nel Lazio i prezzi delle abitazioni in forte calo a gennaio (-2,4%)

L’anno del mattone si apre all’insegna del calo dei valori immobiliari per i proprietari laziali, dopo il ribasso del 2,4% registrato a gennaio rispetto al mese precedente. È quanto emerge dall’indice dei prezzi elaborato dall’ufficio studi di Idealista secondo il quale la diminuzione dei valori immobiliari fissa ora il prezzo medio a 2.074 euro al metro quadro a livello regionale. Rispetto al mese di dicembre tutte le province del Lazio osservano una diminuzione dei valori delle case: Frosinone (-2,4%) è la provincia che segna il calo più marcato, seguita da…

Leggi

Bonus facciate 2021 confermato nella Legge di Bilancio ma con alcune novità

Tra i bonus che sono stati confermati dalla Legge di Bilancio 2021 troviamo anche il bonus Facciate, già introdotto un anno fa, ed ora prorogato per il nuovo anno con alcune piccole modifiche.Il bo nus Facciate permette a chi ne beneficia di ottenere una detrazione del 90% della spesa sostenuta per lavori di ristrutturazione che riguardano in linea generale la facciata dell’edificio. Tra le caratteristiche di questo bonus vale la pena annoverare il fatto che la spesa sulla quale si va a calcolare la detrazione non è sottoposta ad alcun…

Leggi

Al via le rateizzazioni dei canoni di affitto comunali per il 2020

I canoni di locazione e concessione relativi al 2020 e non pagati potranno essere rateizzati. È il provvedimento previsto dal nuovo Regolamento per le Gestione delle Riscossione delle Entrate per consentire ai locatari di immobili di proprietà comunale di dilazionare i pagamenti nel periodo dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Se l’importo dovuto va dal minimo di 100 euro al massimo di 1.500 euro, sarà possibile dilazionare fino a 8 rate; in 24 rate se l’importo arriva a 6mila euro; in 36 rate per un debito superiore a 6mila euro. Se…

Leggi

la Cedolare secca sulle locazioni nel mirino di Cottarelli, che vorrebbe aumentare le tasse ai proprietari

Nel maggio del 2018 ricevette l’incarico di formare il nuovo governo, il primo di questa legislatura, chiamato da Washington dal presidente Sergio Mattarella. Ma l’economista e già commissario alla “speding review” Carlo Cottarelli dovette tornarsene a casa con lo stesso trolley con cui era rientrato a Roma. A leggere alcune delle sue dichiarazioni, diremmo per fortuna. Un esempio del suo pensiero scarsamente illuminato — sostiene il sito Investireoggi.it — ce lo offre sulla proposta di elevare la tassazione sulle rendite immobiliari. In particolare, a Cottarelli non va proprio giù la…

Leggi

In Sardegna il prezzo medio è 2000 euro a mq, +3,3% in un anno

Crescono i prezzi degli immobili in vendita in Sardegna e anche i canoni di locazione. Secondo i dati dell’Osservatorio del portale Immobiliare.it, comprare casa nell’isola costa il 3,3% in piu’ rispetto all’anno scorso, mentre gli affitti sono aumentati del 12,2%. In base alla rilevazione di dicembre, la richiesta media per le compravendite e’ di 2.001 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il canone medio e’ di 10,1 euro al metro quadro, nonostante la pandemia. I prezzi di vendita non sono omogenei. Carbonia e Nuoro registrano una forte diminuzione,…

Leggi

Bonus affitti 2021: valido solo se l’immobile è abitazione principale del locatario

Tra le varie misure della Legge di Bilancio 2021 è stato previsto anche un nuovo bonus affitti. Si tratta, sostanzialmente, di un contributo a favore del locatore che intende ridurre il canone di locazione. Ad ogni modo, per ottenere questo bonus, bisognerà rispettare alcuni vincoli espressi dalla stessa normativa. Il sito Investireoggi.it spiega di cosa si tratta. Il bonus affitti 2021, contenuto nel nuovo ddl di bilancio, è attualmente in fase di studio da parte del parlamento. Esso consiste in un contributo a favore del locatore che riduce il canone di…

Leggi

la cassazione: no alla clausola di riserva su parti comuni del condominio

È nulla, per violazione dell’art. 1118 del Codice civile, la clausola contrattuale con cui il venditore, nel trasferire la proprietà di una unità immobiliare, si riservi ogni diritto sul cortile condominiale, a meno che venga dimostrato che lo stesso non è strutturalmente connesso all’appartamento o che non è comunque indispensabile per il suo utilizzo. Questa l’interessante decisione contenuta nella recente sentenza n. 1610 della seconda sezione civile della Corte di Cassazione, pubblicata lo scorso 26 gennaio 2021, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI:…

Leggi

Nsce Tecla, la prima casa stampata in 3d

È il primo esempio di costruzione interamente stampata in 3d da due macchine che lavorano in contemporanea e realizzata al 100% in materiali naturali, massimizzando così le prestazioni della terra cruda, impiegata nell’edilizia fin dall’antichità e oggi riscoperta dalla green economy, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Si chiama Tecla (Technology and Clay) ed è un concept di abitazione completamente nuovo, circolare, a chilometri ed emissioni zero, adattabile a qualsiasi clima e contesto. Un modello nato anche per rispondere alle esigenze di soluzioni residenziali a basso costo, da realizzare…

Leggi

ECCO IL VADEMECUM PER NON PRENDERSI il COVID TRA CONDòMINI

Cinque regole da seguire per riuscire a convivere in serenita’ anche in condominio e per limitare la diffusione del Coronavirus. Se l’emergenza sanitaria ha costretto quasi tutti a rimenere in casa piu’ del dovuto, per chi vive in condominio ci possono essere state difficolta’ in piu’ e, proprio per ovviare a questi problemi, Udicon Emilia-Romagna (l’Unione dei consumatori) ha stilato un vero e proprio vademecum. Una serie di regole che, secondo il sindacato, dovrebbero adottare le ‘comunita’ condominiali’ per evitare nuovi contagi e per favorire la convivenza. Prima di tutto,…

Leggi

ROMA, PUBBLICATO l’AVVISO PER l’ACQUISTO DI IMMOBILI PUBBLICi

Roma Capitale ha pubblicato un avviso per l’acquisizione di immobili da destinare all’Edilizia Residenziale Pubblica. L’Amministrazione capitolina, grazie a una novità normativa, si rivolge direttamente ad enti e soggetti pubblici per reperire nuovi alloggi popolari. ”La casa è un diritto essenziale e lo scorrimento delle graduatorie dei nuclei familiari in attesa di un alloggio è un tema da affrontare con misure strutturali e di lungo periodo – dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi – L’Amministrazione ha intenzione di dotare la città di nuovi immobili destinati all’emergenza abitativa per non…

Leggi