Decreto Sostegni. Le 5 aree di intervento

Gli interventi previsti si articolano in 5 ambiti principali: sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore; lavoro e contrasto alla povertà; salute e sicurezza; ulteriori interventi settoriali. 1) Sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore Si prevede un contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del terzo settore, senza più alcuna limitazione settoriale o vincolo di classificazione delle attività economiche interessate. Per tali interventi, lo stanziamento complessivo ammonta…

Leggi

Tabelle millesimali e condominio parziale

Nell’ipotesi che in un condominio parziale la maggioranza dei condomini ha approvato a maggioranza le tabelle millesimali cio’ deve essere considerato valido. Lo ha stabilito una recente sentenza del Tribunale di Roma, 23 febbraio 202i, sottolineando che non è necessaria l’unanimità dei consensi, anche nell’ipotesi che le stesse tabelle  siano allegate al regolamento di natura contrattuale.

Leggi

IL PROPRIETARIO PUO’ OPTARE PER LA CEDOLARE SECCA ANCHE SE IL CONDUTTORE E’ UNA SOCIETA’.

La Commissione tributaria regionale del Lazio, sez X, con la sentenza pubblicata l’11 marzo 2021 n. 1425 ha stabilito che la facoltà di effettuare la scelta per il regime agevolato spetta alla persona fisica che è proprietaria o titolare di altro diritto reale sull’immobile locato. Quindi qualora il locatore non eserciti attività d’impresa ed il contratto di locazione sia stato stipulato realmente per uso abitativo, anche nell’ipotesi che il conduttore sia una società , è possibile applicare l’imposizione della cedolare secca.

Leggi

IMMOBILI ABUSIVI

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno fatto chiarezza sulla portata della nullità degli atti aventi ad oggetto immobili abusivi Un immobile è incommerciabile e il relativo atto di trasferimento è nullo se: Il venditore non dichiari in atto in forza di quale titolo è stato costruito l’immobile che intende alienare, avendo cura di riportare gli estremi completi del titolo stesso (ad es. Comune che lo ha rilasciato, data e numero di protocollo); Il venditore dichiari che l’immobile è stato costruito in forza di un titolo abilitativo che poi…

Leggi
Primo Piano 

Calendario modelli 730 per il 2021

– dal 30 aprile i contribuenti potranno trovare, ma solo in modalità visualizzazione, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la propria dichiarazione precompilata; – dal 14 maggio i contribuenti potranno eventualmente modificare e trasmettere la dichiarazione precompilata. Riguardo alla tempistica della trasmissione restano confermate le date e le modalità dello scorso anno. Pertanto i termini di trasmissione all’Agenzia delle Entrate del modello sono i seguenti: – 15 giugno 2021, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto entro il 31 maggio 2021; – 29 giugno 2021, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto…

Leggi

L’amministratore di condominio e l’aggiornamento dell’anagrafe condominiale

L‘amministratore di un Condominio per effetto dell’art. 1130 comma 6° codice civile è obbligato a mantenere ed aggiornare l’anagrafe condominiale. “…6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio. Ogni variazione dei dati deve essere comunicata all’amministratore in forma scritta entro sessanta giorni. L’amministratore, in caso di inerzia, mancanza o…

Leggi

Andamento dei prezzi degli immobili a Roma

A Febbraio 2021 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 3.248 al metro quadro, con un aumento del 2,27% rispetto a Febbraio 2020 (3.176 €/m²). Il  prezzo richiesto per gli immobili in vendita a Roma è stato più alto nella zona Centro Storico, con € 7.300 per metro quadro.  Al contrario, il prezzo più basso è stato nella zona Lunghezza, Castelverde con una media di € 1.669 al metro quadro. Nello stesso mese, il prezzo richiesto per gli immobili in affitto a Roma è stato più alto nella zona Centro Storico, con € 20,50 al mese per metro quadro.  Il…

Leggi

Compilazione delle comunicazioni delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali

Il software “Comunicazione da Amministratori Condominio 2020” è un prodotto che permette agli utenti la compilazione delle comunicazioni delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali sostenute a partire dall’anno 2020. Ne dà comunicazione il sito del sole 24 ore, il quotidiano del condominio. Il quotidiano del Condominio ricorda che gli amministratori di condominio devono comunicare all’Agenzia delle entrate, entro il 16 marzo 2021, i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione…

Leggi

L’amministratore è responsabile per lo smaltimento dei rifiuti

Nel contratto di appalto per il superbonus edilizio del 110%, anche per le ristrutturazioni edilizie eseguite in zona sismica, l’amministratore condominiale è responsabile penalmente degli illeciti depositi e smaltimenti dei rifiuti pericolosi provenienti dalle attività del cantiere. La Cassazione nella sentenza 8498/2021 ha dichiarato inammissibile, condannandola a pagare euro tremila alla cassa delle ammende e, parzialmente, le spese di giudizio della parte civile, il ricorso di un’amministratrice condominiale avverso una sentenza che l’aveva condannata per il reato di smaltimento illecito di rifiuti.

Leggi

ARPE: BARDANZELLU chiede un piano prioritario di vaccinazione anche per colf e badanti

Sono in crescita le categorie che temono di essere contagiate dal coronavirus per il loro lavoro professionale. “Poca attenzione, osserva il Vice Presidente vicario di ARPE avvocato Giovanni Bardanzellu, è stata posta alla questione della tutela di colf e badanti che praticano nelle famiglie dei proprietari di case l’assistenza agli anziani e alle persone più soggette a contrarre il virus. La nostra Federazione Nazionale  firmataria del contratto di colf e badanti,ha ricevuto molte segnalazioni per sollecitare che anche queste categorie vengano inserite nelle misure prioritarie di vaccinazione. Chiediamo pertanto, ai…

Leggi