L’ANAMMI: ASSEMBLEE di CONDOMINIO BLOCCATE MA NECESSARIE PER ATTIVARE il SUPERBONUS

“Gli amministratori di condominio brancolano nel buio”. A dirlo all’Adnkronos/Labitalia Giuseppe Bica, presidente Anammi, Associazione nazional-europea amministratori d’immobili. “Ogni giorno – spiega – le norme cambiano e in questo particolare momento storico, a livello sanitario, non è una cosa buona per il settore. In fase di conversione in legge del decreto Agosto è confermato il quorum più leggero per l’assemblea che deve approvare i lavori da superbonus 110% estendendolo anche all’opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

lieve flessione dei prezzi nel secondo trimestre

Il prezzo delle case ha registrato una lieve flessione nel secondo trimestre dell’anno. E’ quanto segnala il Sondaggio 2020 Bankitalia – Tecnoborsa – Agenzia delle Entrate sul mercato delle abitazioni in Italia, su 1.403 agenti immobiliari. In particolare, la quota di agenzie che segnala una flessione dei prezzi nel secondo trimestre è lievemente maggiore rispetto a quella che nella precedente rilevazione riportava un calo nel primo. Sono tuttavia migliorate le condizioni della domanda e le valutazioni sull’andamento dei mandati a vendere, a fronte della stabilità dei tempi di vendita e…

Leggi

pandemia: cresce la domanda di case al sud

La pandemia in corso ha cambiato gli interessi abitativi degli italiani, non solo dal punto di vista della scelta della tipologia di immobile, ma anche in termini di geolocalizzazione. È quanto emerge dallo studio pubblicato dall’Ufficio Studi di Idealista — scrive Il Sole 24 Ore — sulla domanda abitativa in Italia da gennaio a oggi. Nell’anno influenzato dalla pandemia il mercato appare completamente trasformato: se la domanda è rimasta vivace soprattutto nel segmento vendita, complice lo smart working le richieste da parte degli utenti si sono particolarmente orientate nelle province…

Leggi
Attualità 

Agevolazione prima casa: proroga dei termini anche in caso di accorpamento di 2 unità immobiliari

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’ interpello n. 485 del 19 ottobre 2020 , fornisce utili chiarimenti in merito alle agevolazioni prima casa. L’Ade, in questo caso, si sofferma sulla proroga dei termini degli adempimenti necessari ai fini della detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto di un immobile da accorpare all’abitazione principale, per via dell’emergenza sanitaria Covid-19. Il sito Investireoggi.it spiega di cosa si tratta. Il contribuente riferisce di aver acquistato un immobiliare adiacente alla propria abitazione principale da accorpare a quest’ultima. Per l’acquisto, nello stesso giorno,…

Leggi

BRIDGE ASSET: COl MERCATO IN CRESCITA il CROWDFUNDING è un’OTTIMA OPPORTUNITA’

Il mercato immobiliare non risente della crisi innescata dal Covid-19, e anzi i prezzi delle case – secondo quanto rileva l’Istat – nel secondo trimestre del 2020 crescono del 3,4% rispetto a un anno fa. Bene i prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano in media del 2,7%, ma a trainare il mercato sono soprattutto le abitazioni esistenti il cui valore cresce del 3,7%. In una fase come quella attuale, di conseguenza, le operazioni di riqualificazione del patrimonio immobiliare – in particolare dei centri città e delle zone di maggiore interesse…

Leggi

Manovra: proroga dell’ecobonus, del bonus facciate e di quello verde, ma non del superbonus

Nel Documento programmatico di bilancio con la griglia dei principali interventi della manovra da iniviare all’Europa c’e’ la proroga dell’Ecobonus, del bonus facciate e del bonus verde ma nelle tabelle non compaiono invece riferimenti al Superbonus. Il Dpb prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021: della detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio: della detrazione delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con le stesse aliquote previste per il 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie); della…

Leggi

Buia (Ance): il settore è vittima di una visione antimprenditoriale

“Siamo vittime di una lampante visione antimprenditoriale che serpeggia ancora in troppi uffici ministeriali e in alcuni ambienti politico-istituzionali che invece di semplificare la vita di chi da’ lavoro fanno di tutto per renderla impossibile”. Lo ha detto il presidente dell’Ance Gabriele Buia durante l’assemblea annuale dell’associazione dei costruttori edili. “Sporcarsi le mani e mettersi in gioco non puo’ diventare un disvalore. Come se fosse meglio stare a casa e aspettare un’entrata fissa a fine mese. Come se il divano fosse meglio del cantiere”, prosegue Buia, che conclude: “Occorre rovesciare…

Leggi

PRONTOTRENDS: 1 ITALIANO SU 2 SCEGLIE DI SOSTITUIRE la CALDAIA

In vista dell’arrivo della stagione fredda ProntoTrends, l’Osservatorio di ProntoPro.it sul mercato dei servizi, racconta quali sono gli interventi più richiesti dagli italiani per preparare la propria casa all’inverno. Primeggia la domanda di installazione di una nuova caldaia, stabilmente elevata la richiesta di manutenzione delle grondaie, in crescita gli interventi sui muri esterni, per un budget totale che può raggiungere i 5.220 euro a famiglia. Prima dell’arrivo del grande freddo è consigliato verificare il corretto funzionamento della caldaia, accertandosi di essere in regola con la revisione, per scongiurare il rischio…

Leggi

Il Crif: Aumentano le richieste di mutui a settembre, ma a ottobre frenano

L’andamento delle richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane (presenti sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif) nel mese di settembre sembra aver sancito la definitiva ripartenza del comparto, con un incremento del +13% rispetto allo stesso periodo del 2019, confermando il trend positivo dei tre mesi precedenti. Tuttavia, le rilevazioni relative alle prime due settimane di ottobre mostrano una brusca interruzione della dinamica positiva che potrebbe essere riconducibile anche alla crescente preoccupazione delle famiglie per il veloce aumento dei casi di positività al Covid-19. Nello…

Leggi

AFFITTI: POSTO LETTO ADDIO, COl COVID BOOM di RICHIESTE di MONOLOCALI

Posto letto, addio? La pandemia sta ormai ridefinendo il mercato degli affitti a medio termine e, oltre a cambiare il volto ai centri storici con la crisi dei bed & breakfast, sta rendendo sempre meno appetibili i posti letto e gli appartamenti in condivisione. E’ quanto emerge da un’analisi di ZappyRent, startup tecnologica italiana che punta a semplificare il mercato degli affitti a medio-lungo termine. In un anno la domanda di monolocali è passata dall’8% al 22% del totale delle richieste di prenotazione. A calare drasticamente, di contro, la domanda…

Leggi