la CORTE dei CONTI: A RILENTO lo SMOBILIZZO del PATRIMONIO IMMOBILIARE inps

“Procede a rilento il programma di smobilizzo del patrimonio immobiliare la cui redditività, considerati anche gli oneri della gestione diretta ed indiretta, è fortemente negativa, mentre non si sono realizzati i risultati attesi dalla conversione dei beni in quote dei fondi immobiliari Invimit sgr s.p.a. i cui proventi di vendita dovranno essere contabilizzati a riduzione dell’indebitamento netto”. E’ quanto si legge nella relazione della Corte dei Conti sull’Inps. “Nel corso del 2019, peraltro, è da registrare il particolare accento su una diversa strategia rispetto al disinvestimento a seguito dell’indirizzo rivolto…

Leggi

la cassazione: Tari ridotta se i rifiuti non sono raccolti

La Tari può essere ridotta fino al 40% se il Comune non raccoglie i rifiuti. Molto dipende anche da quanta distanza c’è fra il contribuente e il primo punto di raccolta dell’ente locale. Lo ha sancito la Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — che, con l’ordinanza n. 19767 del 22 settembre 2020, ha accolto il ricorso di un’impresa che aveva chiesto al Comune di Nola una sostanziale riduzione dell’imposta dato il disservizio della mancata raccolta dei rifiuti. Gli Ermellini hanno ribaltato il verdetto reso dalla Ctr di Napoli…

Leggi

SuperBonus in condominio: quale APE conta se la classi tra appartamenti sono diverse?

Supponiamo che un condominio si interessi al Superbonus 110 per i lavori. Tra i requisiti, come più volte visto, c’è il salto di due classi energetiche, valore che viene confermato da certificazione Ape pre e post lavori. Nel caso del condominio, però — riporta il sito Investireoggi.it — ci si potrebbe chiedere quale valore rileva nell’ipotesi in cui le singole ape degli appartamenti che lo compongono siano diverse? Come si calcola l’Ape di un condominio? Tendenzialmente L’Ape è riferita ad una unità immobiliare. L’articolo 6 del D.Lgs.192/2005 prevede però l’ipotesi…

Leggi

Niente 110% se l’edificio è di un unico proprietario

La detrazione maggiorata del 110% non spetta se l’intero edificio è posseduto da un comproprietario con il coniuge e i figli, in assenza di un condominio. E la fruizione dei bonus per il risparmio energetico è trasferibile anche per successione, per le quote residue, sempre se l’erede mantiene la detenzione dell’unità immobiliare. Questi i più recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, secondo quanto scrive Italia Oggi, che ha aggiornato la sezione relativa al Superbonus del 110%, con particolare riferimento a quella delle faq. È ormai evidente che l’agevolazione ha innescato…

Leggi

casa: A MILANO E TORINO MOLTI INQUILINI IN ARRIVO DA ALTRE PROVINCE

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete in alcune grandi città italiane nel primo semestre del 2020, per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte degli inquilini. Per ogni grande città si è calcolata la percentuale di inquilini già residenti in città, la percentuale di persone che hanno affittato in città arrivando dall’hinterland e la percentuale di coloro in arrivo da altre province italiane. Il semestre analizzato è stato interessato dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19, con un…

Leggi

Roma, a rischio un milione e 200mila euro del bando di Ama per il compost

Un milione e duecentomila euro per trattare i rifiuti di Roma rischiano di andare in fumo. I fondi per 15 nuovi impianti di compostaggio di comunità, destinati a trattare i rifiuti organici per trasformarli in fertilizzante poi impiegato in agricoltura — riporta il Corriere.it — sono stati stanziati dalla Regione nel 2017 per la Capitale, ma tra tre mesi scadono. Il bando di Ama di giugno 2019 per la ricerca delle ditte abili a costruire gli impianti, non è ancora andato a buon fine. E a fine dicembre i fondi…

Leggi
Attualità 

il superbonus non teme gli abusi edilizi

Detrazione fiscale sugli immobili, anche maggiorata del 110%, se il procedimento necessario all’ottenimento del condono per il piccolo abuso edilizio non si è ancora concluso. La condizione è, però, che gli interventi agevolabili non siano riconducibili a quelli oggetto della sanatoria in corso. Questa la conclusione rilevabile da una recente consulenza giuridica (n. 910-1/2020) fornita dall’Agenzia delle Entrate-direzione regionale delle Marche e posta dal Collegio dei geometri di Ancona, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Con il dello scorso mese di agosto, l’Agenzia ha precisato che è possibile ottenere le detrazioni…

Leggi

Sei proprietario di casa? Anche se non ti pagano l’affitto arrivano i controlli del Fisco dopo il Covid

Sei proprietario di una casa in affitto e in questi ultimi mesi, complice anche il Covid, hai avuto difficoltà a riscuotere regolarmente il canone di locazione? Sappi che sei in buona compagnia. Eppure l’Agenzia delle Entrate non si dimostra particolarmente comprensiva nei confronti di chi, evidentemente, ha già subito una perdita. Come si dice: oltre il danno la beffa. Il Fisco infatti potrebbe bussarti a casa, avverte il sito Investireoggi.it. Partiamo dal modus operandi: di quali dati dispone il Fisco e quali controlli effettua sulle case in locazione? Con la…

Leggi

BONUS VERDE: DETRAZIONI ANCHE PER LAVORI IN CONDOMINIO

Ripristinare un’area verde laddove c’è un pezzo di terra inutilizzata all’interno di una proprietà: proprio questo il caso in cui, il bonus verde può far comodo. Non solo. Il bonus può essere utilizzato anche per la sistemazione a verde di parti comuni esterne del condominio. Lo ricorda Adiconsum che ha riassunto le principali caratteristiche di questa misura. Il bonus verde consiste in una detrazione del 36% sulla dichiarazione dei redditi sulle spese sostenute nel 2020 per un importo massimo di spesa di 5.000 euro. In pratica si tratta di recuperare…

Leggi

Secondo le agenzie immobiliari la domanda di abitazioni è tornata a essere vivace

I dati sulle vendite di case nel secondo trimestre non sono così brutti come la lettura pura e semplice dei numeri lascerebbe intendere: il calo contabilizzato dalle Agenzia delle Entrate è stato del 27,2%. Bisogna però considerare che fino al 5 maggio eravamo nella fase più stretta del lockdown e che per tutto aprile di fatto non sono avvenuti rogiti se non nei casi in cui gli atti non fossero indifferibili. Secondo le agenzie immobiliari la domanda di abitazioni è tornata a essere vivace, soprattutto da parte di chi a…

Leggi