A rischio lo Sconto immediato in fattura: allo studio cambiamenti su ecobonus e sismabonus

Sconto immediato in fattura sarà confermato o no? La tanto discussa legge del governo di dare ai consumatori la possibilità di ottenere lo sconto immediato in fattura per lavori di ristrutturazione energetica (ecobonus) e interventi anti sismici (sismabonus) — riporta il sito Investireoggi.it — è ancora in fase di discussione in Parlamento. La possibilità di ottenere lo sconto immediato per il contribuente è stata introdotta col Decreto Crescita, ma importanti modifiche potrebbero intervenire nella legge di bilancio 2020. La misura, come noto, prevede il diritto per il consumatore di scegliere…

Leggi

anderson: il governo aumenta l’aliquota della cedolare secca sugli affitti

Il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA), rileva che, malgrado le promesse, questo governo tradisce gli impegni assunti nei confronti dei proprietari di casa aumentando del 2,5 % l’aliquota della “cedolare secca” e colpendo, quindi, coloro che hanno colmato le gravi lacune dello Stato in materia abitativa e posto di fatto fine alla contrattazione in nero di tale materia.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL…

Leggi

Rifiuti a Roma: rischio commissario all’Ama e Possibile ingresso di Acea

La situazione attuale di Ama, la municipalizzata dei rifiuti di Roma “desta moltissima preoccupazione, anche a seguito delle dimissioni del nuovo Cda e dalle incertezze che ne derivano”. E’ a tinte fosche la fotografia della municipalizzata dei rifiuti di Roma scattata nella relazione conclusiva all’indagine conoscitiva della commissione rifiuti del Lazio, inviata a maggioranza all’Aula. Un’analisi impietosa, a maggior ragione perché firmata dal presidente pentastellato della commissione, Marco Cacciatore. “Risulta invivibile la quotidianità di alcuni quartieri nonostante la Capitale continui a gravare sui territori limitrofi per il trattamento”, fino a…

Leggi

Milano, l’affitto rende il 7% all’anno

Con i tassi finanziari ai minimi storici, il rendimento (teorico) degli appartamenti può tornare a ingolosire i risparmiatori. A Milano negli ultimi due anni, secondo un’analisi de L’Economia del Corriere sui dati Tecnocasa di prezzi e canoni in 69 aree cittadine, gli affitti dei bilocali sono aumentati in media del 16,1% e quelli dei trilocali del 15,3%. In lieve crescita anche i rendimenti lordi, che si situano al 6,9% per i due locali e al 5,9% per gli alloggi con una stanza in più.Gli aumenti maggiori dei canoni, nell’ordine del…

Leggi

città per città quanti anni di stipendi occorrono per comprare casa

L’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie palermitane devono sostenere. A livello nazionale si evince che sono necessarie 6,6 annualità di stipendio per comprare casa: 0,4 in più di quante ne servivano l’anno scorso. A Palermo, invece, per comprare casa servono 3,7 annualità rispetto alle 5,9 necessarie nel 2009. Milano è la città dove occorrono più annualità, 10,2 e, rispetto ad un anno fa, supera Roma che scivola al secondo posto, con 9,5 annualità. Il rialzo costante dei prezzi a Milano, con tassi di crescita superiori…

Leggi

CNA: nelle marche, A 3 ANNI DAl SISMA, OLTRE 4MILA DOMANDE ANCORA DA ESAMINARE

Ricostruzione post terremoto. A oltre tre anni dal sisma sono soltanto 7.488 i marchigiani proprietari di abitazioni, che hanno presentato domanda per sistemare la propria casa lesionata. Un numero decisamente esiguo, se si tiene conto del fatto che ad aver subito danni sono stati oltre 40mila edifici. “Di questo passo” commenta Marco Rossi presidente di Cna Costruzioni Marche “serviranno altri venti anni prima di aver rimesso in piedi tutte le strutture lesionate. Nel frattempo l’area del cratere sarà stata abbandonata ai residenti, con pesantissime conseguenze sociali ed economiche sull’intero territorio…

Leggi

Il governo vara il “bonus facciate”

Si è concluso all’alba, dopo oltre 5 ore di riunione, il Consiglio dei Ministri che ha approvato “salvo intese” il decreto fiscale e il ddl di bilancio. “I due provvedimenti compongono la manovra finanziaria e trovano la loro traduzione sul piano contabile nel Documento programmatico di bilancio per il 2020, che viene quindi trasmesso alla Commissione europea – spiega Palazzo Chigi nel comunicato diffuso dopo il Cdm – La manovra che ne risulta non si limita all’eliminazione della clausola di salvaguardia sull’Iva per il 2020, ma contiene importanti provvedimenti per…

Leggi

I MILLENNIALS ITALIANI VOGLIONO COMPRARE CASA

Per i Millennials possedere la propria abitazione contribuisce a dare stabilita’, rendere le persone felici e costituisce una conquista, un obiettivo che si persegue, dunque una tappa importante della vita. E’ quanto emerge dalla ricerca “I Millennials italiani e la casa: driver decisionali e abitare oggi”, effettuata dalla Universita’ Lumsa e dall’Univerista’ di Siena, in collaborazione con il Centro Studio Fiaip, col supporto dell’Osservatorio Parlmamentare del Mercato Immobiliare Opmi. Lo studio e’ stato presentato nel corso della seconda giornata dell’assemblea di meta’ mandato della Fiaip. “Diversamente da quanto pensavamo –…

Leggi

Mutui: aumenta l’importo medio erogato (+3,2%)

Lo scorso mese è stato caratterizzato da un’ impennata delle richieste di surroga e, ad ottobre, alcune banche, senza necessità di ricorso al fondo casa, sono tornate ad offrire mutui per il 100% del valore dell’immobile con tassi concorrenziali. Sono questi i dati principali emersi dall’osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Mutui.it che, analizzando un campione di circa 40mila richieste di finanziamento* raccolte tramite i due portali, hanno scoperto, ad esempio, come a settembre il peso percentuale delle richieste di surroga sul totale delle domande di finanziamento sia triplicato rispetto…

Leggi

Col 40% il Trilocale è ancora la tipologia più richiesta

La ripresa del mercato immobiliare, con aumento dei prezzi e delle compravendite, sta determinando un cambiamento dal lato della domanda immobiliare. Negli anni scorsi, con la crisi in atto e i prezzi in ribasso, il trilocale ha visto aumentare le richieste essendo diventato più accessibile. Una analisi realizzata a luglio 2019 da Tecnocasa trilocale è ancora la tipologia più richiesta (40%), seguito dal quattro locali che raccoglie il 23,9% delle preferenze e dal bilocale con il 23,4%. Si registra, in generale un aumento della concentrazione delle richieste sui tagli più…

Leggi