BOOM degli immobili venduti all’ASTa: +21,5% IN 6 MESI

Il numero delle case all’asta in Italia è aumentato del 21,5% in sei mesi: le abitazioni attualmente in vendita forzata sono infatti 21.737 a fronte delle 17.899 rilevate nel gennaio scorso. Si tratta del secondo incremento consecutivo dopo un biennio di costante calo: una tendenza preoccupante che conferma quanto si era potuto osservare all’inizio dell’anno e che riporta il valore assoluto degli immobili residenziali finiti sul mercato praticamente ai livelli dell’estate 2017. Lo riferisce il Rapporto semestrale sulle aste immobiliari del Centro Studi Sogeea, presentato in Senato. Il dato è…

Leggi

Milano, 2845 sfratti eseguiti nel 2018 (+594%)

Ben 2845 sfratti eseguiti a Milano e Provincia con forza pubblica e ufficiale giudiziario nel 2018. Un numero in forte crescita rispetto ai 410 del 2017.  Un aumento del 593,9 per cento anno su anno, come sottolinea l’agenzia Dires. È l’incremento piu’ importante d’Italia. Lo mostrano i dati sugli sfratti rilasciati dal ministero dell’Interno e inviati a Redattore sociale dal sindacato Unione Inquilini. Complessivamente i dati in sintesi mostrano che in Italia nel 2018 sono state emesse 56.140 sentenze di sfratto (con un -6,17 per cento sul 2017) , di…

Leggi

Appartamento ad 1 euro e flat tax per i pensionati al 7%: il piano per ripopolare i borghi della Sicilia

Continua il progetto di investimento in Sicilia per ripopolare i borghi storici. Dopo Salemi, Gangi, Sambuca e Novara di Sicilia — riporta il sito Investireoggi.it — ora è la volta di Saponara. Anche qui spuntano offerte di in vendita le case a 1 €. La Regione ha finanziato 26 milioni per la ristrutturazione, per la messa in sicurezza e per la riqualifica dei piccoli comuni. A questo si aggiunge la novità dell’Agenzia delle Entrate di agevolare il trasferimento dall’estero al sud Italia con una flat tax. Ecco dove si può comprare…

Leggi

CASA troppo cara: FINO A 34 ANNI COSTRETTI AD ABITARE CON GENITORI

La prima dimensione critica, per molti aspetti la più grave, dell’abitare contemporaneo riguarda la disponibilità e accessibilità stessa del bene casa, in un contesto segnato dalle dinamiche di impoverimento. In questo contesto cresce la quota di affitto tra le famiglie a basso reddito: prima della crisi si attestava sul 36% (poco più di un terzo del totale) oggi è intorno al 44%. E cresce anche tra i giovani, Dal 2007 al 2017 le famiglie under 35 proprietarie dell’immobile in cui vivono sono scese del 14%, passando dal 74 al 60%,…

Leggi

Abusi edilizi: chi subisce una denuncia anonima ha diritto di sapere chi lo ha segnalato

Chi subisce in casa un sopralluogo della polizia municipale alla ricerca di un abuso edilizio ha diritto a sapere chi lo ha segnalato al Comune. E ciò perché in Italia «non esistono denunce segrete»: al privato deve essere consegnata un copia dell’esposto presentato contro di lui anche se la verifica ha avuto esito negativo. È quanto emerge dalla sentenza 510/19, pubblicata dalla prima sezione del Tar Liguria, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Il ricorso è accolto perché il cittadino è portatore di un interesse qualificato a conoscere il nome di chi…

Leggi

Seconda abitazione: La Cassazione riconosce qualche piccolo beneficio fiscale ai terremotati

La Cassazione riconosce qualche piccolo beneficio fiscale ai terremotati. Anche per il secondo alloggio nello stesso Comune — scrive Italia Oggi — sussistono le agevolazioni sulla prima casa se il primo è stato danneggiato dal sisma. Ma non solo: è del tutto irrilevante che il contribuente abbia tardato nella ristrutturazione se l’immobile era inserito in un piano comunale che poi non è partito. È quanto affermato dalla Suprema corte con una brevissima ordinanza, la n. 18091 del 5 luglio 2019. La vicenda riguarda il terremoto in Abruzzo del 2002. L’abitazione…

Leggi

Nuova Imu: audizione di Federproprietà alla commissione finanze

Prosegue il dibattito sulla proposta della Lega di istituzione della nuova Imu, su cui sono anche previste le audizioni di Rete Imprese Italia, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Consigli nazionali dei commercialisti e del notariato, Assoimmobiliare e Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà, Uppi, Confappi e Movimento per la difesa della casa). Come è noto, si tratta della proposta di legge C. 1429 recante l’Istituzione dell’Imposta Municipale sugli Immobili, di cui è relatore l’on. Gusmeroli della Lega. Le audizioni sono giovedì 11 alle 9,15 dinanzi alla commissione Finanze della Camera.  PROBLEMI…

Leggi

Genova, canoni in calo fino al 26% in dieci anni

Tra il 2009 e il 2018 a Genova si è registrato un calo dei canoni di locazione, con valori che variano dal -14,7% nella zona di Carignano al -26% in quella di San Martino. È quanto emerge da una recente analisi. Secondo quanto rilevato, dieci anni fa nelle zone di Carignano e San Martino l’esborso mensile per affittare un’abitazione poteva arrivare rispettivamente a 11,5 euro/mq e 10,5 euro/mq, oggi non si superano i 9,8 euro/mq a Carignano e i 7,7 euro/mq a San Martino.Il calo dei prezzi di locazione registrato…

Leggi

FIAIP al governo: URGENTE ABBASSARE LE TASSE SULLA CASA

Il mercato immobiliare italiano e’ stabile con tendenza alla crescita moderata. Lo evidenzia l’indice Fiups elaborato su base quadrimestrale dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Universita’ di Parma in collaborazione con Sorgente Group e Federimmobiliare. Fiups individua le aspettative espresse dalle varie filiere dell’industria immobiliare nei 12 mesi a seguire. Questi dati si confrontano con quelli relativi ai prezzi che, dice l’Istat, sono calati del 23,7% in dieci anni mentre, aggiunge l’Agenzia delle Entrate, sono aumentate le compravendite. Insomma le statistiche offrono, almeno in apparenza, indicazioni non omogenee. “L’incremento…

Leggi

Amianto: quando è il condominio a pagare per i danni

L’amianto è formato da un insieme di minerali cancerogeni e la produzione, la lavorazione e la vendita di materiali in amianto sono fuori legge in Italia dal 1992. Anche in condominio — scrive il Corriere.it — può capitare di essere esposti all’amianto. Tuttavia, individuare la presenza di amianto in condominio non è semplice poiché è opportuno eseguire un’accurata ispezione e una valutazione del rischio tramite un tecnico abilitato come da legge 27 marzo 1992, n. 2579. L’accertamento può essere eseguito in base all’aspetto del materiale oppure può essere affidato a…

Leggi