superbonus: Il condominio moltiplica il limite di spesa

Nel caso di interventi realizzati su parti in comune degli edifici il limite di spesa è determinato tenendo conto del numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è composto, con un conseguente effetto moltiplicatore. Ciascun condomino, in aggiunta, potrà fruire di una detrazione a lui imputata, anche se superiore alle soglie previste per ogni intervento, nel caso di interventi di isolamento termico o di riduzione del rischio sismico. Queste le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — con uno specifico documento di prassi (Risoluzione n. 60/E/2020) sul…

Leggi

Superbonus: la riduzione della spesa a carico del condominio è del 70%

L’abbattimento del fabbisogno energetico nei condomini è nell’ordine del 43% — scrive Itaia Oggi — così come il risparmio energetico è del 34% e quello di emissioni CO2 del 35%, mentre la riduzione media della spesa a carico del condominio è del 70%. Pari al 53% l’abbattimento della trasmittanza termica dei serramenti. Questo l’impatto del Superbonus del 110% come emerge da un’analisi condotta dall’ufficio studi Gabetti, insieme a Gabetti Lab. Obiettivo della ricerca da un lato quantificare, attraverso l’analisi di 59 condomini (1.277 unità abitative) che hanno contrattualizzato interventi di…

Leggi

BONUS ELETTRODOMESTICI: DETRAZIONE SI’ MA CON CLASSE ENERGETICA A+

Una detrazione fiscale legata all’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi, fatto nel 2020 nell’ambito di una ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2019. E’ il cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici. L’Adiconsum ricorda che, se si sta ristrutturando casa, si può usufruire di una detrazione pari al 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredarla. L’importo massimo di spesa detraibile è di 10.000 euro, comprensivo anche delle spese di trasporto e montaggio. L’importo che si recupera è quindi di 5.000 euro spalmati in 10 anni (500 euro all’anno). Importante:…

Leggi

IMMOBILI: I VANTAGGI DELLA CONSULENZA DI UN PROFESSIONISTA

“Quando inizia un percorso finalizzato all’acquisto o alla vendita di un immobile la prima domanda che ci si pone è se rivolgersi ad un’agenzia o procedere autonomamente. La scelta è soggettiva, ma analizzando pro e contro il compenso provvigionale, che può sembrare il principale valore risparmiabile, in realtà è un investimento che può far vivere l’esperienza di vendita, acquisto o locazione con serenità, lasciando ai professionisti l’espletamento di tutte le attività necessarie, a partire dalla valutazione dell’immobile secondo valori di mercato, di cui gli affiliati Tecnocasa e Tecnorete sono profondi…

Leggi

la burocrazia soffoca il superbonus

Il Superbonus rischia di naufragare sulle lentezze della politica e su un atteggiamento di sotterranea ostilità da parte delle alte burocrazie ministeriali. In questo momento — scrive Italia Oggi — l’interesse dei privati, che hanno capito trattarsi di una occasione irripetibile per migliorare la propria abitazione a costo zero, è altissimo. Anche molte aziende hanno fiutato il business e hanno già predisposto offerte, accordi, strumenti, per entrare in un mercato potenzialmente enorme. Basti pensare alle banche che, a partire dalle maggiori, hanno lanciato offerte di acquisto dei crediti fiscali a…

Leggi

Superbonus 110% escluso per il cappotto termico dell’edificio non condominiale

L’Agenzia delle Entrate, con l’aggiornamento delle Faq dedicate al Superbonus 110% di cui al decreto Rilancio, conferma il chiarimento già fornito nella Circolare n. 24/E del 2020 secondo cui, in caso di due appartamenti accatastati separatamente e ubicati in un unico stabile posseduto interamente da un solo soggetto o in comproprietà tra più soggetti, non sarà possibile fruire del Superbonus 110% per il cappotto termico realizzato sulla facciata dello stabile stesso. Ciò perché — riporta il sito Investireoggi.it —  in questo caso non risulta costituito un condominio. Il caso chiarito…

Leggi

l’ISTAT: NEL SECONDO TRIMESTRE i PREZZI delle ABITAZIONI cresciuti del 3,4%

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel secondo trimestre 2020 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 3,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% nei confronti dello stesso periodo del 2019 (era +1,7% nel primo trimestre 2020). L’aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni, il piu’ ampio da quando e’ disponibile la serie storica dell’Ipab, e’ attribuibile sia ai prezzi delle abitazioni nuove (+2,7%) sia a quelli delle esistenti (+3,7%), entrambi in accelerazione rispetto al trimestre precedente (erano rispettivamente +1,0% e +1,9%).…

Leggi

Scadenza Tari: sconti fino al 40% in caso di raccolta irregolare dei rifiuti

In molti Comuni il 30 settembre è in calendario la scadenza Tari prorogata da quest’estate. Il sito Investireoggi.it ricorda che la scadenza della tassa sui rifiuti varia di Comune in Comune, quindi si consiglia di consultare il portale di propria competenza per sapere entro quando occorre pagare e con quali regole. Nel frattempo riportiamo alcune informazioni utili alla generalità degli utenti relative all’importo della Tari: da una recentissima sentenza che apre spazio agli sconti della tassa dei rifiuti per disservizi al rischio aumenti della Tari 2021 su tutto il territorio…

Leggi

AUMENTANO GLI IMMOBILI A ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

Aumentano gli edifici ad elevate prestazioni energetiche, che passano da circa il 7% al 10% del totale nel periodo 2016-2019, grazie al contributo di ristrutturazioni importanti e di nuove costruzioni. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, risultato della collaborazione tra Enea e Cti (Comitato Termotecnico Italiano), presentato nel corso del webinar, al quale hanno preso parte, tra gli altri, Federico Testa, presidente dell’Enea, Cesare Boffa, presidente del Cti, e Anita Pili, membro del Coordinamento della Commissione Energia della Conferenza delle Regioni, nonche’ assessore all’Industria della…

Leggi

L’AGENZIA delle ENTRATE: MAPPE CATASTALI ORA PIÙ APERTE E ACCESSIBILI

“Da oggi, operatori e cittadini possono consultare la cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni”. Ne da’ notizia in una nota l’Agenzia delle Entrate: “Grazie ad una nuova licenza d’uso sara’ quindi possibile utilizzare le mappe catastali integrandole con altre informazioni e distribuire i materiali prodotti, anche a scopo commerciale, purche’ venga sempre citata la fonte”. Con questo ampliamento della licenza i dati potranno quindi essere impiegati con maggiore facilita’ in diversi ambiti: “dalla fiscalita’ locale al governo del territorio e dell’urbanistica, dalla…

Leggi