FACCIATE IL BONUS E’ DEL 90%

Il Bonus Facciate consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi. Ci si riferisce, nello specifico, non solo alle parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare…

Leggi