in 10 anni Prezzi in calo del 33,5%

Negli ultimi dieci anni i prezzi delle case delle grandi città sono diminuiti mediamente del 33,5%. Lo ha rilevato l’Ufficio studi di Tecnocasa, precisando che il periodo considerato comprende anche la lunga fase della crisi immobiliare, iniziata nel 2007. Negli ultimi anni, a cominciare dal 2017, si stanno però registrando i primi segnali positivi. Anche l’ultima rilevazione sulle grandi città, riferita al primo semestre del 2019, conferma un trend positivo dei valori che si attesta al +0,9% rispetto al semestre precedente.Guardando nel dettaglio, Milano è stata la città che ha…

Leggi

quanto rende investire sul mattone

I bassi tassi di interesse, la maggiore fiducia nel real estate, le opportunità che si sono create nel mercato residenziale dall’inizio della crisi riportano l’attenzione sull’immobiliare. E questo ritorno di interesse — scrive Il Sole 24 Ore — non premia solo la prima casa, che resta l’acquisto più importante e più ricercato, ma rispolvera anche le compravendite per investimento. Un tema più complesso perché, se la prima casa deve rispecchiare le nostre necessità e i nostri desideri, l’investimento deve rispondere a una sola regola: rendere. Con quanto si ricava mensilmente dall’affitto…

Leggi

nel lazio il MERCATO IMMOBILIARE si è chiuso nel 2019 CON i PREZZI IN LIEVE CALO

Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it il prezzo medio richiesto sia per le abitazioni in vendita che per quelle in affitto nel Lazio, rispetto a giugno scorso, e’ rimasto pressocche’ invariato (-0,6%). Guardando pero’ al confronto annuale, i trend dei due comparti si differenziano: per quanto riguarda gli immobili in vendita, i prezzi richiesti risultano in calo dell’1,1%, mentre i canoni di locazione crescono di 1,2 punti percentuali. Nelle citta’ della regione, pero’, la situazione non risulta altrettanto stabile. Partendo dal comparto compravendite, tre citta’ risultano totalmente in linea con il trend…

Leggi

Milano, bando aler per 100 alloggi ad enti no-profit

Aler Milano ha avviato un progetto che assegna unità immobiliari a enti, istituzioni e associazioni senza scopo di lucro e con finalità sociali. Sono 100 gli alloggi, monolocali e bilocali, già individuati all’interno della Città Metropolitana. E’ aperta la raccolta delle manifestazioni di interesse per la locazione. Le domande possono essere consegnate fino al 24 febbraio 2020. “La pubblicazione del primo ‘avviso’ fa segnare un importante passo in avanti di questo piano, da noi fortemente voluto, per valorizzare una parte del patrimonio immobiliare pubblico che intendiamo destinare a finalità sociali”…

Leggi

CONTRATTI d’AFFITTO: LE NOVITA’ DAL 2020 SULLA TASSAZIONE

Dal 2020 sono scattate interessanti novità sulla tassazione dei contratti di affitto ad uso abitativo. Per prima cosa cambia il regime della tassazione dei canoni non riscossi. Per i contratti stipulati a partire dal 1/1/2020, infatti, per l’esclusione dai redditi delle mensilità non pagate dall’inquilino è sufficiente che la loro mancata percezione sia comprovata dall’intimazione di sfratto per morosità o dall’ingiunzione di pagamento. Per i contratti stipulati in precedenza rimane valida la regola secondo cui l’esclusione è invece ristretta ai casi dove risulta concluso il procedimento giurisdizionale di convalida di…

Leggi

mutui: il 51% erogato al Nord, tasso fisso in crescita

Mutui a tasso fisso sempre piu’ in crescita, ondata di surroghe e il Nord in cima alla classifica per il maggior numero di mutui erogati. E’ la sintesi che scaturisce dall’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it che fa un quadro finale del 2019 aggiornato al mese di dicembre e conferma i trend che hanno caratterizzato il mercato. Nell’ultimo trimestre dell’anno, il 51,2% dei mutui sono stati erogati nelle regioni settentrionali, contro il 35,3% del Centro Italia. Terzo posto per il Sud Italia dove i mutui erogati hanno coperto il 10,2% del totale.…

Leggi

Firenze, bando per l’assegnazione di 66 alloggi di edilizia sociale

E’ stato presentato il bando per l’assegnazione di 66 alloggi di edilizia residenziale sociale invia dell’Osteria, a Firenze. Le strutture saranno presto disponibili per le famiglie e i nuclei appartenenti alla cosiddetta ‘fascia grigia’, ovvero a persone che non hanno i requisiti di accesso per gli alloggi Erp ma che hanno comunque difficoltà a reperire alloggi sul libero mercato. Il bando è stato pubblicato sulla Rete civica del Comune a partire dal 27 gennaio e resterà aperto fino al 25 febbraio. Il canone annuo di locazione dell’alloggio non può superare…

Leggi

Bonus casa 2020: due novità importanti sulle detrazioni

Quali sono le principali novità introdotte sui bonus casa 2020? Da un lato — scrive il sito Investireoggi.it — c’è l’inserimento del nuovo bonus facciata al 90% (contestualmente alla proroga in calcio d’angolo del bonus verde del 36% che rischiava di essere cancellato). Quali disposizioni sono state approvate invece in merito alle altre detrazioni sui lavori in casa? Parliamo in particolare del bonus ristrutturazioni, dell’ecobonus e del bonus mobili. La prima limitazione riguarda la fascia di reddito e prevede che oltre i 120.000 euro (senza tenere in conto la prima…

Leggi

il mattone valdostano stenta a partire

I valori di locazioni e compravendite immobiliari in Valle d’Aosta fanno registrare ancora una volta oscillazioni a segno meno, tanto che la seconda parte del 2019 ha visto abbassarsi (anche se lievemente) sia i prezzi delle case in vendita (-1%) che delle case in affitto (-0,5%). Guardando ai risultati dell’Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it ) sul settore residenziale nel secondo semestre 2019, chi vende casa in regione chiede in media 2.715 euro al mq, mentre i canoni di locazione si sono fermati, a fine anno, a 8.27 euro/mq. Se questo è…

Leggi

Maggiorazione Tasi solo per gli immobili diversi dall’abitazione principale

Maggiorazione Tasi a maglie strette dopo l’unificazione tra il Tributo sui servizi indivisibili e l’Imu. I Comuni — scrive Italia Oggi — potranno applicare l’aliquota extra dello 0,8% per mille, aggiuntiva rispetto all’aliquota massima dei due tributi fissata a quota 10,6 per mille, solo per tassare gli immobili diversi dall’abitazione principale. Restano fuori dall’aggravio le prime case di lusso (quelle di categoria catastale A1, A8, A9 che hanno sempre pagato e continueranno a pagare i tributi immobiliari), gli immobili-merce (i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita) e gli…

Leggi