Affitti brevi con la cedolare secca anche per i forfettari

Anche i contribuenti forfetari possono tassare i redditi da locazione breve con il regime della cedolare secca. Se ad essere locati sono immobili non riconducibili alla propria sfera professionale o di impresa. Si arriva a tale conclusione — riporta il sito Investireoggi.it — analizzando le disposizioni di cui alle locazioni brevi. Ecco quando il contribuente in regime forfettario può optare per la cedolare secca sulle locazioni della durata non superiore a 30 giorni. Per locazioni brevi, ex art.4 D.L. 50/2017 , si intendono le locazioni di immobili abitativi con contratti…

Leggi

la cassazione: Imu dimezzata con autocertificazione

Per gli immobili inagibili e di fatto non utilizzati i contribuenti possono attestare tali condizioni per richiedere al Comune la tassazione ridotta al 50% per tutto il periodo per il quale sussistono le condizioni suddette. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 1263 del 21 gennaio scorso, di cui dà notizia Italia Oggi. Secondo le attuali disposizioni normative vigenti in materia di Imu (articolo 1, comma 747, legge n. 160/2019), pressoché identiche a quelle della vecchia Ici, le condizioni inagibilità o inabitabilità del fabbricato devono…

Leggi

bonus locazioni: obbligo del doppio invio

Obbligo di doppio invio per la terza edizione del modello di comunicazione della cessione del bonus locazioni se i crediti maturati e ceduti si riferiscono a due distinte annualità. Il nuovo modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta riconosciuti per fronteggiare l’emergenza da Covid-19, pubblicato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 2021/43058 del 12/2/2021 — spiega Italia Oggi — nel recepire le novità introdotte dalla legge di bilancio 2021 legate al bonus, specifica anche le modalità di invio della comunicazione stessa. Come chiaramente indicato nelle istruzioni allegate…

Leggi

a gennaio meno mutui (-6,6%) e prestiti (-13,1%)

Dopo le flessioni che hanno caratterizzato il 2020, il nuovo anno si è aperto con una contrazione del numero di richieste di finanziamenti da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali contribuite sul Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif). Nel dettaglio la componente dei mutui immobiliari ha registrato un -6,6% malgrado la vivacità delle surroghe, mentre i prestiti nel complesso hanno evidenziato un calo del 13,1% rispetto al corrispondente mese del 2020.  COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE…

Leggi

Bonus facciate 2021 confermato nella Legge di Bilancio ma con alcune novità

Tra i bonus che sono stati confermati dalla Legge di Bilancio 2021 troviamo anche il bonus Facciate, già introdotto un anno fa, ed ora prorogato per il nuovo anno con alcune piccole modifiche.Il bo nus Facciate permette a chi ne beneficia di ottenere una detrazione del 90% della spesa sostenuta per lavori di ristrutturazione che riguardano in linea generale la facciata dell’edificio. Tra le caratteristiche di questo bonus vale la pena annoverare il fatto che la spesa sulla quale si va a calcolare la detrazione non è sottoposta ad alcun…

Leggi

Al via le rateizzazioni dei canoni di affitto comunali per il 2020

I canoni di locazione e concessione relativi al 2020 e non pagati potranno essere rateizzati. È il provvedimento previsto dal nuovo Regolamento per le Gestione delle Riscossione delle Entrate per consentire ai locatari di immobili di proprietà comunale di dilazionare i pagamenti nel periodo dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Se l’importo dovuto va dal minimo di 100 euro al massimo di 1.500 euro, sarà possibile dilazionare fino a 8 rate; in 24 rate se l’importo arriva a 6mila euro; in 36 rate per un debito superiore a 6mila euro. Se…

Leggi

la Cedolare secca sulle locazioni nel mirino di Cottarelli, che vorrebbe aumentare le tasse ai proprietari

Nel maggio del 2018 ricevette l’incarico di formare il nuovo governo, il primo di questa legislatura, chiamato da Washington dal presidente Sergio Mattarella. Ma l’economista e già commissario alla “speding review” Carlo Cottarelli dovette tornarsene a casa con lo stesso trolley con cui era rientrato a Roma. A leggere alcune delle sue dichiarazioni, diremmo per fortuna. Un esempio del suo pensiero scarsamente illuminato — sostiene il sito Investireoggi.it — ce lo offre sulla proposta di elevare la tassazione sulle rendite immobiliari. In particolare, a Cottarelli non va proprio giù la…

Leggi

Bonus affitti 2021: valido solo se l’immobile è abitazione principale del locatario

Tra le varie misure della Legge di Bilancio 2021 è stato previsto anche un nuovo bonus affitti. Si tratta, sostanzialmente, di un contributo a favore del locatore che intende ridurre il canone di locazione. Ad ogni modo, per ottenere questo bonus, bisognerà rispettare alcuni vincoli espressi dalla stessa normativa. Il sito Investireoggi.it spiega di cosa si tratta. Il bonus affitti 2021, contenuto nel nuovo ddl di bilancio, è attualmente in fase di studio da parte del parlamento. Esso consiste in un contributo a favore del locatore che riduce il canone di…

Leggi

la cassazione: no alla clausola di riserva su parti comuni del condominio

È nulla, per violazione dell’art. 1118 del Codice civile, la clausola contrattuale con cui il venditore, nel trasferire la proprietà di una unità immobiliare, si riservi ogni diritto sul cortile condominiale, a meno che venga dimostrato che lo stesso non è strutturalmente connesso all’appartamento o che non è comunque indispensabile per il suo utilizzo. Questa l’interessante decisione contenuta nella recente sentenza n. 1610 della seconda sezione civile della Corte di Cassazione, pubblicata lo scorso 26 gennaio 2021, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI:…

Leggi

Nsce Tecla, la prima casa stampata in 3d

È il primo esempio di costruzione interamente stampata in 3d da due macchine che lavorano in contemporanea e realizzata al 100% in materiali naturali, massimizzando così le prestazioni della terra cruda, impiegata nell’edilizia fin dall’antichità e oggi riscoperta dalla green economy, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Si chiama Tecla (Technology and Clay) ed è un concept di abitazione completamente nuovo, circolare, a chilometri ed emissioni zero, adattabile a qualsiasi clima e contesto. Un modello nato anche per rispondere alle esigenze di soluzioni residenziali a basso costo, da realizzare…

Leggi