NASCE PIATTAFORMA PER LE ASSEMBLEE CONDOMINIALI ONLINE

Nasce AssembleaFacile.com, la piattaforma sviluppata da Harley&Dikkinson, con il contributo di Eni gas e luce, pensata per facilitare le assemblee condominiali tra amministratori e condòmini che scelgono CappottoMio, il servizio di Eni gas e luce finalizzato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza sismica degli edifici. Harley&Dikkinson ed Eni gas e luce hanno deciso di mettere a disposizione dei clienti che scelgono CappottoMio AssembleaFacile.com, una piattaforma ibrida (che puo’ essere utilizzata sia da remoto sia in presenza) che permette ai condomìni di poter effettuare assemblee anche da remoto. La…

Leggi

Imu: mercoledì 16 il saldo (versamento di 9,9 miliardi secondo la Uil)

Arriva mercoledì 16 dicembre il versamento del saldo della seconda rata Imu per quegli immobili, strumentali, che non sono stati esclusi, a causa dell’emergenza Covid, dal pagamento con i diversi provvedimenti varati dal governo. Si tratta, come calcola la Uil nel suo rapporto annuale, di 9,9 miliardi di euro che andranno a rimpinguare le casse dell’erario sotto pressione in questa terribile crisi, sanitaria ed economica. In 10 mesi del 2020, come comunicato nei giorni scorsi dal Mef, le entrate tributarie sono scese di 22,4 miliardi. In totale quest’anno, spiega il…

Leggi

Prima casa: nel 2021 sospese le rate del mutuo  

Il pagamento delle rate dei mutui prima casa potrà essere sospeso fino al 31 dicembre 2021. È quanto prevede un emendamento al decreto Ristori, approvato in commissione al Senato, di cui dà notizia Italia Oggi. La proroga, riconosciuta a lavoratori e professionisti titolari di mutuo fino a 250 mila euro, era stata precedentemente fissata per la fine del 2020. In sede di conversione in legge del decreto è stato inoltre previsto l’allungamento fino a 24 mesi (precedentemente era di nove mesi) dei benefici previsti dal Fondo Gasparrini anche nel caso…

Leggi

NASCE il PRIMO FONDO PER PROGETTI RESIDENZIALI CON FOCUS l’AFFITTO

È stato firmato un accordo tra Reale Immobili, affiliate di Partners Group, e InvestiRe sgr, del gruppo Banca Finnat, che vede le tre società coinvolte nel primo Fondo di Residenza in Affitto (Prs) in Italia. “L’obiettivo della partnership, siglata grazie anche alla consulenza degli studi Pavesio e Associati, Maisto e Associati, Legance e Bird&Bird, è promuovere lo sviluppo di progettualità nel settore residenziale con un focus sulla locazione a lungo termine nelle maggiori città italiane”, spiega una nota. La prima operazione del nuovo Fondo comprende undici immobili, localizzati in zone…

Leggi

TECNOCASA: LIEVE CRESCITA delle COMPRAVENDITE nei primi 9 mesi

L’Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate sui primi nove mesi del 2020. Si registra un lieve miglioramento nel terzo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+3,1%), anche se di fatto i primi nove mesi del 2020 vedono un calo del 13,9% delle transazioni a livello nazionale. Il rimbalzo positivo del terzo trimestre era nelle attese visto che a maggio, dopo il lockdown, c’era stata una corsa all’acquisto della casa con compravendite concluse poi nei mesi successivi. La ripresa è proseguita pur nell’attesa degli…

Leggi

idealista: gli italiani cercano appartamenti di oltre 100 metri quadri, 5 locali, Per meno di 237mila euro

Nel mercato immobiliare la maggior parte degli acquirenti “aspira a un appartamento di almeno 109 metri quadri, con cinque locali e un importo massimo di 237.653 euro”. Lo rileva uno studio del portale immobiliare Idealista, che ha analizzato le preferenze degli utenti della piattaforma durante il mese di novembre. Lucca è la provincia dove gli utenti “sono disposti a spendere di più per arrivare a soluzioni spaziose come case indipendenti o semi-indipendenti, per un importo massimo di 468.764 euro”. Seguono Bolzano (391.966 euro), Firenze (362.210 euro) e Massa Carrara (325.969…

Leggi

pER LE FACCIATE IL BONUS E’ DEL 90%

Il Bonus Facciate consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per interventi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi. Ci si riferisce, nello specifico, non solo alle parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare…

Leggi

In novembre aumentati dello 0,5% i prezzi delle abitazioni usate

Nel mese di novembre i prezzi delle abitazioni usate in Italia è salito dello 0,5% rispetto ad ottobre, in crescita dell’1,5% rispetto a 12 mesi fa. A dirlo l’Ufficio studi di Idealista secondo cui, sebbene la seconda ondata pandemica abbia rallentato il mercato, i valori delle case sono aumentati dello 0,5%, a una media di 1.736 euro al metro quadro. Anche la correzione annuale resta in terreno positivo (1,5%). In controtendenza invece le quattro principali città italiane che hanno registrato una flessione: Torino (-1,7%), Napoli (-1,6 %), Milano (-1%) e…

Leggi

ANIMALI: LE REGOLE DA SEGUIRE nel condominio

È stato recentemente stabilito che è “vietato vietare” la presenza di animali in un appartamento. Ogni regolamento che riporti il divieto tassativo di possedere animali da compagnia, è dunque da considerarsi nullo. Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, dunque, è consentito avere un animale domestico in casa ma è importante seguire scrupolosamente alcune regole specifiche. Andiamole a vedere, nel dettaglio. Chi decide di adottarne uno deve evitare che l’animale danneggi o distrugga i beni dei vicini. Nel caso in cui questo accada, è possibile richiederne l’allontanamento. L’animale, infatti, deve…

Leggi

casa: COl COVID SI GUARDA Agli SPAZI ESTERNI E AL DI FUORI DeI CONFINI CITTADINI

L’arrivo del Covid ha determinato una contrazione delle compravendite nei primi sei mesi del 2020: -21,8% rispetto allo stesso periodo del 2019. Ma subito dopo la riapertura c’è stata una voglia di acquistare casa molto forte, spinta anche dalla chiusura forzata in casa. Anche i bisogni sono evoluti e si registra una maggiore richiesta di spazi esterni, giardini e terrazzi. E’ quanto emerge da uno studio del gruppo Tecnocasa nel quale emerge che sono aumentati gli acquisti di prima casa da parte di chi risiede in una metropoli sia nell’hinterland…

Leggi