REGGIO EMILIA, FONDI Ai PROPRIETARI CHE ABBASSANO l’AFFITTO
Trasformare il contratto di affitto libero in uno a canone concordato puo’ avere ancora piu’ vantaggi di prima: il Comune di Reggio Emilia infatti ha indetto un bando con il quale sosterra’ economicamente i proprietari che decidono di ridurre l’affitto o di passare a un nuovo accordo concordato. Si tratta di contributi economici regionali una tantum, messi a disposizione a seguito dell’emergenza Coronavirus e destinati ai proprietari di abitazioni nel territorio comunale, con vantaggi sia per il proprietario, che riceve il contributo, sia per l’affittuario, che ottiene una riduzione sull’affitto da pagare. “I nuovi fondi stanziati dalla Regione Emilia-Romagna ci permettono di dare risposta a circa meta’ delle persone che a gennaio e febbraio, avevano fatto domanda di contributi diretti all’affitto e di aggiungere la misura del sostegno alle rinegoziazioni”, commenta l’assessore comunale alla Casa, Lanfranco De Franco. I contributi sono erogati direttamente ai proprietari nei casi di: riduzione o trasformazione contrattuale o stipula di un nuovo contratto. Nel primo caso, se il proprietario riduce l’affitto del 10% (con contratto concordato o transitorio) o almeno del 20% (con contratto libero), il contributo e’ pari al 70% della riduzione, fino a un massimo di 2.000 euro; se il proprietario trasforma un contratto libero o transitorio in uno a canone concordato, il contributo e’ pari al 70% della riduzione dell’affitto calcolata sui primi 12 mesi, fino a un massimo di 2.500 euro. Se invece il proprietario stipula un nuovo contratto concordato per un alloggio che risulta sfitto o destinato a finalita’ turistiche al 3 giugno 2020, il contributo coincide al 50% del canone per i primi 18 mesi, fino a un massimo di 3.000 euro. I cittadini interessati devono presentare domanda entro il 31 ottobre, compilando il modulo disponibile sul sito del Comune.
PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO