100mila euro per la manutenzione in 50 alloggi Atc sfitti a Torino

Centomila euro messi a disposizione dalla Fondazione Agnelli per interventi di manutenzione in 50 alloggi Atc attualmente sfitti a Torino e nei Comuni dell’area metropolitana, così da consentirne la rapida riassegnazione. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa — informa la Repubblica — sottoscritto dal vicepresidente della Fondazione Agnelli, John Elkann, e dal presidente di Atc, Marcello Mazzù. Gli interventi avranno inizio immediato e consentiranno di riassegnare i primi alloggi il prossimo dicembre, mentre la totalità dei lavori sarà conclusa entro la fine di aprile del prossimo anno. “Nell’anno in cui celebriamo il…

Leggi

Riva del Garda: consegnati 60 alloggi Itea

Da oggi 60 famiglie di Riva del Garda (Trento) possono contare sui nuovi alloggi Itea realizzati in località Alboletta. La cerimonia della consegna delle chiavi ha segnato la conclusione di uno dei più importanti progetti di edilizia pubblica realizzato in questi anni in Trentino. La realizzazione del terzo e conclusivo lotto, costata 8,5 milioni di euro, era iniziata nel gennaio 2012. “La comunità trentina – ha sottolineato l’assessore provinciale all’Edilizia abitativa, Carlo Daldoss, nel corso della cerimonia – ha messo a disposizione risorse pubbliche per garantire alle famiglia di Riva…

Leggi

Carrara, la sua casa va all’asta: imprenditore si uccide

Giuseppe Pensierini, imprenditore edile di Carrara, 61 anni, si è tolto la vita dopo che la sua casa è andata all’asta, in seguito ai debiti a cui non era riuscito a far fronte. Pensierini ha lasciato una lettera alla moglie in cui spiega il tragico gesto. L’imprenditore si è impiccato con una corda all’interno della casa che aveva costruito lui stesso. Sulla tragedia è intervenuto Dino Sodini, presidente della Camera di Commercio di Carrara: “Quando un imprenditore arriva a togliersi la vita perché la sua casa va all’asta, dopo che ha speso la sua esistenza costruendola mattone dopo…

Leggi

Udine, il contributo prima casa si può richiedere anche in fiera

Sono centinaia i contatti registrati allo stand della Regione Friuli Venezia Giulia allestito in collaborazione con la filiera legno e il consorzio InnovaFvg, al padiglione 8 della 63^ Fiera della Casa Moderna a Martignacco. Rappresentanti di categoria, imprese, ma soprattutto cittadini — scrive il sito Udine20.it — hanno affollato, nei primi due giorni di apertura della manifestazione fieristica, il corner regionale dove viene presentato il nuovo canale contributivo per l’acquisto e il recupero della prima casa. “E’ un segnale importantissimo che conferma la necessità della riforma. La legge di riforma…

Leggi

Sempre al top la ceramica italiana

L’industria italiana delle piastrelle in ceramica si appresta a chiudere l’anno con un risultato positivo superiore ai 5,5 miliardi di euro di fatturato. Stanno tornando i consumi italiani ma è sempre l’estero che fa da traino, tanto che le vendite oltre confine superano l’85 per cento. Ci sono novità interessanti alla 34a edizione del Salone in corso a Bologna. Gli spazi espositivi sono da record coinvolgendo le eccellenze in architettura, design, tecnologia e impresa. L’ingresso al Cersaie è gratuito previa registrazione Internet. In mostra pavimenti e rivestimenti in ceramica e…

Leggi

Grandi opere: mostra alla Triennale di Milano per i 110 anni della Salini

Il nuovo canale di Panama, il tunnel di Lake Mead che porterà l’acqua nel deserto di Las Vegas negli Usa, porta il timbro dell’azienda italiana Salini Impregilo che compie 110 anni di vita. Le immagini e la storia dieci anni e un secolo di costruzioni e grandi cantieri sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 6 novembre. Presente e futuro delle infrastrutture sono i temi conduttori dell’esposizione. I numeri parlano di progettazioni strategiche: il gruppo infatti dalla nascita nel 1906 ha realizzato circa duemila grandi opere. Dei circa…

Leggi

Affitti universitari: in Emilia Romagna il mercato non conosce crisi

La buona notizia è che Bologna scivola al sesto posto nella classifica delle città universitarie con gli affitti più cari. Un posto letto in singola costerà di più sia a Torino che a Siena. Ma per il resto c’è poco da sorridere per gli studenti fuori sede che frequenteranno i quattro atenei dell’Emilia-Romagna. Chi sceglie Bologna dovrà sborsare in media 325 euro (con punte fino a 380 euro) per avere la propria stanza in un appartamento, 240 euro se invece sceglie di condividerla con un coinquilino. Insomma — scrive il…

Leggi

Emergenza abitativa a Milano: protesta davanti all’assessorato

Presidio dei movimenti per l’abitare, a Milano, sotto la sede dell’assessorato per la Casa. La protesta, a cui hanno partecipato attivisti e residenti degli alloggi popolari con bandiere e striscioni — scrive la Repubblica — è stata organizzata dal sindacato degli inquilini Asia, dal Comitato abitanti San Siro e dell’Unione Sindacale di Base (Usb). “Siamo qui per sollevare la questione di via Civitali 30 – spiegano gli organizzatori della protesta – dove ci sono 25 famiglie occupanti in emergenza abitativa. Vogliamo soluzioni reali per le famiglie, come per le 23mila…

Leggi

Reggio Emilia: teleriscaldamento, addio alle “cattive bollette”

Mai piu’ debiti condominiali che i “cattivi pagatori” scaricano su chi ha sempre saldato i propri conti. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra Comune di Reggio Emilia, Iren Mercato, associazioni degli amministratori di condominio, dei proprietari immobiliari, dei consumatori e i sindacati degli inquilini, per la trasformazione dei contratti di teleriscaldamento centralizzati in contratti individuali. La soluzione e’ tecnicamente possibile ad oggi in 200 condomini (3.000 alloggi in tutto) su 1.200 presenti in citta’ dotati di un impianto di teleriscaldamento centralizzato, anche se a dire l’ultima parola saranno le assemblee dei condomini. L’intervento che le famiglie dovranno sostenere per installare un contatore privato…

Leggi

Roma, si allarga la zona rossa dopo il crollo del palazzo

Il palazzo ancora in bilico mentre si allarga la zona “rossa”, accessibile solo agli addetti ai lavori, con un’ulteriore protezione davanti all’edificio andato giu’ per meta’. Proseguono le verifiche per far luce sulle cause del crollo della palazzina di via della Farnesina a Roma. La strada rimane chiusa e presidiata, ma tra i cittadini cresce il timore di nuovi crolli. “Abito in una palazzina considerata praticabile – racconta Stefano, arrivato sul posto con il suo cagnolino – pero’ ho deciso di non rientrare a casa per il momento perche’ ho paura. Se e’ vero che le fondamenta…

Leggi