Roma, prezzi degli immobili ai minimi storici
Da alcuni anni i prezzi delle case nella capitale sono in discesa e il trend non sembra arrestarsi. Colpa della eccessiva tassazione degli immobili (Imu)? O perdita d’interesse degli investitori nella capitale d’Italia? Un problema che sembrava non dovesse porsi mai nella città eterna — scrive il sito Investireoggi.it — eppure da 5 anni a questa parte qualcosa è cambiato. Gli interessi degli acquirenti si sono spostati verso grandi città meno costose. Oppure, a parità di offerta, verso città più vivibili, con servizi efficienti, con più zone centrali a traffico limitato e dove c’è meno inquinamento. Come a Milano, ad esempio, dove il trend del mercato immobiliare ha preso una piega diametralmente opposta a quella di Roma. Il problema a Roma, come del resto in tutta Italia, è che con la crisi in atto dal 2008-2009 il potere d’acquisto degli italiani è sceso e continua a scendere. La pandemia, poi, darà un ulteriore colpo di grazia al mattone negli anni a venire. L’andamento dell’economia nazionale non lascia presagire nulla di buono per gli anni a venire – osservano gli agenti immobiliari – Inutile illudersi in una ripresa, come di anno in anno si tenta di fare. Se l’occupazione cala, i salari non crescono e le pensioni tendono ad assottigliarsi, difficile pensare a una ripresa a breve dei prezzi delle case. Inoltre, le spese e le tasse sul mattone incombono ogni anno e col passare del tempo aumentano i proprietari che vogliono disfarsi del problema. Tuttavia, con i prezzi ai minimi storici e le richieste di immobili più grandi, a Roma ci sono tutte le condizioni per la ripresa del mercato nel post Covid. È quanto emerge dal Rapporto sul mercato immobiliare di Roma, che è stato tema di discussione del webinar organizzato da Aspesi Roma, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Casa e Immobiliare.it. “Prezzi congelati e una domanda orientata a tagli più grandi incontra una favorevole congiuntura nell’offerta di immobili a Roma, dove la maggior parte di quelli in vendita è composta da trilocali e quadrilocali”. Analizzando le oltre 300 mila ricerche settimanali effettuate su Immobiliare.it, spiega una nota, solo a Roma emerge come l’interesse dei potenziali acquirenti rimanga forte nelle classiche zone ad alta attrattività. Come Centro Storico, Prati, Salario e Parioli. Ma a queste si aggiungono alcune nuove aree che negli ultimi anni sono state protagoniste di fenomeni di rigenerazione endogena. Primo fra tutti il quartiere di Pigneto, dove i valori immobiliari hanno iniziato a crescere, spinti dalla vivacità della zona.
CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS