Denunciato il degrado dell'”albergo bianco” della Garbatella a Roma

Nel cosiddetto “albergo bianco”, una delle palazzine Ater della Garbatella a Roma, i residenti hanno chiesto l’intervento dei vigili del fuoco per una grossa crepa in corrispondenza di una colonna portante in cemento armato. In attesa di conoscere le cause del cedimento e le conseguenze sulla stabilità dell’intera struttura, gli inquilini denunciano uno stato diffuso di degrado e lamentano scarsa attenzione da parte dell’ente che gestisce le case popolari a Roma. Nel palazzo, infatti, sono tantissimi i problemi. Dalle infiltrazioni di acqua, ai calcinacci che invadono il terrazzo sul tetto…

Leggi

Genova, 500 mila euro per la morosità incolpevole negli alloggi Arte

E’ di 500 mila euro il finanziamento del fondo di sostegno alla morosità incolpevole negli alloggi gestiti da Arte a Genova. Lo ha approvato la Giunta su proposta dell’assessore all’Edilizia Marco Scajola. Il precedente finanziamento risaliva al 2010. I fondi sono destinati a ripianare in parte le posizioni delle famiglie che, assegnatarie di alloggi di edilizia pubblica, abbiano accumulato morosità incolpevoli, dovute a perdita del lavoro, lutto, diminuzione della capacità lavorativa per malattia o infortunio. “Si tratta di fondi regionali – spiega Scajola – messi a disposizione per aiutare le…

Leggi

Trani, 1477 domande di affitto per alloggi popolari

Fitto casa 2014: alla scadenza dei termini sono pervenute a Palazzo di Città di Trani 1477 domande, secondo quanto informa il sito Tranilive.it. I beneficiari di fascia A sono stati 932, 425, quelli di fascia B. Gli esclusi invece sono stati 120. Presso l’ufficio Urp del Comune di Trani è possibile consultare l’elenco degli esclusi a seguito della presentazione delle domande. Presso lo stesso ufficio (oltre che sul sito Internet del Comune) è possibile ritirare il modulo per la presentazione del ricorso. C’è tempo fino alle ore 12 di lunedì…

Leggi

Ravenna, in manette il terrore dei condòmini

Forse da oggi tornerà un po’ di serenità, si abbasserà la tensione per i condomini di un palazzo in un popoloso quartiere di Ravenna. Da tempo — scrive RomagnaNoi — un 41enne inquilino dello stabile aveva instaurato un vero e proprio clima di terrore, un vero “calvario” quello che stavano sopportando le famiglie che vi abitano. L’uomo infatti cercava sempre lo scontro, anche fisico, con i condomini arrivando a minacciare ed ingiuriare tutti, adottando dei comportamenti che costringevano le famiglie a cambiare, per paura, le proprie abitudini. Ad esempio, sbraitando…

Leggi

Residenze di lusso in Versilia affittate ai turisti: evasi 13 milioni

Tredici milioni di evasione. Conti esteri usati per far pagare i turisti e manodopera a nero. Affitti non dichiarati in Italia e attività turistico-alberghiere in completa evasione fiscale. E’ quanto avrebbe accertato la Guardia di Finanza di Viareggio (Lucca) — scrive la Repubblica — dopo una serie di accertamenti svolti su case di lusso situate sulle colline della Versilia, tra cui figura anche un castello medievale, date in affitto per le vacanze per lo più a una clientela straniera, russa, americana, tedesca. L’indagine, denominata ‘Black and breakfast’, ha consentito di…

Leggi

Terremoto: occorrono l’assicurazione obbligatoria e un Fondo per la sicurezza strutturale e l’efficienza energetica

Da anni FEDERPROPRIETA’ chiede di rendere obbligatoria “La Certificazione sullo stato di salute dei fabbricati”, che rappresenti l’analisi e la fotografia dello “stato di salute” delle abitazioni, l’assicurazione ed il fondo per la sicurezza per prevenire le conseguenze di eventi calamitosi. Lo riproponiamo cercando di  far comprendere come sarebbe naturale e tutto sommato semplice evitare lutti e disastri, temi già numerose volte approfonditi sulle pagine della nostra rivista “La Proprietà edilizia”. Sullo stato del patrimonio edilizio hanno anche pesato e non poco due fattori succedutisi e spesso trascurati: il regime…

Leggi

Torino, alle famiglie in difficoltà la metà degli alloggi comunali

Destinare un numero maggiore di alloggi del patrimonio comunale a famiglie fragili seguite dai servizi sociali. E’ l’obiettivo di una delibera approvata dall’esecutivo di Palazzo Civico, che porta dal 20 al 50 per cento la quota di appartamenti di proprietà della Città da affittare a nuclei in uscita da percorsi di sostegno e reinserimento sociale e pronti per una sistemazione in piena autonomia. Il restante 50 per cento resta a disposizione di Lo.Ca.Re., l’agenzia comunale di intermediazione tra la domanda e l’offerta di abitazioni in affitto, per essere concesso in locazione a canone concordato. Per il momento,…

Leggi

A Cassago Brianza parte il progetto di housing sociale

Quattro appartamenti della nuova palazzina di via Visconti, adiacente al cimitero comunale di Cassago Brianza, in Lombardia, saranno destinati entro un anno ad un progetto di housing sociale. Grazie alla partecipazione ad un bando regionale dell’ATS della Brianza finanziato da Regione Lombardia — informa il sito Casateonline.it — l’amministrazione comunale di Cassago ha potuto ottenere le risorse necessarie per ricavare quattro unità abitative dal nuovo complesso, sorto proprio nell’area dell’ex oratorio detta del “Belvedere”, dove a dicembre 2015 era stata inaugurata una cappella mariana. Proprio a inizio settembre la Giunta, guidata dal sindaco…

Leggi

Terremoto: le proposte di Federproprietà per prevenire lutti e disastri

Da anni FEDERPROPRIETA’ chiede di rendere obbligatoria “La Certificazione sullo stato di salute dei fabbricati”, che rappresenti l’analisi e la fotografia dello “stato di salute” delle abitazioni, l’assicurazione ed il fondo per la sicurezza per prevenire le conseguenze di eventi calamitosi. Lo riproponiamo cercando di  far comprendere come sarebbe naturale e tutto sommato semplice evitare lutti e disastri, temi già numerose volte approfonditi sulle pagine della nostra rivista “La Proprietà edilizia”. Ecco le proposte sviluppate da ENEA e FEDERPROPRIETA’ con  la piena approvazione degli Ordini professionali. Il patrimonio immobiliare nazionale…

Leggi

Roma, chiesto l’ergastolo per la vecchietta sotto sfratto accusata d’aver fatto esplodere l’appartamento causando la morte di un operaio

Nessuna attenuante per Giovannina Serra, l’ultraottantenne alla sbarra con l’accusa di strage per aver fatto esplodere l’appartamento dove aveva abitato per 20 anni, provocando la morte di un incolpevole operaio napoletano: «deve essere condannata all’ergastolo». Si è conclusa con la richiesta di “fine pena mai” — scrive Il Tempo — la lunga e dettagliata ricostruzione del sostituto procuratore Pantaleo Polifemo che davanti ai giudici della Corte d’Assise di Roma ha ricostruito i fatti di quella notte di gennaio dello scorso anno, quando la donna era rientrata all’interno dell’appartamento da cui…

Leggi