Aumentano, non aumentano, riprendono, no sono fermi. Il tormentone sull’andamento del settore immobiliare — scrive il settimanale l’Espresso — dura da anni, da quando, con l’arrivo della crisi finanziaria, anche il mattone se l’è vista brutta. E non solo negli Stati Uniti dove la bolla immobiliare è scoppiata proprio a causa del fenomeno dei mutui subprime (i prestiti dati a persone che non potevano ripagarli), ma anche da noi. In Italia l’effetto è stato di bloccare la domanda. Con le banche che chiudevano il rubinetto dei mutui (ricordate: si finanziava anche il 100 per cento dell’acquisto!), con i rovesci delle Borse che bruciavano i risparmi, il mercato è andato in tilt. Con la conseguenza di congelare i troppi progetti di sviluppo residenziale in corso, e lasciare quote di invenduto da capogiro. Oggi che i mutui sono in ripresa (anche se sono in gran parte surroghe, cioè spostamenti verso tassi più vantaggiosi), che succede ai prezzi? Sebbene i fautori del risveglio immobiliare siano sempre pronti a segnalare anche un refolo che muova all’insù le quotazioni, l’encefalogramma è piatto. Le compravendite si tengono sulla media di 500 mila all’anno (nei bei tempi erano 800 mila), e nel la migliore delle previsioni riprenderanno nel 2017. Ma qual è il punto da dove ripartiremo? Non certo dal livello raggiunto quando le case erano al massimo del valore. A farci capire lo scivolone subìto dall’investimento immobiliare — continua l’Espresso — arrivano le statistiche della Bis, Bank for International Settlements, che ha un Residential property price database sull’andamento delle quotazioni di 58 Paesi, di cui ha appena aggiornato i dati pubblicandolo il 17 giugno. Oggi non è ancora finita, la limatura dei prezzi continua ma ha solo rallentato il ritmo. Con quale impatto sull’indice? Che ciò che costava 100 nel 2010 oggi costa 80, un bel 20 per cento in meno che sarà assai difficile rimontare.
CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS
Gia’ sono piu’ di 1.250 le domande inviate dagli emiliano-romagnoli in difficolta’ con l’affitto: altri 3.300...
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.