I CONSIGLI DEGLI ESPERTI PER SCEGLIERE UN BUON INVESTIMENTO

In questo periodo di incertezze l’investimento immobiliare, soprattutto quello destinato alla locazione turistica, ha decisamente rallentato. Nel primo semestre del 2020, infatti, la percentuale di chi ha acquistato per investimento con le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete è stata pari al 16,8%, in leggera diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel terzo trimestre si è registrata una leggera ripresa di questa tipologia di acquisto. Ma cosa comprare per investimento e quali sono gli aspetti da considerare nel fare una valutazione di questo tipo? Gli investitori considerano quasi sempre il…

Leggi

COTTARELLI: ANOMALIE SUlle TASSE agli IMMOBILI, LA PRINCIPALE E’ la CEDOLARE SECCA

”Riguardo alla tassazione da rendimenti immobiliari l’attuale sistema presenta alcune anomalie che si potrebbero correggere. La principale è che la cedolare secca dei redditi da investimenti immobiliari hanno una tassazione addirittura inferiore alla prima aliquota nominale dell’Irpef”. Lo afferma il direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, Carlo Cottarelli, in audizione nelle commissioni riunite Finanze di Camera e Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. Secondo Cottarelli ”si potrebbe equiparare l’aliquota della cedolare secca per gli affitti di immobili abitativi…

Leggi

Case a 1 euro e contributi: boom per i piccoli borghi

Dalle Alpi valdostane all’Appennino pugliese i borghi italiani scommettono sull’effetto Covid. La fuga dalle città nei tempi del lockdown e le nuove opportunità offerte dallo smart working generano un nuovo fenomeno di ‘gentrificazione’ delle aree rurali che alcuni Comuni stanno cercando di cavalcare con successo, per dare un futuro a comunità ormai quasi scomparse. A Oyace, paese alpino di 200 abitanti, in Valle d’Aosta, l’amministrazione sta convincendo i proprietari dei tanti ruderi a cedere gli immobili a un euro. L’obiettivo è di far decollare il recupero architettonico e l’insediamento abitativo…

Leggi

Covid, studenti in fuga dalle città europee: crollano gli affitti a Milano e Roma

I lockdown in Unione Europea, il ritorno degli studenti a casa, la riduzione dei trasferimenti lavorativi di manager e professionisti, il boom della smart working economy sono i fattori che hanno inciso sul crollo degli affitti sia nelle principali città italiane sia in quelle europee, secondo quanto riferisce il Corriere.it. A partire da Milano che ha chiuso l’anno appena finito con un -4,5% e un canone medio di 221 euro al metro quadro per anno. Male anche le altre principali città italiane secondo il Centro studi Abitare & Co. A…

Leggi

la Cooperativa mista non può usufruire del superbonus

Una cooperativa “mista” che ha realizzato due complessi immobiliari mantenendo la proprietà delle parti comuni e dei locali commerciali, dopo aver assegnato gli alloggi ai soci, non potrà fruire del Superbonus sugli interventi di ristrutturazione dello stabile. In tale caso le strutture non sono considerate costituite in condominio. In sintesi — scrive il sito Investireoggi.it — è questo l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate fornito con la risposta n°83 del 3 febbraio. Sull’applicazione del 110% e sul concetto di condominio l’Agenzia delle Entrate si è soffermata ampiamente con la circolare n°24/e 2020…

Leggi