budget fermi ma si cerca un’abitazione più grande

Rispetto all’inizio del 2020 gli italiani alla ricerca di una casa hanno modificato le ricerche salvate aumentando le metrature (+6,7%), il numero di locali (da 3 a 4) e aggiungendo la presenza di un terrazzo (+10%). Secondo un’analisi di Immobiliare.it, che ha analizzato oltre 10 milioni di ricerche salvate a gennaio 2020 e gennaio 2021, si scopre che, se da una parte si cercano case più grandi rispetto all’anno scorso, indipendenti e con spazi esterni privati, dall’altra la spesa massima che si imposta nelle ricerche è aumentata di appena l’1,3%, ammontando mediamente a 216.500 euro.Dallo studio risulta cresciuto del 2,9% il prezzo minimo degli immobili ricercati, passato da 112.700 a 115.980 euro. Incrementi che non basterebbero in ogni caso a coprire i costi della nuova casa dei sogni, la cui superficie in un anno è cresciuta di quasi il 7% (6,7%). Smart working, didattica a distanza e la necessità di coltivare anche i propri hobby fra le mura domestiche hanno fatto diventare indispensabile un locale in più e infatti se nel 2020 il numero massimo di stanze era 3, oggi si è passati a 4.

 DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE. E’ SUFFICIENTE ESSERE ISCRITTI

 

Articoli Correlati