in Puglia mercato stabile nel terzo trimestre

Il terzo trimestre del 2020 si e’ chiuso con un bilancio stabile per quanto riguarda i valori immobiliari in Puglia: secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato residenziale della regione infatti si e’ registrato un lieve ribasso dei prezzi di vendita (-0,3%) mentre i canoni di locazione sono rimasti sostanzialmente invariati. Per comprare casa in Puglia, a settembre scorso la cifra media richiesta e’ stata di 1.303 euro al metro quadro, mentre per gli affitti il costo al metro quadro e’ di 7 euro. La citta’ piu’ cara per comprare casa…

Leggi

lieve aumento di vendite e locazioni in Sardegna: Cagliari la città più cara, Nuoro la più economica

Piccoli movimenti dal mercato immobiliare sardo: secondo i dati dell’Osservatorio di Immobiliare.it relativi al terzo trimestre del 2020 i prezzi degli immobili in vendita salgono dell’1,2% e i canoni di locazione dell’1,9%. In base alla rilevazione di settembre, per comprare casa in Sardegna la richiesta media è di 2.014 euro al metro quadro. Per gli affitti il canone medio è di 10,50 euro a metro quadro. Scendono i prezzi a Cagliari (-0,7%), Carbonia(-2,6%) e Nuoro (-3,3%), mentre salgono a Oristano (+0,6%) e Sassari (+1,8%). La città più cara per l’acquisto…

Leggi

in calabria scendono i costi di vendita, salgono gli affitti

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria scendono mentre quelli delle locazioni ricominciano a salire. Sono queste le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul settore residenziale calabrese e riferito al terzo trimestre del 2020.    A settembre 2020 i prezzi richiesti da chi vende casa in regione – riporta un comunicato – si sono attestati su una media di 921 euro al metro quadro, segnando un -0,6% su base trimestrale. I canoni di locazione invece sono saliti a 5,30 euro/mq (+3,9% nel trimestre). Se questo è il…

Leggi

la REGIONE basilicata STANZIA FONDI PER gli ALLOGGI POPOLARI SGOMBERATi

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera che mette a disposizione dell’Ater di Matera un finanziamento pari a 1.150.000 euro, per la ricostruzione di dodici dei 24 edifici in via La Marmora ad Irsina, in provincia di Matera, dichiarati inagibili nel 2015, perché a rischio crollo. Sono 24 le famiglie sgomberate, tuttora in situazioni abitative provvisorie. ”Finalmente diamo una soluzione al disagio abitativo ad Irsina e risposte alle famiglie sgomberate nel 2015”, sostiene l’assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che ha presentato la proposta in giunta. L’esecutivo lucano ritiene…

Leggi

REGGIO EMILIA, al via le domande ad Acer per gli AIUTI ANTISFRATTO

È partito in Comune a Reggio Emilia l’avviso pubblico per la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli, quelli che per cause indipendenti dalla loro volonta’ non sono stati piu’ in grado di pagare l’affitto e si ritrovano con un debito nei confronti dei proprietari. L’iniziativa, grazie ai fondi della Regione, prevede per cittadini e famiglie residenti a Reggio un fondo di 243.518 euro. Per richiedere il contributo e’ possibile presentare domanda ad Acer Reggio fino al 31 dicembre 2021 (il contributo e’ incompatibile con la percezione di altri aiuti…

Leggi

BOLOGNA, CNA SPINGE per il SUPERBONUS E CHIEDE CANTIERI RAPIDI

Bologna al top per interventi di risparmio energetico sulle abitazioni. Lo dice il rapporto Enea sul 2019: la citta’ e’ al quarto posto dopo Milano, Torino e Roma. Un primato che Cna vuole confermare promuovendo un’adesione massiccia al Superbonus 110%, che consente di scaricare completamente i costi di efficientamento energetico degli edifici. Gli adempimenti per ottenere il bonus, pero’, non sono semplici. Per questo, l’associazione ha predisposto una task force, un sito e una campagna di promozione (‘110 Superbonus’) per dare risposte e servizi a imprese del settore che vogliano…

Leggi

dalla REGIONE LOMBARDIA ALTRI 22,7 Milioni per la MOROSITA’ INCOLPEVOLe

Regione Lombardia ha stanziato agli Ambiti e ai Comuni altri 22,7 milioni di euro per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà nel pagare l’affitto sul libero mercato. Nell’illustrare il contenuto della delibera approvata dalla Giunta, l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini chiarisce: “Il provvedimento è rivolto agli inquilini, morosi incolpevoli, che risiedono in alloggi a libero mercato in comuni ad alta tensione abitativa. Si tratta di un aiuto concreto di Regione per chi si è trovato in difficoltà anche a causa del Covid e non…

Leggi

Effetto pandemia: nel trevigiano la VOGLIA DI SPAZI APERTI SPINGE la COMPRAVENDITA di RUSTICI E CASALI

La pandemia ha risvegliato il desiderio di spazi aperti e, talvolta, di case in campagna. Rustici e casali hanno sempre suscitato un certo fascino, soprattutto sugli acquirenti stranieri. A causa del lockdown questa domanda si è rallentata notevolmente, tuttavia c’è fiducia su una ripartenza subito dopo l’estate ed in particolare nel periodo autunnale che solitamente fa registrare una più alta domanda da parte di chi vive all’estero. Attualmente si registrano per lo più richieste di prima casa da parte di persone residenti in loco oppure di casa vacanza da parte…

Leggi

nel reggiano Nasce il condominio in “sharing energetico”

Un condominio che funziona con lo “sharing energetico”, ovvero un sistema collettivo di autoconsumo in cui tutti nuclei familiari produrranno e si scambieranno energia al loro interno, riducendo in questo modo i costi delle spese. E’ la sperimentazione partita nel Comune di Scandiano, nel Reggiano, grazie al progetto pilota “Self User”, realizzato da Enel X, Art-ter Emilia-Romagna e Acer Reggio Emilia, che gestisce 28 degli appartamenti di proprietà comunale (su 48 totali) del palazzo selezionato per l’innovativa”collettività energetica”, costruito nel 1978. Il progetto è stato selezionato da Rse (ricerca sul…

Leggi

In Calabria prezzi in calo, salgono le locazioni

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria scendono, mentre quelli delle locazioni ricominciano a salire. Queste sono le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it sul settore residenziale calabrese e riferito al terzo trimestre del 2020. “A settembre 2020 – spiega una nota – i prezzi richiesti da chi vende casa in regione si sono attestati su una media di 921 euro al metro quadro, segnando un -0,6% su base trimestrale. I canoni di locazione invece sono saliti a 5,30 euro/mq (+3,9% nel trimestre)”. Se questo e’ il quadro…

Leggi