Nel Dl agosto stop alla seconda rata Imu per alberghi e b&b

Stop alla seconda rata dell’Imu per le strutture ricettive, dagli alberghi ai campeggi e b&b, gli stabilimenti balneari (ma anche su laghi e fiumi). Lo prevede la bozza del decreto Agosto che estende la misura anche alle fiere e a cinema e teatri, a patto che i proprietari siano anche i gestori delle attività. Per cinema e teatri lo stop sarà esteso anche all’imposta dovuta per il 2021 e il 2022.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE…

Leggi

L’emergenza del coronavirus non ha frenato i prezzi delle case: +1,4% a luglio

L’emergenza sanitaria non ha frenato i prezzi delle case, che hanno segnato un nuovo aumento dell’ 1,4% a luglio rispetto al mese precedente. Il valore medio degli immobili in Italia ora è di 1.746 euro al metro quadro, l’1,1% in più rispetto allo stesso periodo del 2019, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Studi di Idealista.“Il mercato immobiliare è sostenuto da tassi ipotecari ai livelli storicamente più bassi, compensando per il momento la crisi economica e la disoccupazione record innescata dal Coronavirus, che peraltro è ricaduta maggiormente proprio sui lavoratori precari…

Leggi

mercato immobiliare attendista per gli affitti a studenti

Iniziano a vedersi le prime conseguenze del lockdown sul mercato immobiliare, in particolare per quanto riguarda gli affitti agli studenti universitari fuori sede. Lo segnala la società Solo Affitti Spa, leader del settore in Italia, secondo la quale il 79,5% delle agenzie ha ricevuto richieste di risoluzione del contratto di locazione e il 65% richieste di riduzione dei costi. Solo Affitti ha registrato inoltre un leggero calo degli affitti per le stanze (-2%), anche se i prezzi aumentano in città come Milano, Roma e Napoli. Nelle città universitarie – spiega…

Leggi

SUL LAGO VOGLIA DI CASE CON SPAZI ESTERNI

L’analisi sui laghi d’Italia condotta dall’Ufficio Studi Tecnocasa è la descrizione di cosa stava accadendo al mercato immobiliare delle località turistiche nel secondo semestre del 2019, dove si registravano richieste di casa vacanza e ad uso investimento, di domanda sia di acquirenti italiani sia stranieri, questi ultimi in particolare sempre più attratti dalle nostre bellezze naturali ed architettoniche. Il turismo in crescita ha spinto anche tanti investitori ad acquistare immobili per creare B&B. Inoltre, molte amministrazioni locali stavano procedendo con interventi di miglioramento dei servizi turistici, consapevoli dell’importanza di una…

Leggi

Condominio Benessere: 2 milioni di cause civili per liti condominiali

Le statistiche recenti parlano chiaro: più di 2.000.000 di cause civili in Italia sono intentate a causa di problemi tra condomini. In particolare, le regioni che si dimostrano più inclini a questo trend sono il Lazio e la Campania, a seguire Sicilia e Veneto. Per chi si trova a vivere in uno stabile caratterizzato da problemi di questa natura, è uscito il libro di David Campomaggiore “CONDOMINIO BENESSERE. Guida Rapida ed Efficace Per Spazzare Via i Problemi Condominiali e Vivere Finalmente Nel Condominio Che Hai Sempre Sognato” (Bruno Editore). Al…

Leggi

PREZZI STABILI PER gli AFFITTI delle CASE VACANZA

Segnali di maggiore stabilità in termini di valori e contratti, rispetto alle vendite, per le locazioni delle case vacanze. Il dato medio, sintesi dei canoni richiesti in giugno, luglio e agosto nelle singole località turistiche monitorate, evidenzia un +0,2% su base annua, con un campo di oscillazione compreso tra -6,7% e +1,4%. A rilevarlo l’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2020 di Fimaa-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari) in collaborazione con Nomisma in un’analisi sull’andamento di questo mercato immobiliare nel 2020. La domanda di locazione di case vacanze che ha risentito più…

Leggi

Il superbonus spezza in due l’annualità 2020 per sisma ed ecobonus

Per gli interventi antisismici e quelli di risparmio energetico sull’involucro condominiale l’anno fiscale sarà diviso in due: il primo semestre 2020 con aliquote di detrazione ordinarie; poi, dal 1 luglio 2020, data di «entrata in vigore» del superbonus, le spese sostenute potranno invece usufruire della percentuale maggiorata del 110%. Questo è l’effetto delle disposizioni — scrive Italia Oggi — contenute nell’articolo 119 del decreto legge 34/2020 (il c.d. decreto Rilancio) che hanno introdotto il superbonus ovvero il pacchetto di norme finalizzato ad incentivare gli interventi di l’efficienza energetica, sisma bonus,…

Leggi

Case vacanza: più montagna meno mare per gli acquisti

Così sembrano orientarsi le scelte degli italiani negli acquisti delle case vacanze. E’ quanto mette in evidenza l’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2020 di FIMAA-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari) con la collaborazione di Nomisma, che ha analizzato i dati delle compravendite e delle locazioni di 150 località di mare e 55 di montagna e lago. Ne dà notizia il quotidiano la Repubblica. Nel 2019 le transazioni di immobili nelle località montane sono cresciute dell’11,8% rispetto al 2018, mentre a passo assai più ridotto sono cresciute quelle per abitazioni nei laghi…

Leggi

Superbonus con autocertificazione on line

Pronti i modelli per l’asseverazione del 110%: dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà con cui il tecnico abilitato dà conto dell’avanzamento dei lavori e del lavoro finito. I modelli sono guidati ed editabili — scrive Italia Oggi — e c’è obbligo di indicazione nella versione di chiusura dei lavori dei codici sulle asseverazioni rilasciate per gli stati di avanzamento. Il tutto accedendo alla pagina dedicata dell’Enea. Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha presentato, dopo la bozza di provvedimento relativo alle asseverazioni, i due modelli di asseverazione richiamati dal detto…

Leggi

CON BALCONE O TERRAZZO A PIANO il valore della casa aumenta dell’8%

Di recente sono passati alla cronaca come teatri di performance canore, di nuove conoscenze fra vicini e come unico posto in cui si era legittimati a godere dell’aria aperta fuori da casa. Ma, a parte il grande vantaggio che hanno rappresentato durante il lockdown, a quanto ammonta il valore di uno spazio esterno annesso alla propria abitazione? Se lo è chiesto Immobiliare.it (www.immobiliare.it), portale di annunci immobiliari leader in Italia, che in collaborazione con Realitycs (www.realitycs.it), azienda Proptech specializzata in market intelligence e valutazioni automatiche, ha scoperto che la presenza…

Leggi