Arezzo, inquilini chiedono la bonifica del tetto a causa dell’amianto

“Babbo Natale si rifiuta di scendere sul tetto del grosso edificio di via Mapighi, ad Arezzo, perche’ la Befana gli ha detto che c’e’ l’amianto”: e’ il senso della cartolina di auguri natalizi allegata alla petizione con a margine 4.282 firme consegnate dal Sunia e dal Comitato Inquilini di via Maplighi al sindaco Alessandro Ghinelli, e per conoscenza al presidente di Arezzo Casa, Gilberto Dindalini, e agli assessori regionale Stefania Saccardi e Vincenzo Ceccarelli. Nel documento i firmatari chiedono la rimozione immediata dell’amianto dal tetto dello stabile di via Malpighi che vide il tetto danneggiato dal tornado del 13 luglio scorso con distacco…

Leggi

Boom di richieste per 20 fari in concessione per 50 anni

L’immobile più gettonato è il faro di Punta Polveraia a Marciana, nell’isola d’Elba: sono sette le offerte arrivate per il recupero e il riuso di questa imponente struttura nell’ambito del secondo bando di gara – targato Difesa Servizi spa e Agenzia del Demanio – che ha proposto in concessione fino a 50 anni, 20 tra fari, torri ed edifici costieri di proprietà dello Stato. Complessivamente sono 54 le proposte pervenute in tre mesi da parte di investitori immobiliari italiani e stranieri, associazioni, singoli imprenditori e imprese del settore alberghiero. Ora, con l’apertura in seduta pubblica dei plichi, comincia la fase di…

Leggi

Catanzaro, tolleranza zero contro le occupazioni abusive dei rom

A Catanzaro e’ stato siglato un protocollo d’intesa tra Prefettura, Comune, Aterp, e vertici delle forze dell’ordine per la prevenzione e il contrasto alle occupazioni abusive negli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Una vera e propria piaga nella periferia sud del capoluogo calabrese divenuta ormai da alcuni anni quartier generale della criminalita’ di etnia rom. Da circa due mesi e’ iniziato il censimento. Delle 110 abitazioni controllate, 71 sono risultate occupate abusivamente, 7 inagibili e 6 si trovavano vuote e sono state riacquisite al patrimonio dell’Aterp. Alla firma dell’accordo erano presenti il prefetto Luisa Latella, l’assessore regionale Roberto Musmanno, il vicesindaco di…

Leggi

In Veneto prorogato il Piano Casa

Il Piano casa in Veneto ha permesso di tenere in vita 8.000 imprese e 14.000 posti di lavoro, ha movimentato lavori mediamente compresi tra i 30 ed i 40 mila euro per singolo intervento, con un impatto ambientale pressoche’ nullo, anche perche’ l’impatto urbanistico complessivo e’ valutabile in poco piu’ di 12 milioni di metri cubi, a fronte di 48 milioni di metri cubi di nuova edilizia residenziale approvati dai Comuni nello stesso periodo. I dati sono dell’Osservatorio Edilcassa Veneto, riportati dal presidente degli Edili di Confartigianato imprese Veneto, secondo cui l’approvazione della proroga al Piano Casa approvata dal Consiglio…

Leggi

Case-vacanza online: sgominata banda che ha truffato 600 persone

La tanto agognata vacanza per molti è diventata un incubo. C’è chi credeva di aver affittato una casa in riva al mare mentre è rimasto con le valigie in mano e senza una sistemazione perchè inesistente. Oppure chi si è ritrovato ad aver pagato per un appartamento insieme ad altri, senza ovviamente saperlo. Nel complesso sono 600 le persone raggirate, 254 dei quali a Milano, da una banda composta da 22 persone dedita alle truffe online di case-vacanza. Dei veri e propri specialisti scoperti dalla Polizia di Stato, scrive il…

Leggi

Potenza, nel 2016 consegnati 140 alloggi Ater

L’Ater di Potenza, nel 2016, ha consegnato circa 140 alloggi, e il programma per le attivita’ di costruzione ammonta, nel triennio 2017-2019, a 18,7 milioni di euro (circa 12 milioni di euro per il 2017, cinque per il 2018 e 1,5 milioni per il 2019): i dati sono stati illustrati dall’amministratore unico dell’Azienda, Domenico Esposito, nel corso della riunione della seconda commissione permanente del Consiglio regionale della Basilicata. “Il bilancio di previsione 2017 – ha aggiunto Esposito, secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa dell’assemblea – ha ottenuto il parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti e quello del Comitato di…

Leggi

Roma la città più “gettonata” per le feste, bene la Val d’Aosta

E’ Roma la città più ‘prenotata’ per le vacanze di Natale e Capodanno 2016. Sono i dati del portale Casevacanza.it — scrive askanews.it — secondo cui la Capitale miete consensi in tutto il periodo considerato, tanto da occupare la prima posizione sia per i giorni di Natale, sia per San Silvestro. Se poi si distinguono i due periodi emerge una generale diversità di gusto: gli italiani sembrano preferire la montagna nella settimana in cui cadono il 25 e il 26 dicembre, mentre punteranno alle città d’arte per dare il benvenuto…

Leggi

In Friuli finanziamenti a fondo perduto per la prima casa

Dal prossimo lunedì 19 dicembre — ricorda il sito udine20.it — sarà possibile fare domanda di contributo sul nuovo canale di Edilizia agevolata, che riconosce finanziamenti a fondo perduto a sostegno del recupero della prima casa e dell’acquisto con contestuale recupero. Gli sportelli della Regione Friuli Venezia Giulia a cui sarà possibile fare domanda saranno aperti da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 nelle sedi di Gorizia in via Roma 7, Pordenone negli uffici regionali nel Palazzo della Provincia in corso Garibaldi, Trieste in via Giulia 75/1, Udine in via Sabbadini 31. “Dopo…

Leggi

Milano, a breve recuperati 700 alloggi popolari sfitti

Nell’ambito del piano sulle periferie a Milano presentato dal sindaco Sala — scrive Metro — una parte importante riguarda la riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico. Si tratta di provvedimenti, finanziati da risorse comunali, che interesseranno gli stabili comunali delle vie San Bernardo (il complesso a Chiaravalle) e Cilea (le due torri), per cui i lavori potrebbero partire tra il secondo semestre del 2017 e l’inizio del 2018, e le ultime centrali termiche a gasolio, che verranno convertite a metano. E non solo. C’è un ancora più corposo “capitolo casa”. Tre provvedimenti…

Leggi

A Milano 46 attività su 60 si possono fare tra le mura domestiche

“Milano, gia’ oggi, e’ una citta’ con 46 attivita’ su 60 che possono essere fatte da casa, ma c’e’ bisogno di moltissima semplificazione”. Lo dichiara, a Italpress, il presidente di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Gianfelice Rocca, a margine dell’evento ‘Le frontiere dell’e-Government: Milano, Monaco e Barcellona in un click’, a Milano. “Poi, per diventare una Smart City bisogna diventarlo nell’ambiente, con dei sistemi per risparmiare energia, bisogna diventarlo nei trasporti, per sapere dove sono gli autobus e poter scegliere. Quindi, molti sono i fattori della smart people, che vuol dire gente e attrazione, e sono molti…

Leggi