Rischio Iva sulle locazioni brevi

L’attrazione fra i redditi d’impresa dell’attività, se vi sono destinati più di quattro appartamenti, prevista dalla legge 178/2020, richiama l’attenzione sulla probabile soggettività d’imposta. Che non comporterebbe soltanto adempimenti di carattere formale — spiega Italia Oggi — a cominciare dall’apertura della partita Iva, ma anche l’applicazione dell’imposta se la prestazione, come di regola, non è la semplice messa a disposizione dell’immobile, esente, ma comprende altri servizi che implicano l’imponibilità dell’operazione. La questione, per il vero, dovrebbe prescindere dalle modifiche alla qualificazione reddituale apportate dalla legge di Bilancio 2021, in quanto…

Leggi

AFFITTI: NEL 2020 CANONI in calo del 7,5% E VALORI TORNATI AL 2016

L’effetto dell’ampliata offerta di mercato e della ridotta richiesta da parte degli inquilini, rispetto ad anni “normali”, si nota sui canoni di affitto, in calo mediamente del 7,5%. Il dato emerge dal report sull’andamento dei canoni di affitto pubblicato da Solo Affitti, network leader sul mercato della locazione, che specifica come il calo sia generalizzato per tutti i tagli immobiliari, con punte negative per i trilocali (-8,0%), che soffrono di una minore richiesta, e meno marcati per i quadrilocali e gli immobili piu’ spaziosi (-7,2%), che invece risultano in crescita…

Leggi

la concessione del superbonus è legata alla data della spesa  

Per fruire della detrazione del 110%, in presenza di opzione per lo sconto in fattura, conta la data di sostenimento della spesa. In presenza di un pagamento verso un soggetto che applica il principio di cassa (professionista), pertanto, la spesa si deve ritenere sostenuta al momento di emissione della fattura da parte di quest’ultimo, giacché con la detta emissione si deve ritenere estinta la relativa obbligazione. La criticità, da più parti rilevata — spiega Italia Oggi — si concretizza quando, in luogo dell’esecuzione del pagamento degli interventi, il contribuente opta,…

Leggi

Imu e Tari sulla seconda casa: se è disabitata si paga la metà

Le seconde case sono soggette al pagamento dei tributi locali: imposta municipale (Imu) propria e tassa sui rifiuti (Tari). Vi sono però dei modi — scrive il Corriere.it — per ridurre il carico fiscale sulle abitazioni utilizzate per il periodo estivo o invernale, sulle case vuote e disabitate, su quelle dismesse, su quelle concesse in comodato a parenti o concesse in locazione con canoni calmierati. Le riduzioni e in alcuni casi vere e proprie esenzioni possono essere previste da norme nazionali o disciplinate dai regolamenti Imu e Tari dei singoli…

Leggi

Superbonus: tra i beneficiari anche le ONLUS di diritto

Il Superbonus 110% spetta anche alle cosiddette Onlus di diritto? A questa domanda ha dato risposta l’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2021, ossia l’appuntamento annuale tra gli esperti del Sole 24 Ore e l’Amministrazione finanziaria, in cui vengono posti quesiti e forniti chiarimenti sulle novità introdotte della manovra di bilancio e altri provvedimenti normativi. Il sito Investireggi.it ricorda che, tra i beneficiari del Superbonus introdotto dall’art. 119 del decreto Rilancio (ed oggetto di interventi da parte della legge di bilancio 2021), rientrano: il condominio (con riferimento all’edificio condominiale);…

Leggi

mutuionline: le previsioni 2021 per il mercato immobiliare

MutuiOnline ha da poco pubblicato le previsioni sul mercato immobiliare per il 2021. A differenza degli anni scorsi, a incidere pesantemente sull’analisi del noto comparatore e intermediario online è la variabile del Covid, diretta responsabile dei nuovi trend in questo settore già discussi qualche giorno fa. Il sito Investireoggi.it ha commentato le previsioni di quest’anno per il mercato immobiliare presentate da MutuiOnline.it. Le persone interessate all’acquisto di un nuovo immobile rivolgeranno la loro attenzione soprattutto alle periferie e l’hinterland delle grandi città, per via delle nuove esigenze manifestate durante il…

Leggi

Nel Superbonus rientra il potenziamento del vecchio impianto fotovoltaico

Nel rispetto di tutti i requisiti previsti dal decreto Rilancio il Superbonus 110% spetta anche per gli interventi di potenziamento dell’impianto fotovoltaico preesistente. Questo importante chiarimento — scrive il sito Investireoggi.it — è contenuto nelle ultime Faq pubblicate dal governo sul portale telematico dedicato al 110%. Per beneficiare del 110%  è necessario che sia effettuato congiuntamente un intervento di risparmio energetico o di riduzione del rischio sismico rientranti tra quelli cosiddetti trainanti. Per esempio, l’intervento di cappotto termico dell’edificio residenziale. Il superbonus 110%Il superbonus 110% è stato previsto con il…

Leggi

sismabonus anche con incremento volumetrico (se rispettoso delle norme urbanistiche)

La ricostruzione con un incremento volumetrico rispettoso delle norme urbanistiche e degli altri requisiti può fruire del Sismabonus. E, nell’ambito di un condominio, la ricostruzione di un muro di contenimento con criteri antisismici può accedere, addirittura, alla detrazione maggiorata del 110%, trattandosi di parte comune. Queste le ulteriori indicazioni, fornite con alcune recenti risposte agli interpelli (nn. 68, 70 e 71), sulla fruibilità della detrazione maggiorata del 110%, di cui all’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020 e ulteriormente modificato dalla legge 178/2020 (legge di Bilancio…

Leggi

case: dopo un anno di covid i prezzi iniziano a calare

L’anno del mattone si è aperto in terreno negativo per i prezzi delle case usate, che a gennaio fanno registrare una diminuzione dello 0,6% rispetto al mese precedente, attestandosi a un valore medio di 1.734 euro al metro quadro (+2,2% la variazione rispetto a gennaio 2020). È quanto emerge — scrive Il Sole 24 Ore — dall’indice dei prezzi elaborato dall’Ufficio studi di Idealista, che, dopo il calo delle transazioni adesso vede i primi effetti sui prezzi delle abitazioni diffusi in parecchie zone del paese. L’indice generale osserva una spaccatura…

Leggi

SCENDONO gli AFFITTI di STANZE E MONOLOCALI

Nel quarto trimestre del 2020, è Torino ad aver registrato il calo dei prezzi degli affitti più significativo rispetto allo scorso anno: -11,7% per le stanze private, per una spesa mensile di 386 euro, -7,2% per i monolocali, per una media di 646 euro, e -8,7% per i bilocali, per un costo mensile di 805 euro. E’ quanto emerge dall’International Rent Index della piattaforma HousingAnywhere. Milano si posiziona al secondo posto. Rispetto all’ultimo trimestre del 2019, i prezzi per le stanze singole hanno registrato un calo del -11,1%, per un…

Leggi