palermo, compravendite in calo del 22,8%

E’ uno scenario di generalizzato peggioramento quello che Nomisma rileva per il mercato residenziale e non residenziale a Palermo nel secondo semestre 2020. Le compravendite di abitazioni residenziali, emerge dall’analisi del 3 Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma – sono calate su base tendenziale del 22,8% nel primo semestre 2020, a conseguenza del lockdown di marzo. Per il secondo semestre, con la regolare ripresa dell’attivita’ degli operatori, e’ logico attendersi una compensazione di questo valore anomalo, ma difficilmente comunque il terreno perduto nel primo semestre verra’ interamente recuperato. Nel comparto residenziale…

Leggi

Firenze, gli INGEGNERI: grazie al superbonus BOOM DI RICHIESTE PER SOPRALLUOGHI

“Il Superbonus è un’importante occasione di rilancio che coinvolge il comparto edile e tutti i settori direttamente e indirettamente collegati. L’interesse nell’opinione pubblica è notevole e, oltre a fare belle le nostre città, potrebbe creare e sta di fatto già creando molto lavoro”. A dirlo è Paola Stefani, consigliera dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, riguardo al Superbonus, la misura che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica e antisismici. “Noi professionisti stiamo ricevendo decine di chiamate per fare…

Leggi

REGGIO EMILIA, 13 DOMANDE IN 8 GIORNI per i contributi all’affitto

Sono state 13 in otto giorni (dal 13 al 21 novembre) le domande ricevute dal Comune di Reggio Emilia, presentate da famiglie in difficolta’ a causa del Covid che hanno richiesto un contributo economico per rinegoziare il canone dell’affitto di casa. A loro – emerge da una determina dirigenziale – l’amministrazione ha liquidato circa 13.000 euro. I sostegni dello stesso tipo erogati dal 25 luglio al 12 luglio scorso, invece, sono stati pari a poco meno di 58.000 euro.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA…

Leggi

Milano, 2.608 domande per 560 alloggi

Sono 560 i nuovi alloggi popolari pronti per essere assegnati e 2.608 le domande trasmesse in una settimana. Questi i primi dati rilevanti relativi al nuovo Avviso pubblico per l’assegnazione di alloggi popolari nell’ambito territoriale del Comune di Milano. Il bando e’ stato aperto il 20 novembre e si chiudera’ il 31 dicembre 2020. Le tipologie abitative includono appartamenti di proprieta’ di Aler Milano e di MM (Metropolitana Milanese), il gestore comunale delle case popolari.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI…

Leggi

Piano Casa della regione Sardegna: il ddl piace ai costruttori

Valutazioni positive sul ddl Nuovo Piano Casa della Sardegna sono arrivate da alcune delle organizzazioni e da una parte dei sindacati ascoltati dalla Quarta commissione (Governo del territorio) del Consiglio regionale. I si’ arrivano in particolare dai costruttori. La proroga e’ stata apprezzata dal presidente della sezione degli edili di Confartigianato (Anaepa), Giacomo Meloni, che ha evidenziato la necessita’ di maggiori servizi nel comparto della ricettivita’ turistica. Nel testo ha trovato “molti aspetti positivi per il rilancio dell’edilizia e il turismo” il presidente di Confindustria Sardegna, Maurizio De Pascale, che…

Leggi

FIRENZE, compravendite in calo del 7,3%

Dopo anni di crescita ininterrotta, nel 2019 il livello delle compravendite residenziali a Firenze ha registrato una flessione del -7,3%, che si è aggravata nel primo semestre 2020 a seguito delle ricadute della prima ondata pandemica. L’attività transattiva si è infatti fermata a 2.051 compravendite, con un calo del 17,6% rispetto al primo semestre 2019. Per il secondo semestre 2020, gli operatori indicano una sostanziale stabilità di domanda e offerta rispetto al primo semestre. E’ quanto emerge dall’analisi del 3° Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma sul comparto a Firenze. Nel…

Leggi

Bari, compravendite giù del 23,4%

“Nel primo semestre dell’anno il numero delle compravendite residenziali sul mercato di Bari e’ diminuito del 23,4% rispetto allo stesso periodo del 2019, fermandosi a 1.326 transazioni. Il calo dell’attivita’ transattiva e’ imputabile al lockdown nazionale della primavera 2020”: e’ quanto emerge dall’analisi contenuta nel 3 Osservatorio Immobiliare 2020 di Nomisma. “Nel secondo semestre gli operatori segnalano una domanda in crescita e un’offerta stabile, sia per l’acquisto che per la locazione. Per le abitazioni usate, prezzi e canoni registrano un calo rispettivamente piu’ e meno intenso rispetto al primo semestre…

Leggi

ROMA, il MERCATO IMMOBILIARE RESTA IN PEGGIORAMENTO

“Nel secondo semestre dell’anno prosegue il peggioramento degli indicatori del mercato residenziale romano, ma di minore intensita’ rispetto al primo semestre. Tale dinamica puo’ dipendere dal fatto che, nel primo semestre, il generale arresto delle attivita’ causato dal primo lockdown, in primavera, aveva colto di sorpresa acquirenti e investitori, congelando le intenzioni di acquisto e causando un differimento dei contratti. Nella seconda parte dell’anno, una maggiore dimestichezza nella gestione delle restrizioni, unitamente allo svolgimento regolare e parzialmente regolare delle attivita’ nel terzo e quarto trimestre hanno consentito una leggera correzione…

Leggi
Dalle Città 

IN BASSA ROMAGNA BANDO PER ALLOGGI ERP

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha pubblicato il bando per l’assegnazione degli alloggi Erp e c’e’ tempo fino al 18 dicembre per fare domanda. I Comuni interessanti sono Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda. Al bando potranno partecipare sia nuovi soggetti interessati all’assegnazione di un alloggio, sia coloro i quali, gia’ presenti nella graduatoria relativa al bando 2019, abbiano interesse a far valere condizioni diverse. Il testo del bando, i requisiti, le modalita’ di presentazione della domanda e la modulistica sono reperibili sui siti…

Leggi

Venezia, -27,6% le compravendite nel primo semestre

Il mercato immobiliare veneziano è fortemente compromesso dagli effetti di contenimento della pandemia da Covid-19, che ha provocato un consistente rallentamento dei flussi turistici per l’economia cittadina, confermando il trend negativo registrato nel primo semestre 2020. Il dato emerge dal terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020 di Nomisma. Nel residenziale, in particolare, tale andamento è determinato prima di tutto dalla dinamica dei prezzi, che torna a collocarsi vicino al valore minimo dal 2000 a oggi, e poi dall’intensità della domanda e dall’evoluzione delle compravendite, che registrano una sensibile diminuzione rispetto…

Leggi