Firenze, case popolari in otto ex caserme

E’ stato firmato il protocollo di intesa per la razionalizzazione e la valorizzazione di otto immobili della Difesa nel Comune di Firenze, secondo quanto informa il sito metronews.it. Nella biblioteca di Palazzo Esercito il documento è stato siglato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, dal vicesindaco di Firenze Dario Nardella e dal direttore generale dell’Agenzia del Demanio Stefano Scalera alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Esercito, il generale Claudio Graziano. “Gli impegni che ci assumiamo — ha detto la Pinotti — li realizziamo con un giorno di anticipo rispetto ai…

Leggi

Tragica lite condominiale a Roma: anziano uccide i vicini e poi si suicida

Una coppia è stata uccisa a colpi di pistola nell’androne del palazzo in cui vivevano, in via Raffaele Stasi a Roma, in zona Tomba di Nerone. Il killer si è poi tolto la vita: è un inquilino dello stesso stabile. All’origine del delitto ci sarebbe una lite per motivi condominiali. I corpi di marito e moglie, italiani di 61 e 65 anni, sono stati trovati da alcuni condomini davanti alla porta d’ingresso della loro abitazione sita al piano terra del palazzo. Immediata la chiamata ai carabinieri. Alcune ore dopo un altro…

Leggi

Altre scosse, avvertite anche a Roma. Ecco cosa fare in caso di terremoto

La terra ha tremato ancora nell’Italia centrale: molti i danni ma pare nessuna vittima diretta. La scossa (magnitudo 5.9) tra Umbria e Marche è stata avvertita anche a Roma e in Campania. Il sindaco di Ussita (Macerata): “Il nostro paese è finito”. A Camerino il campanile è caduto su una palazzina. Crolli a Norcia, Visso e Castelsantangelo. L’esperto: “Sisma legato a quello del 24 agosto ad Amatrice: probabilmente si è attivata una nuova faglia”. Ma cosa fare in caso di terremoto? Risponde la Croce Rossa Italiana nel suo vademecum che…

Leggi

Sassari, 24 alloggi popolari pronti per essere assegnati a Natale

I primi ventiquattro appartamenti saranno consegnati con le strenne, prima di Natale. Altri cinquantasei saranno pronti ad aprile 2017, per Pasqua. Mentre per gli altri venticinque in costruzione i tempi sono un po’ più lunghi e si dovrà aspettare ancora un anno e mezzo. È il calendario della speranza, con cui il Comune di Sassari e Area provano a dare sollievo a una piccola parte dell’infinita lista di famiglie (sono mille e quattrocento) in coda per ottenere una casa popolare, secondo quanto scrive la Nuova Sardegna. Tempi definiti durante un sopralluogo…

Leggi

Bari, 143 abusivi occupano le case popolari. Il giudice: “Possono restare”

A Bari esiste un isolato dove nulla è al proprio posto. Non vale la legge. Non valgono le norme. Comanda soltanto il più forte, il più veloce oppure il più furbo. Una strada dove case che dovrebbero finire a chi ne ha diritto sono invece abitate da chi, forse, ha gli stessi bisogni ma nulla di più: non è in graduatoria, nessuno gli ha assegnato quell’appartamento. Eppure, ciò nonostante, almeno per il momento potrà restare lì. Centoquarantaquattro indagati, 222 appartamenti occupati abusivamente, la metà del complesso di via Don Gnocchi…

Leggi

Genova, crollano i prezzi nelle zone “indesiderabili”

Il calo dei valori immobiliari a Genova continua, e in alcuni casi percentualmente si accentua, nonostante la progressiva ripresa del numero di compravendite. Una discesa a volte preoccupante: secondo l’elaborazione del Secolo XIX sui dati dell’Osservatorio Omi dell’Agenzia delle Entrate, ci sono zone che, nel primo semestre 2016, hanno visto i prezzi crollare anche tra il 10 e il 15% rispetto allo stesso periodo del 2015. Ma, a soffrire maggiormente, sono le zone più periferiche o problematiche: da via Fillak a via Fereggiano, ma anche Rivarolo, la parte bassa di Sampierdarena, le…

Leggi

Bologna: prezzi bassi, crescono le compravendite

Merito dei prezzi al metro quadro ancora bassi, anche se in lievissima ripresa nel primo semestre dell’anno, e dei tassi d’interesse sui mutui ai minimi storici: ecco perche’ continuano ad aumentare le compravendite di immobili a Bologna. Le operazioni di acquisto nel settore residenziale sono cresciute in citta’ del 26,9%, del 22,8% nel resto della provincia. Il mercato, insomma, e’ vivace e questo si traduce nel semestre in una leggerissima crescita delle quotazioni, che  nell’ultimo anno erano calate dello 0,5% (-4,8% da luglio 2014). Bologna, peraltro, stando ai dati pubblicati da Tecnocasa, e’ l’unica piazza emiliano-romnagnola dove i prezzi tornano…

Leggi

Lecco, sempre più famiglie in difficoltà, aumentano gli sfratti

Casa mia quanto mi costi? Parecchio e sono sempre di più le famiglie che faticano a mantenere il proprio status abitativo, in provincia di Lecco se ne contano almeno 15 mila in affanno, schiacciate tra le spese per la casa e un reddito non sufficiente a garantire loro un tenore di vita adeguato, secondo quanto riporta il sito lecconotizie.com. La stima è dell’ASPPI Lecco, l’associazione dei piccoli proprietari immobiliari che ha realizzato un importante studio sul disagio abitativo nel lecchese, disagio che colpisce sia inquilini in affitto che chi decide…

Leggi

Rimini, l’housing sociale funziona

Dopo una prima fase di sperimentazione l’Housing first a Rimini va a configurarsi come una realta’ strutturata. La Giunta rinnova infatti per il prossimo triennio, con uno stanziamento da 70.000 euro, il progetto innovativo di housing sociale che ha fin qui visto transitare 10 persone. Housing first si configura come un progetto innovativo di housing sociale che inverte i canoni formali dell’assistenza, partendo dall’abitazione ai senza fissa dimora stanziali sul  territorio. Cosi’ si offre la possibilita’ di riappropriarsi dello status di cittadini, sia dal punto di vista strettamente amministrativo che da quello piu’ generale di sentirsi membri di una comunita’.…

Leggi

Roma, per il crollo al Flaminio i tecnici nel mirino della Procura

Intonaco sgretolato e colonne deformate, a un passo dal collasso. I pilastri piegati dal peso del soffitto che sta per sfracellarsi sul pavimento, e le anime in ferro che escono dal cemento. Il reportage dei vigili del fuoco, che immortala gli attimi che precedono il crollo del palazzo al civico 70 del lungotevere Flaminio a Roma — scrive Il Messaggero — è agli atti dell’inchiesta. Per il procuratore aggiunto Roberto Cucchiari e per la pm Antonella Nespola si tratta di un documento fondamentale: è una testimonianza per immagini del disastro avvenuto…

Leggi