genova, 2000 domande per il sostegno alle locazioni

Oltre duemila le domande pervenute al Comune di Genova per accedere ai contributi del Fondo Nazionale per il Sostegno alle Locazioni 2020, stanziati dallo Stato e ripartiti dalla Regione Liguria. Che potrebbero arrivare a 2300 visto che il bando è scaduto a fine novembre e si poteva presentare domanda con raccomandata. Ma presto un nuovo bando per aiutare le famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid: la Regione Liguria ha messo a disposizione del Comune di Genova circa 1 milione e 600mila euro. Ulteriori 400mila euro sono stati destinati dall’amministrazione comunale…

Leggi

bOLOGNA, erogati dal comune 392 canoni ridotti CON CONTRIBUTI

Quasi 500 contratti rinegoziati o trasformati, altrettanti contributi erogati direttamente per sostenere le famiglie nel pagamento del canone. Il Comune di Bologna fa un primo bilancio sull’andamento dei due bandi pubblicati per supportare il mercato dell’affitto residenziale durante la pandemia Covid-19. La raccolta delle domande di adesione ai due bandi si e’ chiusa nei giorni scorsi. Uno dei due avvisi, aperto lo scorso 16 giugno, incentiva la rinegoziazione o trasformazione dei contratti: 838 le domande presentate, 767 quelle gia’ esaminate per l’istruttoria sul rispetto dei requisiti. I beneficiari del contributo…

Leggi

ANIMALI: LE REGOLE DA SEGUIRE nel condominio

È stato recentemente stabilito che è “vietato vietare” la presenza di animali in un appartamento. Ogni regolamento che riporti il divieto tassativo di possedere animali da compagnia, è dunque da considerarsi nullo. Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, dunque, è consentito avere un animale domestico in casa ma è importante seguire scrupolosamente alcune regole specifiche. Andiamole a vedere, nel dettaglio. Chi decide di adottarne uno deve evitare che l’animale danneggi o distrugga i beni dei vicini. Nel caso in cui questo accada, è possibile richiederne l’allontanamento. L’animale, infatti, deve…

Leggi

palermo, compravendite in calo del 22,8%

E’ uno scenario di generalizzato peggioramento quello che Nomisma rileva per il mercato residenziale e non residenziale a Palermo nel secondo semestre 2020. Le compravendite di abitazioni residenziali, emerge dall’analisi del 3 Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma – sono calate su base tendenziale del 22,8% nel primo semestre 2020, a conseguenza del lockdown di marzo. Per il secondo semestre, con la regolare ripresa dell’attivita’ degli operatori, e’ logico attendersi una compensazione di questo valore anomalo, ma difficilmente comunque il terreno perduto nel primo semestre verra’ interamente recuperato. Nel comparto residenziale…

Leggi

casa: COl COVID SI GUARDA Agli SPAZI ESTERNI E AL DI FUORI DeI CONFINI CITTADINI

L’arrivo del Covid ha determinato una contrazione delle compravendite nei primi sei mesi del 2020: -21,8% rispetto allo stesso periodo del 2019. Ma subito dopo la riapertura c’è stata una voglia di acquistare casa molto forte, spinta anche dalla chiusura forzata in casa. Anche i bisogni sono evoluti e si registra una maggiore richiesta di spazi esterni, giardini e terrazzi. E’ quanto emerge da uno studio del gruppo Tecnocasa nel quale emerge che sono aumentati gli acquisti di prima casa da parte di chi risiede in una metropoli sia nell’hinterland…

Leggi

superbonus: Più di 40 miliardi per la proroga

Più di 40 miliardi per estendere il Superbonus nel tempo. Per i territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016, almeno fino al 2026. Per gli altri interventi ancora non è stata fissata un limite temporale; per ora ci si limita ad affermare che sarà prolungata la scadenza dell’incentivo. La conferma arriva dalla bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il piano di azione per l’utilizzo delle risorse del Recovery fund, il cui esame è stato avviato dal Consiglio dei Ministri lunedì scorso. Nel documento — scrive…

Leggi

L’Agenzia delle Entrate: da oggi on-line la mappa dei valori immobiliari

È da oggi possibile accedere ai valori immobiliari grazie al nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate che permette di visualizzare i dati dichiarati nelle compravendite, stipulati a partire dal 2019, semplicemente navigando online sulle mappe del territorio nazionale. L’applicazione web, con le usuali funzionalità di ricerca e di navigazione su mappa, mostra agli utenti che accedono al portale dei servizi telematici dell’Agenzia (Entratel/Fisconline) i dati (tra questi la tipologia, il prezzo e la consistenza catastale dell’immobile) dichiarati nelle compravendite di immobili situati in un ambito territoriale di interesse. Il servizio è…

Leggi

Mutui: prosegue il calo di richieste (-11% a novembre)

Anche a novembre, dopo la battuta d’arresto fatta segnare ad ottobre, le richieste di mutui e surroghe restano in territorio negativo, facendo segnare una flessione dell’11,4% rispetto al corrispondente mese del 2019. Lo sottolinea il consueto Barometro Crif che evidenzia anche come nello stesso mese sia proseguito il calo delle richieste di prestiti da parte degli italiani (-24,5%). Per quanto riguarda i mutui nel complesso, secondo Crif, le famiglie sembrano aver adottato un atteggiamento attendista con l’inizio della seconda ondata di contagi, preferendo posticipare l’acquisto della casa. In compenso risulta…

Leggi
Attualità 

L’ORGANISMO NAZionale del CONDOMINIO: ORA CONFRONTO CON tutti gli STAKEHOLDER del SETTORE

“Le assemblee condominiali in remoto sono finalmente un dato di fatto. Ora è il momento della responsabilità e noi di Confassociazioni, attraverso l’Organismo nazionale del condominio, siamo disponibili ad un confronto con tutti gli stakeholder di settore per migliorare lo status del campo condominiale. E’ il momento della responsabilità”. Lo ha dichiarato in una nota Franco Pagani, vicepresidente vicario aggiunto di Confassociazioni e presidente dell’Organismo nazionale del condominio. “L’assemblea condominiale – ha proseguito Pagani – resta da sempre uno degli aspetti più importanti nella gestione di un condominio, in quanto…

Leggi

Firenze, gli INGEGNERI: grazie al superbonus BOOM DI RICHIESTE PER SOPRALLUOGHI

“Il Superbonus è un’importante occasione di rilancio che coinvolge il comparto edile e tutti i settori direttamente e indirettamente collegati. L’interesse nell’opinione pubblica è notevole e, oltre a fare belle le nostre città, potrebbe creare e sta di fatto già creando molto lavoro”. A dirlo è Paola Stefani, consigliera dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, riguardo al Superbonus, la misura che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica e antisismici. “Noi professionisti stiamo ricevendo decine di chiamate per fare…

Leggi