Affitti e coronavirus: serve il bonus ma intanto si bloccano gli sfratti

La misura del governo a sostegno dei proprietari di casa (sospensione del mutuo per la prima casa ) e degli inquilini (stop agli sfratti) potrebbe avere una falla che fa tremare le seconde case. Vediamo meglio di che cosa si tratta — scrive il sito Investireoggi.it — per fare chiarezza e tranquillizzare chi ha una casa in affitto con mutuo acceso. Chi tutela i proprietari di immobile in affitto con mutuo seconda casa? Il primo passo, come prevedibile e giusto, è stato tutelare le prime case con la sospensione dei…

Leggi

nei primi 9 mesi +6,7% le transazioni per uffici e negozi

L’analisi delle compravendite di negozi, uffici, laboratori e capannoni, realizzata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate, evidenzia che, nei primi nove mesi del 2019, le transazioni nel settore commerciale sono aumentate del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2018 e si sono portate a 22.134. Il 19,8% di coloro che si sono rivolti alle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete specializzate nel settore Immobili per l’Impresa, ha espresso intenzione di comprare. Il 47,8% dei potenziali acquirenti è rappresentato da investitori attratti, in particolare, dai rendimenti annui lordi…

Leggi

Coronavirus, appello per la proroga del bonus facciate al 2021

E’ allarme degli amministratori condominiali per il Bonus facciate, che rischia di non essere sfruttato a causa dell’emergenza Coronavirus. L’ ANAMMI, associazione che rappresenta gli amministratori di condomini, propone al governo di introdurre una proroga del bonus fino al 2021. Il blocco delle assemblee condominiali, reso necessario dal Covid 19, sta infatti rallentando l’iter della detrazione fiscale, che consente di effettuare lavori importanti in molti immobili degradati. La detrazione fiscale del 90% prevista dalla Legge di Bilancio implica una serie di passaggi e adempimenti che stanno tardando e riguarda solo…

Leggi

REGGIO CALABRIA, SOSPESO il CANONE d’AFFITTO degli ALLOGGI POPOLARI

Il Comune di Reggio Calabria ha sospeso la riscossione dei canoni di affitto degli alloggi popolari fino al termine dell’emergenza Coronavirus. Dopo il rinvio degli avvisi di pagamento per le imposte locali, l’Amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomata’ ha sospeso anche il pagamento degli affitti per i cittadini residenti in alloggi del patrimonio residenziale pubblico.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO  

Leggi

La casa paga il conto del Coronavirus: Con le agenzie chiuse per decreto è stop a molte compravendite

La serrata imposta dall’epidemia si fa sentire su un settore da cui dipendono un quinto del Pil e mezzo milione di addetti. I punti di sofferenza più acuta per ora sono le compravendite, i mutui, gli affitti brevi, le locazioni dei negozi e i cantieri. In questi giorni — scrive Il Sole 24 Ore — le agenzie immobiliari sono chiuse per decreto (il Dpcm 11 marzo), le visite e i sopralluoghi annullati. «I periti si muovono seguendo rigidi protocolli e solo se l’istruttoria viene dichiarata indifferibile dalle banche», fa sapere…

Leggi

dalla regione Lombardia 30 milioni alle famiglie con morosità incolpevole

Oltre 30 milioni di euro a famiglie in difficoltà e inquilini morosi incolpevoli che abitano in alloggi a libero mercato in Comuni ad alta tensione abitativa su tutto il territorio regionale. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità, Stefano Bolognini. “Nel decreto ‘Cura Italia’ – ha commentato l’assessore – il governo non ha dedicato fondi all’emergenza abitativa. Serve un sostegno vero alle famiglie che nell’emergenza Coronavirus si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto e le spese di condominio.…

Leggi

condominio: CONFASSOCIAZIONI chiede al ministro della giustizia di rendere valida l’assemblea in videoconferenza

”A seguito del fermo determinato dall’emergenza Covid19 abbiamo scritto una lettera al ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, sulla necessità di adottare nuove misure per il settore condominiale al fine di rendere valida l’assemblea in videoconferenza”. Lo ha dichiarato Franco Pagani, vicepresidente vicario aggiunto di Confassociazioni e docente straordinario di Finanza aziendale asset e valutazioni immobiliari presso l’università Mercatorum. ”La nostra – ha detto – è una richiesta finalizzata per permettere la convocazione in forma telematica e lo svolgimento delle assemblee condominiali in videoconferenza. Ad oggi, stante l’incertezza dell’interpretazione normativa e…

Leggi

mercato immobiliare (forse) in ripresa forse tra un anno

La liquidità del settore immobiliare internazionale sembra oggi «una goccia d’acqua su una roccia rovente». Sarà pur vero che i singoli operatori si affrettano a dichiarare, in pubblico, che passato il breve periodo tutto andrà bene. Ed è anche quello che ci auguriamo tutti. Ma, a porte chiuse e a tu per tu — scrive Il Sole 24 Ore — i big player dell’immobiliare sono molto più espliciti e meno tranquilli. Lo dimostrano una serie di e-meeting organizzati dal Gri (Global real estate institute) che in questi giorni difficili ha…

Leggi
Dalle Città 

milano, prorogati al 30 settembre canoni e spese per gli inquilini degli alloggi popolari

Chi vive nelle case popolari di proprietà del Comune di Milano, e gestite da MM, godrà di una proroga sul pagamento del canone e delle spese fino al 30 settembre 2020. Lo ha disposto il sindaco di Milano, Beppe Sala, con una apposita ordinanza che prevede anche la possibilità di rateizzare, sulla base delle situazioni economiche dei nuclei familiari. I servizi per gli inquilini delle case popolari del Comune gestite da MM non vengono comunque sospesi, ma riorganizzati: gli appuntamenti già fissati con le sedi territoriali non avverranno allo sportello,…

Leggi

per i portieri BONUS DI 100 EURO IN BUSTA PAGA

Il decreto Cura Italia — informa una nota di Federproprietà — prevede il bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 40mila euro che durante il periodo di emergenza sanitaria Covid19 continuino a prestare servizio nella sede di lavoro nel mese di marzo 2020. Il contributo viene riconosciuto dal datore di lavoro. Il lavoratore vedrà accreditarsi il bonus nel mese di aprile e “comunque entro il termine di effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno”. L’importo del bonus di 100 euro è mensile,…

Leggi