Bonus affitti 2021, come farne richiesta? risponde l’Agenzia delle Entrate

Tra le varie misure inserite all’interno della Legge di Bilancio 2021 — riporta il sito Investireoggi.it — è stato previsto anche un nuovo bonus affitti. Si tratta, sostanzialmente, di un contributo in favore del locatore che intende ridurre il canone di locazione. Ma come è possibile farne richiesta? A questo interrogativo, di recente, ha risposto Fiscooggi.it, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate. All’interno del ddl di bilancio 2021 è stato previsto un nuovo Bonus Affitti in favore del locatore che riduce il canone di locazione (commi 381 – 384, articolo…

Leggi

MUTUI: +10,8% nel terzo trimestre 2020

Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 11.761 milioni di euro nel terzo trimestre 2020. Rispetto allo stesso trimestre del 2019 si registra una crescita delle erogazioni pari a +10,8%, per un controvalore di 1.145,5 milioni di euro. È quanto emerge dai dati riportati nel report Banche e istituzioni finanziarie – III trimestre 2020 pubblicato da Banca d’Italia a fine dicembre e analizzato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Analizzando nel dettaglio i dati relativi alle erogazioni di mutui in Italia, scopriamo che crescono dello 0,9% le operazioni…

Leggi

Online i siti 2021 per l’invio a Enea dei dati su ecobonus e bonus casa

Sono operativi i siti Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021 attraverso i quali trasmettere all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2021 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Il termine per l’invio dei dati è di 90 giorni dalla data di fine lavori; per tutti gli interventi conclusi tra il 1 gennaio 2021 e il 25 gennaio 2021, il termine di 90 giorni decorre dal 25 gennaio 2021.…

Leggi

mutui: la PANDEMIA ha ABBATTuto il VALORE DeglI immobili RICHIESTI del 5,4%

La pandemia sembra avere intaccato il valore delle abitazioni o, quantomeno, la capacità di spesa degli aspiranti mutuatari; infatti, secondo l’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it sul campione di oltre 80mila pratiche di richiesta di mutuo, nel corso del quarto trimestre 2020 il valore medio degli immobili che gli italiani hanno cercato di acquistare è diminuito del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2019, stabilizzandosi a 192.985 euro. “Dato preoccupante se si considera che il 2020 era iniziato positivamente e il crollo si è registrato soprattutto a partire dalla seconda…

Leggi

superbonus: il visto di conformità lo rilascia anche il caf

Per le certificazioni del 110% il visto di conformità lo rilascia anche il Caf (Centro di Assistenza Fiscale). Dal Caf si può inoltre trasmettere la comunicazione per l’esercizio dell’opzione se cessione del credito o sconto in fattura. La precisazione dell’estensione ai Caf del servizio di apposizione del visto di conformità — scrive Italia Oggi — arriva da una delle faq riportata dal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicate al Superbonus. Nella risposta si evidenzia che l’apposizione del visto di conformità per il 110% rientra ed è equiparata alle…

Leggi

Superbonus anche per lavori eseguiti dalla propria ditta

Il Superbonus 110% spetta per i lavori “trainanti” e “trainati” eseguiti su edifici residenziali. Si tratta di interventi specificamente individuati dall’art. 119 del decreto Rilancio così come modificato dalla manovra di bilancio 2021. Il beneficio, come noto — ricorda il sito Investireoggi.it — può essere goduto nella forma della detrazione fiscale in dichiarazione oppure, in alternativa, il beneficiario può optare per lo sconto in fattura oppure per la cessione del credito. Lo sconto in fattura è accordato direttamente dell’impresa che esegue i lavori, la quale poi recupera il corrispettivo nella…

Leggi

nel 2020 cresciuta del 34% la ricerca di case

Il maggior tempo trascorso in casa ha fatto aumentare la voglia di ingrandirsi, trasferirsi, con più spazio e più verde. Sul portale di Casa.it – che ha pubblicato la classifica delle case più cercate del 2020, svelando i luoghi, le tipologie, le metrature, i prezzi che raccontano le abitudini, i bisogni e i desideri delle persone per quanto riguarda la ricerca della casa – nel 2020 la ricerca delle case è cresciuta molto, pari al +34% delle visualizzazioni rispetto all’anno precedente — riporta Il Sole 24 Ore — con una…

Leggi

imu: decisivi i Consumi per provare la dimora abituale

La residenza anagrafica non basta a garantire l’esenzione Imu. Serve dimostrare che il contribuente utilizza l’immobile come dimora abituale del nucleo familiare. Il pagamento della Tari, l’allaccio al sistema fognario, la domanda di condono edilizio, la presenza di un’utenza telefonica, la partecipazione alla vita sociale e culturale del comune, non sono elementi idonei a provare che l’immobile è adibito a dimora abituale. Così come non può essere considerata una prova la dichiarazione rilasciata dall’edicolante che attesta l’acquisto dei quotidiani. Invece, sono sufficienti a escludere l’uso dell’immobile come dimora abituale i…

Leggi

NEL 2020 MUTUI cresciuti del 2,8% (NONOSTANTE il covid)

Il mercato dei mutui immobiliari non teme la pandemia e registra nell’anno appena concluso una crescita delle richieste del +2,8%. Un fenomeno spinto da un vero e proprio boom delle surroghe, favorito da tassi di interesse estremamente appetibili che hanno stimolato le famiglie in cerca di soluzioni più sostenibili a rinegoziare anche contratti di recente stipula. Queste alcune delle evidenze più significative che emergono dall’analisi sul patrimonio informativo di Eurisc, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif. Sulla base di un’analisi previsionale recentemente prodotta da Crif e Sda Bocconi,…

Leggi

Breglia (scenari immobiliari): con la pandemia la casa è tornata centrale

“Quanto è accaduto l’anno scorso ha cambiato alcuni aspetti fondamentali del mercato. La casa è tornata centrale”. Lo ha detto il presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia, nel corso di Re Italy winter forum2021. “Con le varie chiusure – ha aggiunto – la casa continua ad essere il luogo centrale per la vita, il lavoro e il divertimento. Quindi il tema della qualità della vita nella casa è stato affrontato in vari modi. Secondo elemento fondamentale, è cambiato il commercio. Prima della pandemia si pensava ad un lento declino dei…

Leggi