Mutui, aumentano le erogazioni (+10%)

La seconda ondata dell’epidemia ha avuto un sensibile impatto sulla dinamicità del mercato immobiliare. Dopo i segnali provenienti dalle agenzie secondo cui da ottobre si è registrato un rallentamento delle trattative analoghe considerazioni arrivano dal fronte dei finanziamenti. Infatti l’ultima edizione delle Bussola Mutui Crif-MutuiSupermarket — scrive il Corriere.it — da un lato evidenzia, sulla scorta dei dati Bankitalia, che nel primo semestre dell’anno scorso le nuove erogazioni hanno fatto segnare +10% rispetto agli stessi mesi del 2019, ma il risultato si spiega con il fatto che nella prima metà…

Leggi

Edilizia, nel Lazio nuova frenata a partire da ottobre

La pandemia ha congelato le speranze di ripresa del settore edilizio che si erano timidamente presentate nel corso del 2019. La situazione nella nostra regione — come riporta Federlazio nella sua indagine annuale — rispecchia il quadro nazionale estremamente instabile tra timori di chiusura e ripresa delle attività. Nei mesi del lockdown — scrive il Corriere.it — gli indici della produzione edilizia si sono drasticamente ridotti fino quasi ad azzerarsi in aprile. In seguito, però, il recupero è stato notevole e gli indici dei mesi di agosto e settembre sono…

Leggi

dalla regione Friuli incentivi per gli ascensori

La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il bando per la concessione di incentivi a sostegno degli interventi di nuova installazione o adeguamento di ascensori da realizzare su immobili privati esistenti per migliorare la fruibilita’ e l’accessibilita’ degli spazi abitativi. A darne conto e’ l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Graziano Pizzimenti. “Il bando – spiega l’esponente della Giunta Fedriga – e’ stato concepito per dare maggior attenzione e relativi punteggi a soggetti come persone anziane o con disabilita’ per garantire loro la possibilita’ di vivere una vita senza barriere…

Leggi

Bonus affitti 2021, come farne richiesta? risponde l’Agenzia delle Entrate

Tra le varie misure inserite all’interno della Legge di Bilancio 2021 — riporta il sito Investireoggi.it — è stato previsto anche un nuovo bonus affitti. Si tratta, sostanzialmente, di un contributo in favore del locatore che intende ridurre il canone di locazione. Ma come è possibile farne richiesta? A questo interrogativo, di recente, ha risposto Fiscooggi.it, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate. All’interno del ddl di bilancio 2021 è stato previsto un nuovo Bonus Affitti in favore del locatore che riduce il canone di locazione (commi 381 – 384, articolo…

Leggi

in Abruzzo il 2020 con i prezzi in calo

L’incertezza economica dell’anno appena concluso ha infine intaccato anche l’andamento dei costi del mattone abruzzese. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, sul settore residenziale nel secondo semestre 2020 i costi delle case in vendita appaiono in discesa. Le cifre richieste da chi vende sono diminuite di 2,2 punti percentuali mentre gli affitti hanno registrato un lieve aumento, pari all’1,6% nell’ultimo anno. Per comprare casa in Abruzzo servono mediamente 1.406 euro al metro quadro, mentre gli affitti viaggiano sui 6,5 euro al metro quadro.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA…

Leggi

MUTUI: +10,8% nel terzo trimestre 2020

Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 11.761 milioni di euro nel terzo trimestre 2020. Rispetto allo stesso trimestre del 2019 si registra una crescita delle erogazioni pari a +10,8%, per un controvalore di 1.145,5 milioni di euro. È quanto emerge dai dati riportati nel report Banche e istituzioni finanziarie – III trimestre 2020 pubblicato da Banca d’Italia a fine dicembre e analizzato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Analizzando nel dettaglio i dati relativi alle erogazioni di mutui in Italia, scopriamo che crescono dello 0,9% le operazioni…

Leggi

ROMA, 13 arresti per FINTE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI

Personale del Comando provinciale della Guardia di Finanza e della questura di Roma, su richiesta della Procura, ha arrestato 13 persone, appartenenti a due distinte associazioni per delinquere accusate di fittizie compravendite immobiliari ed illecite richieste di finanziamento. Le indagini sono scaturite dalle denunce presentate da alcuni proprietari di immobili, casualmente venuti a conoscenza della vendita (a loro insaputa) delle rispettive proprietà, e da direttori di varie banche, allarmati dagli insoluti delle rate di rimborso dei prestiti erogati a persone resisi improvvisamente irreperibili. Pur variando gli enti creditizi, il modus…

Leggi

Online i siti 2021 per l’invio a Enea dei dati su ecobonus e bonus casa

Sono operativi i siti Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021 attraverso i quali trasmettere all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2021 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Il termine per l’invio dei dati è di 90 giorni dalla data di fine lavori; per tutti gli interventi conclusi tra il 1 gennaio 2021 e il 25 gennaio 2021, il termine di 90 giorni decorre dal 25 gennaio 2021.…

Leggi

A PROCIDA MERCATO immobiliare PIU’ SELETTIVO DELLA VICINA ISCHIA

Procida, l’isola in provincia di Napoli, è la capitale italiana della cultura 2022. Dal punto di vista immobiliare l’isola ha un mercato molto più selettivo rispetto alla vicina Ischia, decisamente più grande. “Infatti – afferma Stefano Messere, affiliato Tecnocasa Ischia – a Procida comprano o cercano casa persone della Campania e del Lazio che desiderano una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità: per lo più gli acquirenti sono famiglie e hanno un’età medio alta. Il budget di spesa si aggira intorno a 250-350 mila euro”. I prezzi “per soluzioni…

Leggi

CONFISCA dei BENI: DESTINATI IN TOSCANA 141 IMMOBILI E 16 AZIENDE

Un patrimonio di oltre diciassettemila immobili sparsi per l’Italia – 17.531 per la precisione, dato al 1 dicembre 2020 (il piu’ recente) – e di questi 141 in Toscana. Sono i beni confiscati alla criminalita’ organizzata che l’azienda nazionale che li amministra, la Anbsc, ha gia’ affidato agli enti territoriali, mantenuto in alcuni casi al patrimonio dello Stato o, in qualche occasione, venduto. Altrettanti sono in attesa di destinazione, gestiti ancora dall’agenzia, di cui 11.500 gia’ confiscati definitivamente. E poi ci sono le aziende: circa 1.500 quelle ‘destinate’ nel Paese,…

Leggi