Milano, via il gasolio dalle case popolari: centrali termiche “oil free”

“Dalle case popolari un contributo importante alla riduzione delle emissioni nell’ambiente”. Quest’anno la riaccensione degli impianti di riscaldamento negli stabili di edilizia pubblica del Comune di Milano, gestiti da MM, si accompagna infatti a “una buona notizia”: nessuna centrale termica sarà più alimentata a gasolio, l’intero sistema sarà ‘oil free’ con alimentazione a metano o con allacciamento alla rete cittadina di teleriscaldamento. Lo si legge in una nota di Palazzo Marino, secondo cui si tratta di “un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e da MM per efficientare gli impianti termici…

Leggi

AFFITTI: COl COVID A MILANO POSTI LETTO ADDIO

E’ a Milano, causa Coronavirus, che gli affitti delle stanze singole registrano il maggior calo. Nel capoluogo lombardo, emerge da un’indagine realizzata da ZappyRent, si passa dall’80% di occupazione di posti letto nel 2019 al 29% di un anno dopo: un vero e proprio tonfo, legato anche alle dinamiche del fenomeno del South Working e della permanenza di molti lavoratori nelle loro città di origine. Va meglio a Bologna, in cui studenti e lavoratori alla ricerca di alloggi tornano a respirare dopo anni di vera penuria immobiliare: qui si è…

Leggi

PISA, IMMOBILI COMUNALI TRA LE OFFERTE DELLE AGENZIE IMMOBILIARI

È stata aggiudicata provvisoriamente l’area di proprietà comunale situata a Marina di Pisa all’incrocio tra via Milazzo e via Lamberto Orlandi. L’asta per il terreno edificabile è stata aggiudicata per un importo di 282.424 euro (la base d’asta era di 247.578 euro). Aggiudicata provvisoriamente anche la locazione del fondo di proprietà comunale situato tra via Pietrasantina e via Fazio degli Uberti per un canone annuo di 7.500 euro. Intanto, in tema di alienazioni, la Giunta comunale ha approvato la costituzione di un elenco di agenzie immobiliari disposte ad inserire nelle…

Leggi

IMMOBILI: MILANO SEMPRE “vIVACE”, IN ARRIVO 38MILA CASE NUOVE IN 10 ANNI

Il mercato della casa a Milano continua a essere dinamico, nonostante il lockdown, e non solo per quanto riguarda i prezzi. Secondo la settima edizione della ricerca annuale ‘Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti’ del centro studi di Gva Redilco & Sigest, la superficie residenziale che potrebbe essere messa in commercio entro il 2030 è di oltre 2 milioni e mezzo di metri quadrati, che corrispondono a circa 38mila nuovi appartamenti. L’indagine monitora il mercato residenziale di nuova costruzione entro la Circonvallazione, tra giugno 2019 e maggio 2020,…

Leggi

BOLOGNA, SOSTEGNO AGLI AFFITTI: IN UN GIORNO 400 DOMANDE

A un giorno dall’apertura del bando per il sostegno all’affitto del Comune di Bologna sono gia’ 400 le richieste per accedere alla seconda finestra. Lo riferisce Marika Milani, capo Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente di Palazzo d’Accursio, intervenendo ai lavori della Commissione consiliare ‘Territorio e Ambiente’. “Ce ne aspettiamo migliaia”, sottolinea Milani. Il bando si riferisce alla recente decisione della Giunta di stanziare 1,7 milioni di euro di risorse regionali per titolari di contratti di locazione con un Isee da 0 a 35 mila euro che abbiano subito un calo…

Leggi

bando del demanio da 2,8 milioni per la manutenzione di immobili in Sicilia

Tre operatori economici per opere di manutenzione di immobili statali in Sicilia. L’Agenzia del Demanio cerca imprese con le quali stipulare un accordo quadro per la realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili in uso alle amministrazioni dello Stato e di interventi manutentivi gestiti dall’Agenzia. Il valore del bando relativo al lotto 2 e’ di 2,844 milioni. La gara rimane aperta fino al 27 ottobre.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI…

Leggi
Dalle Città 

RIMINI, AL VIA il RESTYLING di 466 ALLOGGI ERP COl superBONUS

Nuovi infissi, termo cappotti, interventi di sicurezza sismica e riqualificazione energetica sono in arrivo in 466 alloggi pubblici di Rimini che rientrano nei parametri previsti dal Superbonus 110%. Lo annuncia il Comune, parlando di “un’opportunita’ importante per efficientare energeticamente le case popolari, usufruendo delle recenti agevolazioni fiscali governative”. Grazie al decreto Rilancio, infatti, il governo ha stanziato circa 155 miliardi di euro mirando alla ripresa economica di imprese e famiglie e fra gli interventi previsti c’e’ il Superbonus per l’edilizia, il cosiddetto Ecobonus 110%, grazie al quale sara’ possibile ottenere…

Leggi

dalla regione Emilia Romagna 830mila euro per gli inquilini morosi incolpevoli

Stanziamento di 831mila euro per gli ‘inquilini involontariamente morosi’. Lo ha deliberato la Giunta della Regione Emilia Romagna: contributi destinati ai Comuni che, attingendo al fondo gestito dalla Regione con risorse statali, dovranno destinarli alle persone in difficolta’ economica che non riescono a far fronte alle spese dell’affitto. Potranno accedere ai contributi non solo i nuclei famigliari – anche composti da una sola persona – in difficolta’ che hanno ricevuto un avviso di sfratto (come avveniva negli scorsi anni) ma anche coloro che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi…

Leggi

al via il bando di riqualificazione delle case popolari Aler lombarde: 23 milioni per 133 Comuni

Si è aperto ufficialmente il bando di Regione Lombardia per interventi di recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato sfitto, invenduto o sottoutilizzato e per la sua destinazione a servizi abitativi sociali. La dotazione del bando è di 23 milioni e le domande vanno presentate via telematica sul portale dedicato del sito di Regione Lombardia entro il 30 novembre alle 12. Lo si legge in una nota di Palazzo Lombardia. “Si tratta di una misura – chiarisce l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità, Stefano Bolognini – pensata per…

Leggi
Dalle Città 

Milano, i prezzi delle case aumentati del 2,3%

Niente sboom dei prezzi immobiliari per effetto Covid, anzi. I dati Eurostat hanno dipinto uno scenario di convinta crescita del mercato immobiliare con prezzi delle case in aumento del 5% nell’Eurozona e del 5,2% nell’Ue-27 nel secondo trimestre 2020 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. In Italia si  registra un aumento del 3,4% su base annua, ed una crescita dell’indice del 3,1% rispetto al trimestre precedente. Ora sono arrivati i riscontri di Idealista circa la dinamica del terzo trimestre 2020 relativamente alla città di Milano. Risulta un aumento del 2,3%…

Leggi