ROMA, AL VIA il CANTIERE ATER IN 2 EDIFICI deL TIBURTINO III

Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’assessore regionale alle Politiche abitative Massimiliano Valeriani e il direttore generale di Ater Roma, Andrea Napoletano, hanno inaugurato il cantiere che portera’ al completamento dell’edificio di Via Tagliacozzo 3, nel quartiere Tiburtino III a Roma. E’ quanto si legge sul profilo facebook dell’Ater Roma. Grazie ad un finanziamento della Regione Lazio di circa 1,5 miliardi, a venti anni dai primi interventi e dopo otto anni di interruzione, puo’ ripartire l’intero programma messo a punto da Ater Roma per il recupero edilizio e la…

Leggi

dopo il lockdown gli ITALIANI “RIPARTONO” DAL mattone

Il lockdown ci ha ‘costretti’ in casa e ci ha anche dato modo di riscoprirla. Analizzando i dati del portale Tecnocasa.it, infatti, si nota un aumento delle visualizzazioni di immobili con giardino: la ricerca del navigatore fa pensare che gli utenti preferiscono soluzioni con più spazi esterni, tipo terrazzi e più verde. Trend confermato anche dal sentiment delle agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa che stanno ricevendo richieste di immobili con queste caratteristiche. La casa, in questo periodo, è stata un rifugio sicuro, espressione che abbiamo sempre usato riferendoci alla sua…

Leggi

prorogato sino a tutto il 2022 il piano casa delle marche

Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato all’unanimità, con 25 voti a favore, la proposta di legge n. 348, a iniziativa del consigliere Francesco Giacinti (Pd), che contiene misure per riavviare le attività edilizie, difendere l’occupazione e fronteggiare la crisi economica. L’atto prevede la possibilità di utilizzare le opportunità offerte dal Piano Casa fino a tutto il 2022. La pdl, per la quale le relazioni sono state svolte da Giacinti e dal capogruppo della Lega, Sandro Zaffiri (per la minoranza), punta a riattivare il settore edilizio, concedendo più tempo ai…

Leggi
Attualità 

i Bonus necessitano di trasferimenti verificati e soggetti a controllo

Fornitori e cessionari rispondono dell’eventuale utilizzo del credito d’imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto allo sconto praticato o al credito ricevuto. Questo è ciò che si apprende — scrive Italia Oggi — dalla lettura dell’articolo 121 del dl 34/2020 (decreto Rilancio), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19/5/2020 n. 128 e avente a oggetto la trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d ‘imposta cedibile. Il decreto richiamato dispone che i soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per una generalità interventi…

Leggi

Ance: compravendite ferme, ora inventivi per immobili eco

Le compravendite in questo periodo di emergenza Coronavirus si “sono fermate” e ci sono state contrazioni dei prezzi anche per le case nuove, secondo il vicepresidente dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Marco Dettori, che rinnova l’appello alla politica di incentivi all’acquisto di case in classe energetica elevata. In un’audizione alla commissione Industria, Commercio, Turismo sulle iniziative di sostegno nella fase 2, Dettori chiede di ripristinare, fino al 2022, la misura introdotta dalla Legge di Stabilità 2016, che ha previsto una detrazione Irpef commisurata al 50% dell’Iva dovuta sull’acquisto di abitazioni…

Leggi

dalla Regione Toscana 13 milioni per il contributo affitti

Oltre 13 milioni di euro per il sostegno del pagamento degli affitti a libero mercato: è la cifra annunciata dall’assessore alle Politiche abitative della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, in una conferenza stampa a Firenze. “La Toscana – ha detto – è stata la prima Regione ad attivare la misura del contributo straordinario all’affitto anche a favore di chi, a causa della crisi economica provocata dal Covid, ha visto ridurre il proprio reddito oltre il 30%. I contributi potranno arrivare fino a 300 euro per massimo tre mesi nei 43 Comuni…

Leggi

nei prossimi 12 mesi il 40% delle famiglie avrà problemi con l’affitto

Le famiglie attualmente interessate all’affitto di un appartamento in Italia sarebbero 2.008.300 ma, circoscrivendo l’analisi ai soli nuclei che manifestano un’effettiva capacità reddituale, la domanda effettiva tenderà a ridursi a 730.300 famiglie. E’ quanto emerge dall’indagine Nomisma 2020 sulle famiglie italiane presentata in occasione dell’evento organizzato da Nomisma e Crif in collaborazione con UniCredit Subito Casa. La quota di famiglie che negli ultimi 12 mesi ha accumulato ritardi nel pagamento dell’affitto è passata dal 9,6% del pre-Covid-19 al 24% durante le misure di contenimento. Per effetto del lockdown, quindi, una…

Leggi

l’ORGANISMO NAZIONALE del CONDOMINIO: PRONTI EMENDAMENTI Al DL RILANCIO

”Sono pronti gli emendamenti elaborati dall’Organismo nazionale del condominio, la nuova realtà in cui si riconoscono 32 associazioni di Confassociazioni afferenti al mondo condominiale che ha come scopo aiutare a fare sistema nel mondo del condominio”. Lo ha dichiarato Franco Pagani, vicepresidente vicario aggiunto di Confassociazioni e presidente dell’Organismo. ”Il ruolo dell’Organismo nazionale del condominio – ha continuato il presidente di Confassociazioni, Angelo Deiana – sarà quello di rappresentanza politica e strategica del mondo condominiale al fine di portare sui tavoli istituzionali soluzioni pragmatiche finalizzate a migliorare la vita quotidiana…

Leggi

milano, il 72% degli UNDER 44 ha ACQUISTAto casa

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato le scelte abitative degli under 44 a Milano. L’analisi delle compravendite e delle locazioni realizzate nel secondo semestre del 2019 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete evidenzia che il 72% di chi rientra in questa fascia di età ha acquistato casa. Il 28% ha optato per la locazione. La percentuale di chi acquista è importante, ma è comprensibile alla luce del ribasso dei prezzi degli immobili; i mutui più accessibili, hanno permesso che tra le fasce più giovani di età si optasse per l’acquisto…

Leggi

altri fondi alla Regione umbria per le famiglie in difficoltà con le locazioni

“La Regione Umbria avrà a disposizione, per il sostegno alle famiglie in difficoltà con gli affitti, ulteriori 2,5 milioni di euro. Questo stanziamento va ad aggiungersi a quello di 1.166.052,81 euro già assegnato e a quello di 1.511.834,48 stanziato dalla Regione, per un totale di circa 5,2 milioni di euro”: lo rende noto l’assessore regionale alle Politiche della casa, Enrico Melasecche, visto che con l’art. 29 del decreto Rilancio, per mitigare gli effetti economici derivanti dalla diffusione del contagio da Covid-19, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni…

Leggi