Terrazze: chi paga i danni in caso di infiltrazioni al piano inferiore

Il terrazzo o lastrico solare ha una posizione del tutto particolare perché viene citato sia nell’elenco delle parti comuni contenute nell’art. 1117 del Codice civile, ma è anche oggetto di una norma ad hoc per regolamentare la ripartizione delle spese (art. 1126 del Codice civile) nel caso in cui il lastrico – che in ogni caso svolge funzione di copertura a favore dell’edificio – sia esclusivo. L’art. prevede 1226 del Cc prevede infatti che — riporta il Corriere.it — quando il terrazzo di copertura (o il lastrico solare) non è…

Leggi

Immobili in Toscana: prezzi stabili, Firenze la città più cara

Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it ( https://www.immobiliare.it ) sul mercato residenziale della Toscana nel terzo trimestre del 2019, i prezzi richiesti da chi vende casa sono rimasti invariati mentre sono aumentati dell’1,1% i canoni di locazione. Anche nel confronto con settembre 2018 i prezzi di vendita sono quasi inalterati (+0,2%), al contrario degli affitti che sono invece cresciuti di due punti percentuali. A settembre 2019 i prezzi richiesti da chi vende casa in Toscana sono fermi a 2.429 euro al metro quadro, mentre i costi per una locazione hanno raggiunto i…

Leggi

Appartamenti Ater a Venezia: recuperati 500 mila euro di morosità

È calato l’ammontare dei mancati pagamenti di affitto nelle case Ater del Veneziano. Lo dicono i dati che l’azienda ha pubblicato. La morosità del 2018, rispetto a quella del 2017, era passata dal 7,52% all’8,08%. La morosità del 2018 (quindi riferita al solo anno corrente 2018) ammontava a 1.062.151,57 euro a dicembre scorso, ma al 30 settembre di quest’anno quella cifra era già scesa a 761.011,40 euro, con un piano di rientro. Nei primi nove mesi del 2019 (da gennaio a settembre) l’Ater di Venezia ha recuperato ben 443.152,09 euro di morosità, abbassando…

Leggi

8 famiglie su 10 risiedono in alloggio di proprietà

In Italia quasi otto famiglie su dieci (il 79,9%) risiedono in un’abitazione di proprieta’, il 16,4% dei nuclei famigliari pagano un affitto a canone di mercato, mentre il 3,7% vive in case popolari. In totale, gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica sono 954.161, pari al 18% degli affitti totali. Nel Sud e nelle Isole questa percentuale passa al 23%, ovvero quasi un affitto su quattro e’ in una casa popolare. Ma l’attuale struttura del patrimonio residenziale pubblico non e’ sufficiente, servirebbero almeno altri 300.000 alloggi per soddisfare tutte le richieste.…

Leggi

Boom di surroghe per i mutui immobiliari

Le surroghe incidono sempre più sul totale dei finanziamenti richiesti alla banca per ottenere un mutuo finalizzato all’acquisto di una casa. Nel terzo trimestre, stando all’Osservatorio MutuiOnline.it — riporta il sito Investireoggi.it — hanno ammontato al 61,6%, in fortissimo rialzo dal 38,3% del secondo trimestre. Ed è normale che sia così, perché il mercato immobiliare sta prendendo atto che l’era dei bassi tassi sia destinata a durare oltre quanto avessimo un po’ tutti previsto fino a soli pochi mesi fa. La Bce, che solo fino agli inizi dell’anno paventava un…

Leggi

Pisa, timidi segnali di ripresa dei prezzi

Fase di sostanziale continuità per gli indicatori di mercato del residenziale di Pisa, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. «La domanda non presenta significative oscillazioni percentuali rispetto agli ultimi due anni – entra in dettaglio Edoardo Bianchi, agente Re/Max – Viceversa, l’offerta continua a registrare aumenti, soprattutto nei segmenti caratterizzati da scarsa qualità abitativa. I primi sei mesi dell’anno indicano comunque ancora un leggero aumento del numero delle compravendite rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente». Meno omogeneo il quadro dell’andamento dei prezzi, dove è possibile registrare «leggeri incrementi dei valori –…

Leggi

LA CEDOLARE SECCA RESTA AL 10%: UNA VITTORIA DEI PROPRIETARI DI CASA. “NO ALLA FUSIONE IMU-TASI”

A seguito della ferma protesta di FEDERPROPRIETA’ e del Coordinamento dei proprietari immobiliari “il governo ha fatto marcia indietro e ha riportato la cedolare secca sugli affitti al 10 per cento: se fosse aumentata, avrebbe penalizzato milioni di proprietari e l’intero settore immobiliare che ancora attraversa momenti di grossa difficoltà”. Lo dichiara l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, che aggiunge: “Quanto all’ipotesi di portare ai massimi livelli o addirittura superiori l’aliquota unificata di Imu e Tasi, FEDERPROPRIETA’ ha già manifestato, nell’audizione dell’11 luglio scorso dinanzi alla commissione Finanze della Camera,…

Leggi

Seconde case: Chioggia alternativa a Venezia (con prezzi più bassi)

Venezia bellissima, sfuggente, desiderata da ogni angolo del globo. Nonostante le scomodità logistiche, le invasioni di turisti e l’acqua alta — scrive Il Sole 24 Ore — il mercato immobiliare della Venezia storica continua a correre, sfiorando prezzi ormai quasi irragiungibili per i comuni mortali. Nei Sestrieri di San Marco e dintorni i prezzi non scendono sotto i 10mila euro al mq. Con affacci “da cartolina”, diventano veri e propri pezzi unici che nella maggior parte dei casi finiscono nei portafogli di investitori istituzionali o di ricchi stranieri. Da anni però…

Leggi

Federnotai chiede l’aliquota unica al 3% sull’acquisto della prima casa

Federnotai interviene sull’equiparazione (con aumento) delle imposte ipotecarie e catastali indicate nella manovra 2020. Per il sindacato — scrive Il Sole 24 Ore — la manovra dovrebbe allargarsi anche alle imposte di registro e Iva, uniformando le aliquote al 3% per avere «più chiarezza e maggiore concorrenza». Per ora, invece, nella manovra si parla solo di un aumento da 50 a 150 euro sull’acquisto degli immobili da privati e una riduzione da 200 euro a 150 per l’acquisto da impresa sulle imposte ipotecarie e catastali. Il sindacato ipotizza una parificazione, per…

Leggi

All’asta caserme, case cantoniere, ex conventi, palazzi storici, ville antiche e appartamenti di pregio

In vendita caserme, case cantoniere, ex conventi, ma anche un loft sui Navigli, palazzi storici, ville antiche, un appartamento in zona centrale a Roma e locali commerciali a Piazza del Campo a Siena: sono proprieta’, inutilizzate e abbandonate, che riavranno ora una seconda ‘vita’. Si e’ chiuso positivamente il primo bando di gara, pubblicato a luglio dall’Agenzia del Demanio: sono stati venduti 18 immobili, per un valore di oltre 18 milioni, il 40% del prezzo totale a base d’asta. Immobili che molto probabilmente hanno fatto gola a imprenditori del settore…

Leggi